VIOLENZA CONTRO LE DONNE – Al via il programma di alta formazione del Consiglio d’Europa
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

VIOLENZA CONTRO LE DONNE – Al via il programma di alta formazione del Consiglio d’Europa

Soltanto trenta i professionisti italiani selezionati dal Consiglio Nazionale Forense, per partecipare a questo prestigioso corso di formazione. Tra questi l’avvocato messinese Giovanni Villari

Sarà inaugurato oggi, in forma interattiva, il progetto congiunto dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa “Help: la violenza domestica e la violenza contro le donne”.

Help è l’unica rete paneuropea che comprende gli Istituti nazionali di Formazione e gli Ordini Forensi dei 47 Stati membri del CdE ed affronta, in modo interattivo, i principi chiave, il quadro giuridico internazionale ed europeo e la giurisprudenza relativa alla tutela dei diritti umani e alla prevenzione e alla lotta contro ogni forma di violenza.

Il corso che parte oggi, è incentrato sulla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) ed è stato sviluppato congiuntamente dal Dipartimento per l’uguaglianza e la dignità umana, dalla Divisione sulla violenza contro le donne e dal Programma HELP.

Soltanto trenta i professionisti italiani selezionati dal Consiglio Nazionale Forense, per partecipare a questo prestigioso corso di formazione. Tra questi l’avvocato messinese Giovanni Villari, penalista esperto di diritti umani, membro effettivo dell’Human Rights Committee del Consiglio degli Ordini Forensi d’Europa (CCBE) e componente della Commissione Diritti Umani del Consiglio Nazionale Forense.

GIOVANNI VILLARI

L’Avv. Giovanni Villari si occupa di diritto penale e, specificamente di reati contro la Pubblica Amministrazione, reati contro la famiglia, responsabilità professionale e medica, diritto delle nuove tecnologie, diritto e giustizia dello sport e diritto dell’immigrazione. È esperto di Made in Italy anticontraffazione.

Da Marzo a Giugno 2019 è stato Consigliere Segretario dell’Ordine degli avvocati di Messina, dal 2016 a Giugno 2019, Delegato alla Formazione per il medesimo Ordine. Dal Marzo 2017 è Presidente del Tribunale della Federazione Italiana di Wushu Kung Fu. Sempre nel Marzo 2017 ha inaugurato e presieduto il Corso di Alta Formazione in Diritto dell’Immigrazione per l’Ordine Avvocati di Messina, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense. È componente della Commissione Diritti Umani presso il Consiglio Nazionale Forense. Componente di numerosi Comitati Scientifici, tra cui, quello relativo alla Summer School in Diritto dei Media e della Nuove tecnologie (in collaborazione con Medialaws) giunto alla quarta edizione. Presidente Nazionale di Siamotuttiparte, associazione forense da sempre impegnata nella lotta contro ogni forma di discriminazione. Da ultimo è stato Speaker nell’ambito dei progetti Training of Lawyers on European Law relating to Immigration and Asylum (TRALIM e TRAUMA), finanziati dalla Commissione Europea e co-organizzati dal Consiglio Nazionale Forense e dal CCBE (Consiglio degli Ordini Forensi d’Europa).

27 Aprile 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist