VIAGGI – A ROMA E CASCIA DAL 20 AL 23 OTTOBRE
Arte Moda Viaggi

VIAGGI – A ROMA E CASCIA DAL 20 AL 23 OTTOBRE

 

CasciaQuesto il programma curato dall’Agenzia viaggi brolesi. Una delle più attente e professionali della Regione che è anche biglietteria aerea, navale e ferroviaria e partners con le più qualificate catene internazionali di crociere e viaggi.

 

Giorno 20 Ottobre

Ore 06.00 a.m. Raduno dei partecipanti a e partenza da Sinagra; Varie soste durante il percorso; Pranzo a sacco; Arrivo a Cascia (nel pomeriggio)

Visita della Basilica;

Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.

norcia-1

Giorno 21 Ottobre

Colazione in hotel;

Visita dei luoghi di Cascia dove Santa Rita trascorse la sua vita; Pranzo in hotel;

Nel pomeriggio partenza per Roma

In serata arrivo a Roma e sistemazione, cena e pernottamento in hotel.

 

Giorno 22 Ottobre

Colazione in hotel;

Intera giornata dedicata alla visita guidata della città di Roma (Pantheon, P.zza Navona, P.zza di Spagna, Fontana di Trevi, Colosseo, Fori Imperiali, Campidoglio), Pranzo in centro;

In serata rientro in hotel.

 

Giorno 23 Ottobre

Colazione in hotel;

Partenza per San Pietro; Partecipazione all’udienza con il Papa Francesco; Pranzo in ristorante vicino a San Pietro;

Nel Pomeriggio partenza e rientro in Sicilia.

20130605_184302

Il gruppo sarà accompagnato da Padre Benedetto Mancuso

 

Quota di partecipazione € 360,00 a persona

La quota di partecipazione comprende: viaggio in pullman GT, sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle (inclusi pranzi, cene e pernottamento come da programma), visite guidate delle città. Accompagnatore d’agenzia

La quota di partecipazioni non comprende: Quanto non espressamente descritto sopra.

Per prenotazioni o maggiori informazioni contattare : Tel. 0941.581247 Cell. 3271244423

cascia2

Scoprire Cascia (da wikipedia)

Storia

Nel territorio comunale di Cascia sorgeva Cursula, centro abitato romano distrutto nel I secolo a.C. a causa delle devastazioni dei popoli barbarici e dei terremoti che da sempre sconvolgono la cittadina e le zone limitrofe. In età medievale fu saccheggiata dai Bizantini e dai Longobardi.

Costituitasi in comune nel XII secolo, Cascia fu sottomessa dalla famiglia Trinci e successivamente da Federico II. Come grande parte delle città umbre, è durante il medioevo che la città conosce il periodo di massimo splendore. Dapprima sotto la dominazione delle signoria folignate, passò in seguito sotto il dominio di Federico II di Svevia, a seguire fu contesa senza successo dalle vicine città di Norcia, Leonessa e Spoleto.

Solo alle soglie del XVI secolo fu annessa allo Stato Pontificio sotto il cui dominio rimase per meno di trenta anni, da allora mantenne la propria indipendenza. Fu elevata al rango di città nel 1596 da Papa Clemente VIII. Restò legata allo Stato della Chiesa tranne che durante il breve periodo napoleonico. Nel 1809, durante l’occupazione francese, il territorio di Cascia fu smembrato per costituire il comune di Poggiodomo; in seguito, nel 1850 cedette il villaggio di Trimezzo a Cittareale, nell’allora Regno delle Due Sicilie, passando il confine di stato tra i due comuni. Nel 1860 fu annessa, con tutta l’Umbria, al Regno di Sardegna, che il 17 marzo del 1861 divenne Regno d’Italia.

Monumenti e luoghi d’interesse

Basilica di Santa Rita.
Chiesa di Sant’Agostino.

roma_Fori_imperiali

Scoprire Roma – da wikipedia.

Architetture religiose

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell’importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell’intero arco della storia di Roma.

I più importanti edifici sacri dell’antichità furono i templi: non erano luoghi di raduno per i fedeli, ma ospitavano unicamente l’immagine cultuale della divinità cui erano dedicati. Si ritiene che in tarda età repubblicana Roma avesse circa un centinaio di templi

Le chiese cristiane sono diverse centinaia e la loro storia si intreccia con la storia religiosa, sociale ed artistica della città. La cattedrale è la basilica di San Giovanni in Laterano, una delle quattro basiliche patriarcali o papali insieme con la basilica di San Pietro in Vaticano, la basilica di San Paolo fuori le mura e la basilica di Santa Maria Maggiore.

Le quattro basiliche facevano parte del cosiddetto “giro delle sette chiese” che i pellegrini dovevano compiere a piedi ed in un unico giorno. Le altre tre chiese facenti parte di tale itinerario sono la basilica di San Lorenzo fuori le mura, la basilica di Santa Croce in Gerusalemme e la basilica di San Sebastiano fuori le mura.

Roma è la città con il maggior numero di chiese al mondo[95][96], considerando anche il consistente numero di luoghi di culto protestanti, ortodossi e di altre confessioni cristiane.

Tra il 1984 e il 1992, nel quartiere Parioli, è stata costruita la più grande moschea d’Europa, che occupa una superficie di 34 000 ; nel ghetto ebraico si trova il Tempio Maggiore di Roma, completato nei primi anni del Novecento.

Numerose sono anche le architetture religiose funerarie: a Roma sono presenti circa una sessantina di catacombe, i cimiteri sotterranei cristiani dei primi secoli dopo Cristo; i mausolei, tombe di eccezionale monumentalità, adornavano le vie consolari (in particolar modo la via Appia).

Non mancavano sepolcri, ipogei, necropoli e tombe a forma di piramide, sul modello di quelle egiziane.

I principali cimiteri romani sono il cimitero del Verano, il cimitero comunale e monumentale della città; il cimitero Flaminio, il più grande d’Italia; il cimitero acattolico (o dei protestanti), istituito nella prima metà del XVIII secolo per la sepoltura degli stranieri praticanti un’altra religione.

roma_3

Architetture civili

Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici e altri monumenti che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dall’arx Capitolina e le domus dell’antica Roma ai palazzi signorili dell’età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l’EUR e i quartieri più recenti fino alle opere dei più importanti architetti contemporanei realizzate negli ultimi due decenni.

Piazza del Campidoglio ospita il palazzo Senatorio, sede di rappresentanza del comune di Roma, e palazzo dei Conservatori e palazzo Nuovo, sedi dei musei Capitolini. Molteplici i palazzi storici della città, sede delle famiglie nobiliari, cardinalizie e papali che esercitarono il proprio potere in Roma: tra questi, palazzo Venezia, palazzo Farnese, palazzo Colonna e palazzo Barberini.

Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, molti palazzi furono adibiti a sede dei vari organi del governo provinciale, regionale e nazionale, come il palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica; palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica; palazzo Montecitorio, sede della Camera dei deputati; palazzo Chigi è sede del Governo italiano; palazzo Valentini, sede della provincia di Roma; palazzo Koch, sede della Banca d’Italia; palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale; palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato; il palazzo di Giustizia (Palazzaccio), sede della Corte Suprema di Cassazione, e i vari palazzi ministeriali.

Numerose anche le ville e giardini facenti parte in passato di dimore nobiliari, a partire dai giardini urbani di proprietà dei personaggi di spicco della Roma antica (gli horti). Le più grandi ville urbane sono la Villa Doria Pamphilj, Villa Borghese, Villa Ada, Villa Giulia e Villa Torlonia.

Nel corso della sua plurisecolare storia, Roma è stata sede di centinaia di teatri ed altri edifici ad uso spettacolo, come i circhi (il più celebre il Circo Massimo, capace di ospitare circa 250 000 spettatori, record tuttora imbattuto) e gli anfiteatri (il maggiore dei quali, il Colosseo, è divenuto simbolo della città ed emblema della cultura mondiale).

Roma, inoltre, è ricca di fontane e di acquedotti: tra le fontane monumentali, la maggior parte delle quali sono state fatte costruire dai Papi all’inizio dell’età moderna, vi sono la fontana di Trevi, la fontana dell’Acqua Felice (o del Mosè), le Quattro Fontane, la fontana della Barcaccia, la fontana dei Quattro Fiumi, la fontana del Nettuno e la fontana delle Naiadi.

Gli acquedotti furono costruiti in età antica: la loro lunghezza complessiva arrivò a misurare circa 350 km; in età moderna i Papi li fecero restaurare e ne fecero costruire altri; gli ultimi furono costruiti nel corso del Novecento.

Caratterizzano il centro cittadino anche alcuni archi trionfali antichi (arco di Tito, arco di Settimio Severo, arco di Costantino) e i resti di diverse terme, uno dei principali luoghi di ritrovo durante l’antichità (tra cui le terme di Caracalla, le terme di Diocleziano e le terme di Tito).

Il Tevere e l’Aniene, i fiumi che attraversano la città, sono scavalcati da più di una trentina di ponti: nell’area urbana, 28 attraversano il Tevere (tra cui il ponte Milvio, il ponte Sant’Angelo e il ponte Sisto), mentre 5 sono stati costruiti per l’attraversamento dell’Aniene, tra cui il ponte Nomentano.

Tra le architetture contemporanee si possono annoverare l’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano, il MAXXI di Zaha Hadid, il MACRO di Odile Decq e il Museo dell’Ara Pacis di Richard Meier .

Architetture militari

Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quando Romolo avrebbe innalzato le mura della Roma quadrata, e ricoprirono un ruolo rilevante nell’intero arco della storia dell’Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.

Roma è l’unica capitale europea ad avere conservato quasi interamente il circuito delle sue mura, che possono essere suddivise in sei distinti sistemi difensivi (dalle mura romulee alle mura serviane, dalle mura aureliane alle mura leonine, dalle mura Vaticane alle mura gianicolensi).

La principale cerchia muraria della città, fatta costruire da Aureliano, presentava 16 porte, la maggior parte delle quali coincideva con una via consolare: tra le altre, porta San Sebastiano, porta San Paolo, porta del Popolo e porta Pia.

Altra immagine caratteristica di Roma, soprattutto in epoca medievale, erano le torri e i castelli, dimore delle potenti famiglie baronali che spadroneggiavano in città tra il X e il XIV secolo: Gregorovius affermò che nel Medioevo Roma contasse circa 900 torri, la maggior parte di esse abbattuta nella seconda metà del Duecento; numerosi castelli sono, invece, sopravvissuti e caratterizzano il paesaggio dell’agro Romano.

Dopo l’unità d’Italia, la città venne protetta con un campo trincerato composto da quindici forti e quattro batterie che formavano un anello di circa 40 km intorno all’abitato.

Altro

Le principali piazze di Roma, nate durante il Rinascimento o il periodo barocco, tendono a testimoniare la capacità creativa di un ideale di vita armonioso tra esaltazione umanistica e concezione soprannaturale. Tra le più celebri piazze romane, vi sono piazza di Spagna, piazza Navona, Piazza del Popolo, piazza della Repubblica, piazza Venezia, piazza Colonna, piazza Farnese, largo di Torre Argentina, Campo de’ Fiori e piazza San Pietro[98].

Tra le principali vie del centro cittadino, via del Corso, via del Babuino e via di Ripetta, che formano il Tridente; via dei Fori Imperiali, già via dell’Impero; via Veneto, resa celebre negli anni sessanta; via dei Condotti, la principale via dello shopping; via Margutta, la via degli artisti; via Nazionale, realizzata dopo l’unità; via della Conciliazione, che collega lo Stato italiano con la Città del Vaticano.

Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi: molti risalgono all’età imperiale, quando gli obelischi venivano trasportati direttamente dall’Egitto; altri furono realizzati dai romani, che usarono lo stesso granito degli egizi. La maggior parte di essi è stata fatta restaurare da papa Sisto V.

Fin dall’antichità, strade, piazze ed edifici di Roma sono ornati da statue di vario genere (equestri, statue in piedi, statue sedute, busti). Anticamente ad esse era attribuito quasi un potere mistico, in grado di proteggere il popolo romano e rappresentare il consesso degli dei. Particolari e caratteristiche sono le sei statue parlanti (tra cui Pasquino e la statua del Babuino), attraverso le quali il popolo, in modo satirico e pungente, esprimeva il proprio malumore nei confronti di chi deteneva il potere in città.

A Roma, nel corso dei secoli, sono state erette numerose colonne, a scopo commemorativo; tra le 14 ancora esistenti vi sono la colonna di Marco Aurelio e la colonna di Traiano. Tra i principali colonnati della città, il più noto è probabilmente quello realizzato da Bernini nel Seicento.

Siti archeologici

Per la sua vastità di siti e reperti archeologici, Roma è un vero museo a cielo aperto.

La culla della storia di Roma è il Palatino, sotto il quale si trovano il Foro Romano, i Fori Imperiali e i Mercati di Traiano, i centri della vita politica, economica, religiosa e sociale del mondo antico.

A non molta distanza si trova il Colosseo, il monumento simbolo dell’antica Roma; sul vicino colle Oppio si trovano i resti della Domus Aurea, la casa d’oro di Nerone.

Procedendo da piazza Venezia verso il Tevere si trovano la Crypta Balbi (parte dell’antico teatro di Balbo), il teatro di Marcello con i templi dell’area di Sant’Omobono e l’area sacra di largo di Torre Argentina (dove fu ucciso Cesare).

Altri siti archeologici presenti in città sono la basilica sotterranea di Porta Maggiore, le terme di Caracalla, il mitreo di San Clemente, l’Auditorium di Mecenate e le case romane del Celio, sottostanti la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.

Fuori dal centro abitato, si trovano gli scavi di Ostia; il mausoleo di Cecilia Metella, il Castrum Caetani, il sepolcro degli Scipioni e la villa dei Quintili sull’Appia Antica; la villa di Livia a Prima Porta; l’area archeologica di Veio, con il santuario etrusco dell’Apollo e il parco delle Tombe della via Latina.

19 Settembre 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist