Urbesapiens –  Gli  impianti fotovoltaici.
Annunci

Urbesapiens – Gli impianti fotovoltaici.

La settimana scorsa abbiamo visto come il processo che ha portato alla nascita dei primi impianti fotovoltaici, sia stato un processo complesso e che partiva da epoche lontane.

Adesso invece affronteremo una tematica particolarmente attuale e che riguarda maggiormente i clienti di tipo “domestico”, infatti spiegheremo quali sono le leggi che regolano il settore del fotovoltaico per gli utenti e i relativi incentivi.

La legge che regola il settore attualmente è il V Conto Energia entrata in vigore il 27 agosto scorso. Innanzitutto occorre spiegare che gli incentivi che vengono erogati al cliente si dividono in due voci: la tariffa onnicomprensiva e il premio di autoconsumo.

La tariffa onnicomprensiva tiene conto di fattori come la grandezza dell’impianto ovvero la sua potenza installata con la quale si determina la produzione di energia. In questa tariffa, inoltre, è previsto anche il compenso per l’energia prodotta ma non consumata che viene reintegrata nella rete. Inoltre sono contemplati anche ulteriori bonus per coloro che utilizzano materiali europei ( 0,02 cent. al KWh) e per coloro che per costruire un impianto hanno fatto togliere dell’eternit (0,03 cent. KWh).

La tariffa onnicomprensiva verrà erogata mensilmente dal GSE, l’ente gestore dell’energie rinnovabili, e che, il più delle volte, permette al cliente di rientrare nelle spese affrontate per la costruzione dell’impianto.

Ma la novità introdotta dal V Conto Energia è rappresentato dal premio di autoconsumo che premia i clienti non più a seconda della produzione ma dei propri consumi. il premio di autoconsumo viene erogato dal GSE al cliente ogni 2 mesi, tenendo conto della fascia di consumo in cui il cliente si posiziona in quel lasso di tempo.

Facciamo un esempio: una famiglia decide di installare un impianto di 4,32 KW entrando quindi nella 2’ fascia, quella degli impianti tra 3 e i 20 KW. In questo caso la tariffa onnicomprensiva sarà di 0,196 centesimi per ogni KW prodotto mentre riceverà 0,114 centesimi per ogni KW consumato.

Naturalmente maggiore sarà il consumo più alto sarà il premio che si andrà a sommare anche al risparmio della bolletta della luce, rappresentando un notevole guadagno per il cliente alla fine dell’anno.

Da questi semplici dati si può intuire come il V Conto Energia abbia cambiato lo “spirito” di approccio verso il fotovoltaico, vedendo nelle abitazioni con un elevato consumo il proprio maggiore punto di riferimento.

Ai clienti indecisi non possiamo fare altro che consigliare di affrettarsi visto che questi incentivi saranno soggette a variazioni nei prossimi semestri.

In collaborazione con Urbesapiens.it

Via Antonello da Messina 1, Villafranca Tirrena Tel. 800 864 859

Antonio Macauda

8 Dicembre 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist