VIAGGIO VERSO NUOVE ROTTE – A Catania, la mostra di Concetta De Pasquale
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza

VIAGGIO VERSO NUOVE ROTTE – A Catania, la mostra di Concetta De Pasquale

L’evento si tiene a Villa Bonajuto. Inaugurazione stasera, giovedì 12 giugno, alle ore 20.

Un’installazione che coinvolgerà il visitatore in un inedito viaggio immaginario attraverso il Mare e il Tempo

La mostra, visitabile fino al 25 giugno, è curata da Daniela Alessandro e sarà presentata da Andrea Guastella.

Stasera, giovedì 12 giugno, si inaugura a Catania, a Villa Bonajuto, la mostra “Viaggio verso nuove rotte” di Concetta De Pasquale, presentata dal critico Andrea Guastella.

La mostra apre la rassegna ideata da Daniela Alessandro, Personal Financial Advisor di Fineco, presso la cui sede è ospitato l’evento, ispirato al motto Change is good: non temere il cambiamento ma vederlo come una opportunità per migliorare.

Il tema è il dialogo, forse proposto per la prima volta, tra la banca e la barca. L’invito è a non rimanere insoddisfatto ma a valutare alternative, a viaggiare verso nuove rotte. L’obiettivo è sostenere la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e la diffusione della cultura in senso più ampio, nonché promuovere l’innovazione e l’accessibilità dell’arte da parte di tutti.

Concetta De Pasquale, ospite dell’organizzatrice dell’evento Daniela Alessandro, ha allestito nei prestigiosi locali della villa una installazione che coinvolgerà il visitatore in un inedito viaggio immaginario attraverso il Mare e il Tempo.

L’artista in questa Installazione interviene su storiche carte nautiche appartenenti all’Atlante Isolario 1696 del cartografo e cosmografo della Serenissima, Vincenzo Coronelli, facendole dialogare con una serie di opere su carta realizzate durante i suoi tanti viaggi in barca a vela tra le Isole Eolie: Appunti di viaggio tra le Isole del Vento, 2014; Diari di bordo, 2017; Luna piena a Stromboli, 2019; L’incontro sull’Isola, 2020.

Le carte storiche, ingrandite e rivisitate con interventi pittorici di una viaggiatrice, ripercorrono in modo onirico rotte antiche già tracciate che indicano nuove rotte con cime e vele in navigazione.

”L’artista lascia le sue impronte sulle opere e sulle carte dove altri hanno navigato; solca i fili segreti del mare che, cartografi, geografi, cercatori, militari, pirati, hanno maneggiato”.

Nei severi locali di una banca ci si sorprende a navigare sul ponte di una barca a vela dal cui albero pendono carte nautiche galleggianti segnate dalle parole dell’Antico Libro di Architettura Navale del 1686, custodito nell’archivio storico del Museo Storico Navale di Venezia, nel quale vengono descritte tutte le azioni utilizzate per la costruzione delle Galee, Navi e Galeazze.

Le parole del testo scritto a mano creano un effetto suggestivo ed evocativo degli antichi saperi dell’arte del costruire e dell’andare per mare.

Tra gli acquerelli di Concetta De Pasquale si respirano nuove rotte per mare, forse le rotte di sempre che spingono i marinai a intraprendere nuovi viaggi anche oltre il Mediterraneo, verso terre lontane, come nelle ultime serie di opere realizzate dall’artista lungo i mari dell’Indonesia: Il respiro del mare, 2024.

Le opere saranno visitabili fino a mercoledì 25 giugno.

Concetta De Pasquale, nata a Salò (BS) nel 1959, si è laurea in Lettere, specializzandosi in Storia dell’Arte all’Università di Urbino. Successivamente, ha conseguito la laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, dove frequenta gli studi degli scultori Fausto Melotti e Nanni Valentini, suoi maestri nell’uso minimale e rigoroso della materia.

Dopo le prime esperienze con materiali diversi, la sua attenzione si ferma sulla carta che diventa supporto privilegiato per una pittura organica essenziale e intima che indaga il corpo nella sua doppia valenza, fisica e spirituale.

La sua è una pittura visionaria che scaturisce dall’esperienza che il proprio corpo compie incontrando direttamente la carta: segni, impronte e tracce di una esperienza che prima di essere pittorica è mentale e spirituale.

Negli anni il suo percorso artistico si è fatto sempre più intenso, arricchendosi durante i suoi molteplici viaggi, di importanti scambi artistici con personalità di spicco nel mondo dell’arte e della cultura: scrittori, architetti, fotografi, registi e musicisti, con i quali ha intrapreso un dialogo creativo realizzando in team libri d’arte, spettacoli, performance e installazioni.

Dopo gli anni di insegnamento al Liceo Artistico, oggi vive e lavora nel suo studio sul mare, in Sicilia, intraprendendo spesso viaggi in barca a vela come “Pittrice di bordo” per realizzare personalissimi taccuini di viaggio e per tracciare rotte reali e immaginarie su vecchie carte nautiche.

Dal 1979 ad oggi ha esposto in spazi pubblici e gallerie private in Italia e all’estero: Stoccolma, Lisbona, Parigi, Nizza, Principato di Monaco, Londra, Madrid, Strasburgo, Budapest, Bruxelles, Berlino, Lugano, Dubai, Bali e Bandung in Indonesia – realizzando Mostre personali e collettive in prestigiosi Musei e Spazi Istituzionali.

Per la città di Messina, nel 2010, su commissione del Comune, ha progettato e realizzato una scultura monumentale davanti al Teatro Vittorio Emanuele, intitolata “L’abbraccio dell’Angelo”, omaggio al suo maestro Fausto Melotti.

È stata invitata a prendere parte a Residenze d’Artista Indonesia nel 2019, Fondazione Donà dalle Rose, a Venezia nel 2021, Malindi Arte in Kenya 2024, e a partecipare a numerose importanti Rassegne d’Arte internazionali come, tra cui la Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea a Firenze nel 2003, al Padiglione Italia della 54° Biennale di Venezia, e nel 2015 ad Artisti di Sicilia e all’ Expo di Milano, curate da Vittorio Sgarbi.

Nel 2019, è stata invitata a esporre le sue opere all’Istituto Idrografico della Marina Militare e al Salone Nautico Internazionale di Genova.

Ha partecipato alla 59° Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia con il progetto “PostUmano Reliquie in viaggio”, nell’ambito del Padiglione San Marino.

Invitata nel 2023 dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura a Jakarta, ha esposto al Museum Pasifika di Bali “Artisti Italiani della seconda e terza ondata in Indonesia” e al Sulasar Sunaryo Art Space di Bandung con la sua personale “The Breathing Sea”.

In occasione della ricorrenza dei Cento anni del Museo Storico Navale di Venezia, nel 2023, ha esposto alla Blue Gallery di Venezia. Nello stesso anno è stata invitata alla Galleria Marco Fraccaro del Collegio F.lli Cairoli – Pavia a partecipare alla mostra “La profondità nascosta. Lo sguardo oltre l’immagine” e alla Fondazione Pedro Cano a Blanca-Spagna nella mostra “TreCarte” curata da Giorgio Pellegrini.

Nel 2024, è stata ospitata dal Comune di Noale (Ve) a Palazzo della Loggia con la mostra personale “Viaggio nel tempo”, a cura di Francesca De Biasi.

Il Parco Archeologico di Taormina Naxos, nel 2024, ha promosso la mostra personale dell’artista “Sulla rotta del cuore”, curata da Andrea Guastella, ospitandola sull’Isola Bella di Taormina.

Di Concetta De Pasquale si sono occupati i critici e curatori a livello nazionale e internazionale.

Sue opere sono presenti in musei e in importanti collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero.

12 Giugno 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist