Agli interroganti hanno risposto il Sindaco, Basilio Caruso e l’Assessore al ramo, Alberto Saitta: “Il miglioramento della viabilità – hanno scritto gli amministratori – può anche non coincidere con il numero di parcheggi.
Le migliorie sono riferite ad una maggiore fluidità del transito e all’aumento degli standards di sicurezza dei conducenti e dei pedoni.
Se in un’area sussistono diverse tipologie di circolazione, non vi è alcun contrasto con la legge.
L’obiettivo – si legge ancora – è quello migliorare la transitabilità e la vivibilità del Centro urbano, limitando i disagi all’essenziale.
A differenza di quanto scritto dai Consiglieri, l’Amministrazione conferma che sono stati diminuiti i posti disponibili, anzi, se si considerano quelli regolari istituiti nella via Vallonello, sono aumentati.
La modifica alla viabilità – hanno concluso Caruso e Saitta – rimane sperimentale e vuole salvaguardare gli interessi di tutti i cittadini e degli automobilisti che, fino ad ora, tante volte sono stati privati del diritto di potersi fermare, provocando ripercussioni anche agli operatori commerciali e artigianali presenti nella zona.
Se il Gruppo consiliare di opposizione volesse farsi promotore di proposte migliorative, anche rispetto al nuovo assetto, si conferma la disponibilità di sempre a valutarle ed, eventualmente, attuarle”.
comunicato stampa