VISTO AL PORTO – Marco Minniti, per “Notturno d’Autore” a parlar dei pericoli della deriva nazional-populista
Cultura, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

VISTO AL PORTO – Marco Minniti, per “Notturno d’Autore” a parlar dei pericoli della deriva nazional-populista

Sicurezza è liberta” è il titolo del libro scritto dall’ex ministro dell’interno Marco Minniti  ha presentato al Porto Turistico di Capo d’Orlando nell’ambito della rassegna “Notturno d’Autore”.

Interessante incontro, intorno al suo libro,  “Sicurezza è libertà” con Marco Minniti.

Ancora una presenza di prestigio per l’edizione 2019 del festival letterario “Notturno d’autore”, ideato tra gli altri dalla professoressa Lucia Franchina, che da anni opera nel settore della promozione culturale e nella realizzazione di questi Festival spesso lottando contro i classici mulini a vento ma con grande dedizione e impegno e realizzato dall’Assessorato Comunale alla Cultura, dove opera uno splendido e fattivo Carlo Sapone e dal comune di Ficarra, qui il tutto coordinato dall’assessore Mauro Cappotto e dallo stesso sindaco.

Minniti, oltre ad aver guidato il Viminale per un anno e mezzo è stato per oltre 20 anni ai vertici degli apparati di sicurezza e di intelligence del nostro Paese quindi ha potuto guardare da un osservatorio privilegiato uno spazio temporale di vita sociale e politica del nostro paese.

E lui, a Capo d’Orlando, ne ha raccontato pezzi divagando dalla situazione reale ed attuale, vedi la questione degli sbarchi recenti dei migrantes, a situazione di un recente passato che ancora proiettano luci e ombre sul nostro oggi: i rapporti con Gheddafi, la Libi di oggi, il mondo del mediterraneo.

Minniti non è stato tenero con l’attuale governo, ha parlato del rischio delle derive populisti, dell’uso dei social, del clima di frontiera che si respira, ma non è stato tenero neanche con il suo mondo politico, quella sinistra “che per lui ha sottovalutato le paure degli italiani, lasciandoli preda dei nazional-populisti, che li hanno convinti che sicurezza e libertà siano valori opposti”.

Minniti ha parlato, in maniera leggera, comprensibile, non in politichese, anche con un pizzico di ironia, su quegli anni fondamentali e difficilissimi, in cui ha dovuto gestire, eventi epocali di portata internazionale, come la forte ondata migratoria successiva alle primavere arabe, il consolidamento dello Stato islamico e la stagione dei feroci attacchi terroristici in territorio europeo, ricordando poi la crisi libica con le sue ancora attuali conseguenze.

Tornando ai fatti di casa nostra Minniti ha evidenziato come quando è stato in quei 17\18 mesi al governo ( ironicamente scaramantico) ha dovuto fronteggiare l’emergenza sicurezza nelle grandi città, la lotta alla criminalità organizzata, il caso emblematico di Ostia e di altri comuni sciolti per infiltrazioni mafiose.

A presentarlo e condurre la serata il giornalista Antonio  Puglisi e Carmelo Galipò – il presidente del consiglio comunale orlandino.

Il festival “Notturno d’autore” continua in queste sere a Ficarra dove oggi, 6 luglio, David Bidussa presenterà “Me ne frego” e domani, il 7 luglio Valerio Magrelli. con “Sopruso: istruzioni per l’uso”.

altre foto:

 

 

Riflettori sul Festival

 

 

6 Luglio 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist