VERSO IL CONSERVATORIO DEI NEBRODI – A Piraino la “civica” di musica
Cronaca Regionale

VERSO IL CONSERVATORIO DEI NEBRODI – A Piraino la “civica” di musica

musicaNasce a Piraino la Scuola Civica di Musica, un’istituzione di portata regionale, in grado di offrire un insegnamento musicale idoneo al conseguimento di una preparazione diversificata, con corsi di studio corrispondenti ai Conservatori di Stato

giancarlo_campisi_2L’’istituzione di una Scuola Civica di Musica a Piraino, in provincia di Messina, è davvero una notizia da mettere sotto l’albero di Natale, per la concomitanza dell’’annuncio con la festa più solenne dell’’anno ma pure per l’’importanza che l’’istituzione riveste.

Una Scuola Civica di Musica con sede a Piraino, istituita dal Comune amministrato da Giancarlo Campisi, che è pure l’’ideatore dell’’istituzione, colui che l’’ha fortemente voluta e che oggi è ben lieto di poterne annunciare la nascita, oltreché gli scopi e gli obiettivi: “

La Scuola – spiega il sindaco Campisi – vuole diffondere l’’istruzione musicale come elemento essenziale per la crescita culturale, sociale ed intellettuale dei giovani e come opportunità di valorizzazione delle Associazioni operanti nel territorio regionale”.

Non un’’istituzione la cui offerta è limitata ad un’’area comprensoriale, dunque, ma di portata regionale, in grado di diffondere la cultura musicale ed offrire ad una utenza estesa e differenziata un insegnamento musicale idoneo al conseguimento di una preparazione diversificata per livelli, con corsi di studio corrispondenti ai Conservatori di Musica di Stato.

Ed è proprio con i Conservatori Musicali che la Scuola Civica di Musica di Piraino punta a stipulare una specifica convenzione, intesa a mutuarne il regolamento didattico approvato dal Consiglio di amministrazione del Conservatorio ed approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione in stesura definitiva.

“La Scuola Civica di Musica di Piraino – precisa Giancarlo Campisi, sindaco di Piraino – sarà una scuola pubblica e permetterà il conseguimento delle abilità e delle competenze che un’istituzione formalmente in piena regola consente.

Consentirà inoltre di perfezionare la preparazione e l’aggregazione di gruppi musicali e corali. Con la sua  struttura organizzativa provvederà a realizzare programmi e iniziative culturali, collaborando con enti regionali, nazionali e stranieri, ma pure con gruppi ed associazioni a vari livelli”.

Una Scuola Civica con le carte in regola, insomma, in grado di promuovere il raccordo ed la più ampia collaborazione con i Conservatori di Musica di Stato, promuovendo ed organizzando concerti, rassegne, festival, studi, ricerche ed ogni altra attività di diffusione della cultura musicale”.

Sarà il Comune di Piraino ad occuparsi della struttura organizzativa della Scuola, dei rapporti funzionali tra le sue componenti, e del perseguimento degli obiettivi individuati, secondo criteri di economicità e di equilibrio tra risorse ed interventi. L’ente comunale metterà a disposizione locali idonei ad ospitare un’istituzione che si annuncia decisamente attesa e fortemente ambita in un territorio carente di istituzioni assimilabili.

Quella di istituirne la sede a Piraino centro – tiene a precisare il sindaco Campisi – è una decisione meditata e pienamente da me sostenuta, con la consapevolezza di potere mettere a disposizione locali idonei e più che sufficienti per tutte le attività e le necessità, ma pure per valorizzare e promuovere una realtà paesaggistica, urbanistica e monumentale di pregio quale è Piraino, con la sua Torre cilindrica, le sue chiese ricche di testimonianze ed opere d’arte e con un centro urbano integro ed accogliente”.

Naturalmente sarà lo stesso Comune di Piraino responsabile della verifica e del controllo dell’istituzione, nelle forme previste dalla regolamentazione generale del Comune stesso.

Gli incarichi e le nomine di natura didattica e professionale saranno regolati da uno Statuto e dalle normative ministeriali e normative vigenti.

Nei prossimi giorni il sindaco Campisi, come previsto dall’’art. 31 dello Statuto Comunale, provvederà a nominare il Consiglio di Amministrazione,  che è composto di due persone oltre al Presidente e il Direttore. 

Consiglio di Amministrazione cui spetta  l’’approvazione del programma didattico, proposto dal Direttore; l’’approvazione dello schema di bilancio della Scuola, l’’individuazione degli indirizzi generali della Scuola, etc.

Sarà il Consiglio Comunale di Piraino, che ha approvato all’’unanimità la sua istituzione, a garantire la vigilanza e il controllo della Scuola, approvando il bilancio e gli atti di programmazione finanziaria, vigilando sulle attività della Scuola e verificandone i risultati” – tiene a precisare il sindaco Campisi, che in questa istituzione crede fortemente ed alla cui buona riuscita intende dedicare ogni personale attenzione.

Ufficio Stampa del Comune di Piraino

21 Dicembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist