VILLA PICCOLO D’ESTATE – “Le Porte del Sacro”. Il Programma.
Eventi

VILLA PICCOLO D’ESTATE – “Le Porte del Sacro”. Il Programma.

 

La rassegna “Le porte del Sacro” in programma a Villa Piccolo e promossa dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, quest’anno ha come tema “Identità in cammino”.

La Rassegna propone diversi momenti, in cui la musica, la fotografia, il teatro e le presentazioni di libri, sono assunti come occasioni di dialogo, di conoscenza e di possibilità per indagare le diverse forme del Sacro.

Il programma, articolato in distinte iniziative collegate tematicamente all’aspetto del Sacro, è inserito nell’ambito delle manifestazioni del Circuito del Mito, promosso dall’assessorato regionale al Turismo.

Alla conferenza stampa di presentazione della rassegna, svoltasi stamane a Villa Piccolo, erano presenti l’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana Daniele Tranchida, il direttore artistico del Circuito del Mito, il regista Salvatore Presti e il coordinatore della rassegna stessa, il giornalista Alberto Samonà.

L’inizio degli spettacoli, che prenderanno il via il 21 luglio con un concerto dei Radiodervish, è previsto alle ore 21. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero.

Mercoledì 25 luglio è la volta di Ecuba Millevoci, spettacolo teatrale con Patrizia D’Antona mentre l’1 agosto andrà in scena “Genoveffa di Brabante”. Venerdì 3, alle 19, è prevista l’inaugurazione della mostra intitolata “Il gioco delle lenti”. Sabato 4 agosto, sempre a partire dalle 21, nuovo appuntamento con Le notti di Casimiro, dedicato a Casimiro Piccolo. Martedì 7 è in programma la proiezione del film-documentario sul poeta Lucio Piccolo, dal titolo “Gioco a nascondere”.

Domenica 19 agosto spazio ancora al teatro con “Le mille e una notte” di Laura Tedesco e Tommaso Capodanno, che condurranno il pubblico nelle magiche suggestioni di fiabe senza tempo. Sabato 25 agosto protagonista la musica sufi, con il concerto dei Siqiliah ensemble, unico gruppo di musica sacra ispirata al sufismo nato in Sicilia.

Venerdì 31 agosto ancora teatro con “Arcani maggiori”, un viaggio fra i tarocchi, con Patrizia D’Antona e Salvatore Dolce, su testo di Alberto Samonà per la regia di Patrizia D’Antona e le scenografie di Ambra Gioia. Sabato 8 settembre “La terra desolata”, di Thomas Eliot, narrazione teatrale con Claudio Collovà e con l’accompagnamento dal vivo di Ornella Cerniglia al pianoforte e di Lelio Giannetto al contrabbasso.

Domenica 9 settembre, infine, ultimo appuntamento per Le notti di Casimiro, con Giovanni Calcagno e “La casa dei santi”, che riaccompagneranno il pubblico alla propria vita quotidiana, dopo avere assaporato le magie del barone Casimiro Piccolo e della sua Villa.

Linda Liotta

8 Luglio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist