
APPROVATO IL DECRETO SULLA PROROGA DELLE MISSIONI INTERNAZIONALI DELLE FORZE ARMATE E DI POLIZIA
SÌ ALLE MOZIONI SUL CONTRASTO DI OGNI FORMA DI VIOLENZA CONTRO LE DONNE
RISPETTO DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI IN BIELORUSSIA: APPROVATA LA MOZIONE
INFORMATIVA DEL GOVERNO SULLA SITUAZIONE IN EGITTO
RESPINTE LE MOZIONI DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO BONDI
Eventi
Tempi e modalità del disimpegno del contingente italiano dallAfghanistan
Stato di attuazione del piano per il Sud
Realizzazione del policlinico di Caserta
Richieste di restituzione dallAgenzia delle entrate del bonus incapienti
Attività del tavolo tecnico costituito presso il Ministero delleconomia sui debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema bancario
Modificare i vincoli del patto di stabilità interno a favore dei comuni virtuosi
Normativa relativa al meccanismo dei certificati verdi
Sviluppo economico del Paese
Dal Piemonte allItalia unita
Cavour a duecento anni dalla nascita
Biblioteca 16 dicembre 2010 29 gennaio 2011
IN ASSEMBLEA
Lunedì 24 gennaio si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 228, recante proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia (C. 3996-A).
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Amici ed altri n. 1-00512, Mura ed altri n. 1-00532, Binetti ed altri n. 1-00534 e Saltamartini, Lussana, Polidori ed altri n. 1-00538 concernenti iniziative volte al contrasto di ogni forma di violenza nei confronti delle donne e delle mozioni Bocchino, Galletti, Vernetti, Lo Monte, Melchiorre ed altri n. 1-00531, Di Stanislao ed altri n. 1-00535, Tempestini ed altri n. 1-00536 e Antonione, Stefani, Sardelli ed altri n. 1-00537 concernenti iniziative per il rispetto dei diritti civili e politici in Bielorussia.
Da ultimo si è svolta la discussione generale delle mozioni Ghizzoni, Zazzera ed altri n. 1-00491 e Buttiglione, Granata, Tabacci, Melchiorre ed altri n. 1-00533, presentate a norma dellarticolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro per i beni e le attività culturali, senatore Sandro Bondi. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Martedì 25 gennaio la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 228, recante proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia (C. 3996-A). Il provvedimento passa ora allesame dellaltro ramo del Parlamento.
Successivamente sono state approvate le mozioni Amici ed altri n. 1-00512, Binetti ed altri n. 1-00534, Saltamartini, Lussana, Polidori ed altri n. 1-00538 e Calgaro ed altri n. 1-00539 concernenti iniziative volte al contrasto di ogni forma di violenza nei confronti delle donne ed è stata respinta la mozione Mura ed altri n. 1-00532.
Mercoledì 26 gennaio la Camera ha approvato la mozione Bocchino, Galletti, Vernetti, Lo Monte, Melchiorre ed altri n. 1-00531, le mozioni Di Stanislao ed altri n. 1-00535 e Tempestini ed altri n. 1-00536 nei rispettivi testi modificati, nonché la mozione Antonione, Stefani, Sardelli ed altri n. 1-00537 concernenti iniziative per il rispetto dei diritti civili e politici in Bielorussia.
Il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi ha quindi reso, a nome del Governo, una informativa urgente sullevoluzione della situazione in Egitto. E seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Da ultimo la Camera con 314 voti contro e 292 a favore ha respinto le mozioni di sfiducia Ghizzoni, Zazzera ed altri n. 1-00491 e Buttiglione, Granata, Tabacci, Melchiorre ed altri n. 1-00533, presentate a norma dellarticolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro per i beni e le attività culturali, senatore Sandro Bondi.
IN COMMISSIONE
Soppressione delle province: avviato lesame
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, la Commissione ha iniziato lesame delle proposte di legge C. 1990 cost. C. 1989 cost., e C. 2264 cost.-A, recanti Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, in materia di soppressione delle province (Rel. Bruno – PdL).
In sede consultiva, la Commissione ha proseguito lesame del testo base C. 2350, approvato in un testo unificato dal Senato ed abb. Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (Rel. Bertolini PdL).
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, per lespressione del parere alla Commissione parlamentare per lattuazione del federalismo fiscale, ha proseguito lesame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (Atto n. 292 Rel. Vanalli LNP).
In sede di atti del Governo la Commissione ha iniziato lesame dellAtto n. 319 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/114/CE relativa allindividuazione e alla designazione delle infrastrutture critiche europee e alla valutazione della necessità di migliorarne la protezione (Rel. Stasi PdL) mentre ha proseguito lesame dellAtto n. 320 Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Rel. Bragantini LNP).
Infine, la Commissione ha svolto laudizione di esperti della materia nellambito dellindagine conoscitiva sulle Autorità amministrative indipendenti.
Nuova disciplina dellordinamento della professione forense: iniziato lesame
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito lesame delle proposte di legge: C. 1640 Contento recante Disposizioni in materia di remissione tacita della querela (Rel. Sisto, PDL) e C. 3480 Lo Presti recante misure di sostegno e di incentivo per lo sviluppo delle libere professioni, nonché delega al Governo in materia di estensione della disciplina del concordato preventivo e per l’istituzione di una procedura di esdebitazione in favore dei professionisti (Rel. Lo Presti, FLI) e ha iniziato lesame del provvedimento C. 3900, approvato dal Senato, recante nuova disciplina dellordinamento della professione forense (Rel. Cassinelli, PDL).
In sede di atti dellUnione Europea, la Commissione ha concluso lesame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro labuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pedopornografia, che abroga la decisione quadro 2004/68/GAI (COM(2010)94 def. Rel. Angela Napoli, FLI), approvando un documento finale.
Nel corso della settimana ha avuto luogo laudizione informale della professoressa Marilisa DAmico, ordinario di diritto costituzionale presso lUniversità degli Studi di Milano, in relazione allesame delle proposte di legge C. 2802 Soro e C. 2807 Di Pietro, recanti norme per il contrasto dellomofobia e transfobia.
Indagine sullantisemitismo: audizione del Ministro Gelmini
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, in sede di Comitato d’indagine sull’antisemitismo, ha svolto l’audizione del Ministro dellistruzione, università e ricerca, Mariastella Gelmini.
Audizione del Commissario europeo per lo sviluppo
Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche UE della Camera e 3ª Affari esteri e 14ª Politiche UE del Senato hanno svolto laudizione del Commissario europeo per lo sviluppo, Andris Piebalgs.
Audizione sulle violazioni dei diritti umani nel mondo
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto, nellambito dellindagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo, laudizione di rappresentanti dellAssociazione Migrare. Osservatorio sul fenomeno dellimmigrazione.
Ha proseguito lesame del documento conclusivo dellindagine conoscitiva sugli obiettivi di sviluppo del Millennio delle Nazione Unite.
In sede referente, ha iniziato lesame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione dellAccordo di cooperazione culturale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba Siriana, fatto a Roma l11 settembre 1998 (C. 3994 rel. Corsini, PD); il provvedimento è stato trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva per lespressione dei pareri.
Ha poi svolto le interrogazioni a risposta immediata 5-04093 Tempestini, contributo dellItalia allIDA (International Development Association), e 5-04094 Evangelisti, recenti sviluppi della situazione in Albania.
Incentivi per il reclutamento di militari volontari nei reparti delle truppe alpine: prosegue lesame
La IV Commissione Difesa ha proseguito lesame, in sede referente, del provvedimento recante Incentivi per favorire, nelle regioni dell’arco alpino, il reclutamento di militari volontari nei reparti delle truppe alpine (testo unificato C. 607 Caparini e C. 1897 Cirielli Rel. Gidoni, LNP). Al termine sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
Prosegue lesame delle modifiche alla legislazione di contabilità e finanza pubblica
La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dellespressione del parere allAssemblea, unitamente agli emendamenti trasmessi, il decreto-legge 228 del 2010, recante proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia (C. 3996 Governo – rel. De Angelis, PdL), esprimendo parere favorevole con condizioni e parere su emendamenti.
Ha proseguito lesame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 – rel. Bitonci, LNP).
Ha proseguito lesame della risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2010 sulla crisi finanziaria, economica e sociale: raccomandazioni sulle misure e le iniziative da adottare (relazione intermedia) (Doc. XII, n. 576 – rel. Toccafondi, PdL).
Ha proseguito lesame in sede referente della proposta di legge recante modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dallUnione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri (C. 3921-G. Giorgetti – rel. Baretta, PD), concludendo lesame preliminare e rinviandone il seguito dellesame ad altra seduta.
Ai fini della deliberazione di rilievi alla VI Commissione Finanze, ha proseguito lesame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2010/12/UE per quanto concerne la struttura e le aliquote delle accise che gravano sui tabacchi lavorati (atto n. 316 – rel. Franzoso, PdL), e, ai fini della deliberazione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2008/6/CE che modifica la direttiva 97/67/CE per quanto riguarda il pieno completamento del mercato interno dei servizi postali comunitari (atto n. 313 – rel. Franzoso, PdL), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi e osservazioni.
Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore assicurativo: esame in comitato ristretto
Nel corso della settimana la VI Commissione Finanze ha nuovamente riunito il Comitato ristretto costituito nellambito dellesame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2699-ter, approvata dal Senato, C. 1964 Barbato (IdV), C. 3544 Pagano (PdL) e C. 3589 Bragantini (LNP), recanti istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore assicurativo (Rel. Barbato – IdV).
In sede consultiva, è iniziato lesame, ai fini dellespressione del parere alla X Commissione Attività produttive, del testo unificato delle proposte di legge C. 2172 ed abbinate, recante disposizioni in materia di commercializzazione del metano per autotrazione (Rel. Ventucci – PdL).
Per quanto riguarda gli atti del Governo, la Commissione ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/12/UE per quanto concerne la struttura e le aliquote delle accise che gravano sui tabacchi (Atto n. 316; Rel. Gianfranco Conte PdL).
E inoltre proseguito lesame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/44/CE concernente il carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento titoli, nonché i contratti di garanzia finanziaria per quanto riguarda i sistemi connessi e i crediti (Atto n. 312; Rel. Bernardo PdL) ed è stato avviato lesame dello schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo n. 141 del 2010, per listituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto didentità (Atto n. 321; Rel. Pagano PdL).
La Commissione ha svolto laudizione del Comandante generale della Guardia di Finanza, sulle tematiche relative alloperatività del Corpo.
E quindi proseguito il ciclo di audizioni previsto nellambito dellesame del Libro verde – La politica in materia di revisione contabile: gli insegnamenti della crisi (COM(2010)561 definitivo), ascoltando in sede informale la dottoressa Marina Cicchetti, Responsabile dell’Ufficio controlli societari della CONSOB.
E stata altresì deliberata la proroga di sei mesi del termine dellindagine conoscitiva sui mercati degli strumenti finanziari. Infine sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delleconomia e delle finanze.
Audizioni sulle modifiche delle norme relative allo spettacolo viaggiante e ai parchi di divertimento
Nel corso della settimana la VII Commissione Cultura ha svolto laudizione informale di rappresentanti del settore, nellambito dellesame della proposta di legge C. 3428 Aprea, recante Modifiche alla legge 18 marzo 1968, n. 337, e all’articolo 7 della legge 29 marzo 2001, n. 135, in materia di spettacolo viaggiante e di parchi di divertimento, nonché alla legge 27 luglio 1978, n. 392, per la tutela delle attività alberghiere, teatrali e cinematografiche.
In sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha concluso lesame del testo unificato recante Sistemi di mobilità con impiego di idrogeno e carburanti di origine biologica (C. 2184 Boffa e abbinata – rel. Parisi, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni.
La Commissione, ha svolto laudizione informale dellambasciatore Ludovico Ortona, presidente della Società per lo sviluppo dellarte, della cultura e dello spettacolo ARCUS S.p.A., su questioni connesse allattività della società stessa. Ha avuto luogo lincontro con una delegazione di deputati del Parlamento norvegese.
La Commissione, ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-03212 Ghizzoni: Finanziamenti aggiuntivi per la programmazione di corsi di recupero scolastico; 5-03445 Pes: Sullinserimento dei docenti di educazione musicale nella classe di concorso 31/A (ex A031); 5-03764 De Pasquale: Reclutamento della dirigenza scolastica.
Si sono svolti, infine, i seguenti Comitati ristretti: Istituzione della Soprintendenza del mare e delle acque interne e organizzazione del settore del patrimoniostorico-culturale sommerso nellambito del Ministero per i beni e le attività culturali (C. 2302 Granata rel. Granata FLI); Modifiche alla legge 3 febbraio 1963, n. 69, in materia di ordinamento della professione di giornalista (C. 2393 Pisicchio rel. Mazzuca PdL).
Comunicazioni del Ministro dellAmbiente Prestigiacomo sullo sversamento di olio combustibile nel polo industriale di Porto Torres
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso lesame delle proposte di nomina di Massimiliano Atelli a Presidente del Consorzio dellAdda (nomina n. 91 – rel. G. Dussin, LNP) e di Alessandro Folli a Presidente del Consorzio del Ticino (nomina n. 92 – rel. Togni, LNP) e della proposta di nomina di Pasquale Lorenzo Federici a presidente dellEnte parco nazionale dellAsinara (nomina n. 90 rel. Pili, PDL), esprimendo parere favorevole.
Ha poi proseguito lesame degli schemi di decreti legislativi recanti Modifiche al decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188, recante attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE (atto n. 308 – rel. Pili, PdL) e Attuazione della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali (atto n. 307 – rel. Stradella, PdL).
In sede di deliberazione di rilievi su atti del governo alla Commissione parlamentare per lattuazione del federalismo fiscale, ha concluso lesame esprimendo i rilievi sullo schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 rel. Lanzarin, LNP).
La Commissione ha iniziato lesame della risoluzione 7-00414 Benamati, requisiti per le costruzioni antisismiche, e 7-00409 Alessandri, isolamento sismico delle costruzioni civili ed industriali.
Infine, in sede di comunicazioni del Governo, il Ministro Stefania Prestigiacomo ha riferito sul recente sversamento in mare di olio combustibile avvenuto nel polo industriale di Porto Torres.
Parere favorevole sulle norme in tema di vendita del metano per autotrazione
La IX Commissione trasporti ha avviato lesame dei seguenti atti del governo: schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/110/CE che modifica la direttiva 2004/49/CE relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie (atto n. 309 rel. Buonanno, LNP); schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/16/CE recante le norme internazionali per la sicurezza delle navi, la prevenzione dellinquinamento e le condizioni di vita e di lavoro a bordo per le navi che approdano nei porti comunitari e che navigano nelle acque sotto la giurisdizione degli Stati membri (atto n. 311 rel. Iapicca, PdL); schema di decreto ministeriale concernente il riparto di un ulteriore stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per lanno 2010, relativo a contributi da erogare ad enti operanti nel settore della navigazione aerea (atto n. 318 rel. Terranova, PdL).
Ha infine esaminato, ai fini dellespressione del parere alla X Commissione Attività produttive, le proposte di legge recanti commercializzazione del metano per autotrazione (C. 2172 Saglia e abb. rel. Nizzi, PdL), esprimendo parere favorevole.
Sicurezza dei giocattoli: avviato lesame dello schema di decreto legislativo
La X Commissione Attività produttive, in sede atti del Governo ha iniziato lesame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli (Atto n. 322 Rel. Dal Lago LNP).
In sede risoluzioni, ha concluso la discussione congiunta delle Risoluzioni 7-00391 Vico, 7-00424 Abrignani e 7-00432 Torazzi concernenti Misure a sostegno del settore della cantieristica navale approvando un nuovo testo unificato con n. 8-00104.
In sede referente, ha proseguito lesame delle proposte di legge recanti Disciplina delle professioni nel settore delle scienze estetiche approvando labbinamento delle proposte di legge C. 3759 Marchioni e Froner e C. 3951 Montagnoli (C. 3107 Milanato, C. 3116 Mazzocchi e C. 3133 Poli Rel. Gava – PDL).
Infine in sede Comitato ristretto è proseguito lesame delle proposte di legge recanti Disciplina delle professioni non regolamentate (C. 1934 Froner, C. 2077 Formisano, C. 3131 Buttiglione e C. 3488 Della Vedova – Rel. Abrignani – PDL)
La Commissione poi ha svolto le interrogazioni nn. 5-03777 Bosi: Liberalizzazione del comparto del tabacco lavorato 5-03848; Contento: Questioni connesse alla dichiarazione relativa ai prodotti aventi carattere originario nellambito di un regime preferenziale; 5-03854 Buonanno: disservizi della Società Enel Gas relativi a ritardi nella consegna delle bollette e 5-04009 Miglioli: Individuazione di aree dellAppennino modenese quali possibili siti per il deposito di scorie nucleari.
Inoltre, in sede audizioni, è iniziato lo svolgimento dellaudizione del Ministro dello sviluppo economico, Paolo Romani, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Promozione delluso dellenergia da fonti rinnovabili: prosegue lesame
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno iniziato lesame della Proposta di nomina del vice prefetto dottor Stefano Laporta a componente dellAgenzia per la sicurezza nucleare (nomina n. 93 Rel. per la VIII Commissione: Tommaso Foti – PDL; Rel. per la X Commissione: Torazzi LNP). A seguire, in sede di audizioni, si è svolta laudizione del vice prefetto dottor Stefano Laporta nellambito della proposta di nomina a componente dellAgenzia per la sicurezza nucleare (nomina n. 93)
Al termine, in sede comitato ristretto, le Commissioni hanno proseguito lesame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione delluso per lenergia da fonti rinnovabili (Atto del Governo n. 302 – Rel. per la VIII Commissione: Guido Dussin – LNP; Rel. per la X Commissione: Lazzari – PdL).
Trattamenti pensionistici di reversibilità: avviato lesame
La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha iniziato lesame della proposta di legge recante Modifica allarticolo 13 del regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 luglio 1939, n. 1272, in materia di erogazione dei trattamenti pensionistici di reversibilità (C. 1847 Bragantini – rel. Fedriga, LNP) e ha proseguito lesame e costituito Comitati ristretti sulle seguenti proposte di legge: Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (C. 2715 Damiano e C. 3522 Di Biagio – rel. Poli, UDC); Disposizioni in materia di cumulo tra le prestazioni erogate dallInail e dallInps (C. 758 Bellanova e abb. – rel. Poli, UDC). Ha inoltre proseguito lesame, in sede di comitato ristretto, sulle norme per la prosecuzione del rapporto di lavoro oltre i limiti di età per il pensionamento di vecchiaia (C. 2671 Cazzola e abb. rel. Moffa).
La Commissione, infine, ha svolto le seguenti interrogazioni 5-03232 Schirru: Esiti delle verifiche sui cosiddetti falsi invalidi, 5-03379 Gnecchi e 5-03405 Velo: Ricongiunzione delle posizioni assicurative dei lavoratori elettrici e telefonici: Ricongiunzione delle posizioni assicurative dei lavoratori elettrici e telefonici e 5-04044 Gnecchi.
Tutela delle persone disabili: avviato lesame
Nel corso della settimana, le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede referente, hanno iniziato lesame delle abbinate proposte di legge sulle disposizioni sulle associazioni di tutela delle persone disabili (C. 1732 Porcu e C. 3224 Pedoto rel. per la XI Commissione: Bobba (PD); rel. per la XII Commissione: Ciccioli, PdL).
Impiego delle persone anziane in lavori di utilità sociale: prosegue lesame
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito lesame della proposta di legge sulle disposizioni concernenti limpiego delle persone anziane da parte delle amministrazioni locali per lo svolgimento di lavori di utilità sociale (C. 2549 Reguzzoni rel. Laura Molteni, LNP).
In sede di comitato ristretto, ha proseguito lesame dei seguenti provvedimenti: abbinate proposte di legge sulle modifiche alla legge n. 281/1991, in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo (C. 1172 Santelli e Ceccacci Rubino, C. 1236 Mancuso, C. 1319 Tortoli, C. 1370 Alessandri, C. 2359 Anna Teresa Formisano e Drago, C. 586 Compagnon, C. 1565 Mancuso, C. 1589 Livia Turco e Viola, C. 2343 Farinone e C. 2405 Minardo rel. Mancuso, PdL); abbinate proposte di legge sulle disposizioni in materia di assistenza psichiatrica (C. 919 Marinello, C. 1423 Guzzanti, C. 1984 Barbieri, C. 2065 Ciccioli, C. 2831 Jannone, C. 2927 Picchi, C. 3038 Garagnani e C. 3421 Polledri rel. Ciccioli, PdL); abbinate proposte di legge sulle disposizioni in materia di raccolta e utilizzo del sangue cordonale (C. 361 Volonté, C. 548 Bertolini, C. 961 Colucci, C. 1214 Di Virgilio, C. 2040 Mosella e C. 2859 Farina Coscioni, C. 3691 Pedoto e C. 2741 Cosenza rel. Stagno DAlcontres, PdL).
Audizione del Ministro Galan
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto laudizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, su questioni di competenza del suo Dicastero, con particolare riferimento a quelle concernenti riforma della politica agricola comunitaria, opere irrigue, situazione dei mercati delle sementi e degli agrofarmaci, Unire, Federconsorzi e importazioni di prodotti agroalimentari, a seguito del recente fenomeno della contaminazione da diossina di uova e carni provenienti da allevamenti tedeschi. Ha concluso lesame congiunto delle risoluzioni 7-00199 M. Carra, 7-00463 Beccalossi e 7-00466 Fogliato, sulle iniziative in materia di applicazione della direttiva nitrati, approvando la risoluzione unitaria n. 8-00105.
In sede di indagine conoscitiva sulla situazione dei mercati delle sementi e degli agrofarmaci, ha svolto le audizioni dei rappresentanti dellIstituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran) e del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra).
Al termine, ha proseguito, in sede di comitato ristretto, lesame della proposta di legge recante Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 2744 Cenni rel. Di Caterina – PdL).
Sistemi di garanzia dei depositi: parere favorevole allo schema di decreto legislativo
Nel corso della settimana la XIV Commissione Politiche dellUnione europea, in sede di Comitato permanente per il monitoraggio sullattuazione delle politiche dellUnione europea, ha svolto laudizione informale del prof. Roberto Adam, Capo Dipartimento per le politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio e coordinatore della struttura di missione sul contenzioso comunitario e le procedure di infrazione, sullo stato delle procedure giurisdizionali e di contenzioso dellUnione europea relative allItalia.
In sede di esame di atti del Governo, ha proseguito e concluso lesame dello schema di decreto legislativo n. 314 recante Attuazione della direttiva 2009/14/CE che modifica la direttiva 94/19/CE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi per quanto riguarda il livello di copertura e il termine di rimborso (rel. Formichella, PdL) su cui ha espresso parere favorevole.
Inoltre ha iniziato lesame dei seguenti schemi di decreto legislativo: Attuazione della direttiva 2008/110/CE che modifica la direttiva 2004/49/CE relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie (atto n. 309 rel. Consiglio, LNP); Attuazione della direttiva 2009/16/CE recante le norme internazionali per la sicurezza delle navi, la prevenzione dellinquinamento e le condizioni di vita e di lavoro a bordo per le navi che approdano nei porti comunitari e che navigano nelle acque sotto la giurisdizione degli Stati membri (atto n. 311 rel. Consiglio, LNP); Attuazione della direttiva 2009/44/CE che modifica la direttiva 98/26/CE concernente il carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento titoli e la direttiva 2002/47/CE relativa ai contratti di garanzia finanziaria per quanto riguarda i sistemi connessi e i crediti (atto n. 312 rel. Formichella, PdL); Attuazione della direttiva 2010/12/UE recante modifica delle direttive 92/79/CEE, 92/82/CEE, 95/59/CE e 2008/118/CE per quanto concerne la struttura e le aliquote delle accise che gravano sui tabacchi lavorati (atto n. 316 rel. Formichella, PdL) e Attuazione della direttiva 2008/114/CE relativa allindividuazione e alla designazione delle infrastrutture critiche europee e alla valutazione della necessità di migliorarne la protezione (atto n. 319 rel. Farinone, PD).
In sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha proseguito lesame del testo unificato C. 2172 Saglia e abb. Commercializzazione del metano per autotrazione (rel. Fava, LNP). Per il parere da rendere alla V Commissione Bilancio, la Commissione ha esaminato la Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2010 sulla crisi finanziaria, economica e sociale: raccomandazioni sulle misure e le iniziative da adottare (relazione intermedia) (Doc. XII, n. 576 rel. Gozi, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni.
Audizioni sul pieno completamento del mercato interno dei servizi postali comunitari
Nel corso della settimana, di fronte alle Commissioni riunite IX Trasporti e XIV Politiche dellUnione europea, nellambito dellesame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/6/CE che modifica la direttiva 97/67/CE per quanto riguarda il pieno completamento del mercato interno dei servizi postali comunitari (atto n. 313), si sono svolte le audizioni del presidente dellAutorità garante della concorrenza e del mercato, professor Antonio Catricalà, e del presidente dellAutorità per le garanzie nelle comunicazioni, professor Corrado Calabrò, e le audizioni informali di rappresentanti di TNT Post Italia SpA, di rappresentanti di FISE-Are, FISE-ASSOPOSTE e AICAI, CONFETRA, e di rappresentanti delle associazioni di consumatori.
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI
Audizioni sulla tutela della salute dei minori
La Commissione parlamentare per linfanzia e ladolescenza, martedì 25 gennaio, ha proceduto allaudizione del dottor Pier Luigi Rossi, su questioni concernenti la tutela della salute dei minori, e di Giuseppe Gullotta, segretario nazionale della Confederazione italiana pediatri, su questioni concernenti la tutela della salute dei minori. Ha, inoltre, incontrato una delegazione di deputati del Parlamento norvegese.
Audizione dei dirigenti di Sogei SpA
La Commissione parlamentare di vigilanza sullanagrafe tributaria, mercoledì 26 gennaio, ha proceduto allaudizione del Presidente di SOGEI S.p.A., Avv. Sandro Trevisanato e dellAmministratore delegato di SOGEI S.p.A., Avv. Marco Bonamico.
Commissione di inchiesta sulla contraffazione e la pirateria in campo commerciale: elezione del Presidente
La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale, mercoledì 26 gennaio, ha proceduto allelezione del Presidente, lonorevole Fava (LNP), conseguentemente alla variazione nella composizione della Commissione.
Comunicazioni del Presidente del Comitato per la sicurezza della Repubblica
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, giovedì 27 gennaio, si è riunito per comunicazioni del proprio Presidente.
Federalismo fiscale municipale: prosegue lesame
La Commissione parlamentare per lattuazione del federalismo fiscale ha proseguito, martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio, lesame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 – rel. per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).
GIUNTE E COMITATI
Autorizzazione ad eseguire perquisizioni domiciliari nei confronti di Silvio Berlusconi: approvata a maggioranza la proposta di restituzione degli atti allautorità giudiziaria
La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 26 gennaio, preso atto della trasmissione di nuova documentazione da parte della procura della Repubblica presso il tribunale di Milano, ha convenuto sul rinvio dellesame della domanda di perquisizione relativa allon. Berlusconi. Giovedì 27 gennaio, la Giunta per le autorizzazioni, dopo un ampio dibattito, sospeso e ripreso due volte, ha approvato a maggioranza la proposta del relatore Antonio Leone, di restituire gli atti relativi alla domanda di autorizzazione ad eseguire perquisizioni domiciliari nei confronti di Silvio Berlusconi (Doc. IV, n. 13-bis) allautorità giudiziaria per la ritenuta incompetenza di questa ad avanzare la domanda autorizzatoria. Sono state preannunziate tre relazioni di minoranza.
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI
Martedì 25 gennaio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per garantire un numero adeguato di prime classi presso lIPSSAR P. Piazza di Palermo (Antonino Russo – PD); iniziative normative concernenti le assunzioni di personale docente da parte degli enti locali che gestiscono istituti scolastici paritari (Antonino Russo – PD); iniziative normative per attribuire poteri di controllo ai consigli comunali e provinciali sulla gestione delle aziende speciali e delle società per azioni partecipate da enti locali (Garagnani – PdL); iniziative per verificare il corretto utilizzo degli autovelox nella provincia di Bologna (Garagnani – PdL); chiarimenti in merito alla disabilitazione dei centralini di questure e prefetture per le chiamate allestero (Melis PD – Maurizio Turco – PD); iniziative normative per meglio salvaguardare il diritto di critica politica dei cittadini e degli eletti ridefinendo i confini del reato di diffamazione (Raisi FLI – Garagnani – PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per listruzione, luniversità e la ricerca Giuseppe Pizza e il Sottosegretario per linterno Michelino Davico.
Giovedì 27 gennaio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative del Governo per il rispetto dei diritti umani a Cuba, con particolare riferimento alla vicenda del dottor Biscet e alla situazione dei prigionieri politici (Polledri – LNP); iniziative volte ad assicurare i servizi scolastici alla comunità italiana nella circoscrizione consolare di Stoccarda (Narducci – PD); iniziative del Governo in merito ai casi di Sakineh Mohammadi Ashtiani e Asia Bibi e nei confronti del Governo del Pakistan in relazione alla legge sulla blasfemia (Renato Farina – PdL); iniziative del Governo in merito alla situazione politica in Albania (Franceschini – PD); tempi e modalità di attuazione della decisione quadro 2006/783/GAI in materia di reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca (Garavini – PD); orientamenti del Governo in ordine al recepimento della normativa europea relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (Mosca – PD); iniziative per assicurare la ricezione dei programmi Rai nei territori del Veneto orientale e del Friuli Venezia Giulia (Viola – PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi, il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo, il Sottosegretario per leconomia e le finanze Sonia Viale e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia.
Question time
Mercoledì 26 gennaio avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa i tempi e le modalità del disimpegno del contingente militare italiano dallAfghanistan (Di Stanislao – IdV); stato di attuazione del piano per il Sud (Baldelli – PdL); iniziative di competenza per la realizzazione del policlinico di Caserta (Porfidia – IR); iniziative in merito a richieste di restituzione da parte dellAgenzia delle entrate del cosiddetto bonus incapienti (Miotto – PD); attività del tavolo tecnico costituito presso il Ministero delleconomia e delle finanze relativo ai debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema bancario (Reguzzoni – LNP); iniziative per modificare i vincoli del patto di stabilità interno a favore dei cosiddetti comuni virtuosi (Galletti – UdC); problematiche riguardanti la normativa relativa al meccanismo dei cosiddetti certificati verdi (Di Biagio – FLI); strategie del Governo per lo sviluppo economico del Paese (Tabacci – Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della difesa Ignazio La Russa, il Ministro per i rapporti con le regioni e per la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro per la salute Ferruccio Fazio, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro per lo sviluppo economico Paolo Romani.
Eventi
Dal Piemonte allItalia unita – Cavour a duecento anni dalla nascita
In occasione dei duecento anni dalla nascita di Cavour e nellambito delle manifestazioni celebrative del 150° anniversario dellUnità dItalia, la Biblioteca della Camera dedica a Camillo Benso, conte di Cavour, una mostra di libri, periodici, stampe e manoscritti.
L’esposizione è stata inaugurata, giovedì 16 dicembre, dalla Vicepresidente della Camera Rosy Bindi.
E visitabile dal pubblico fino al 29 gennaio 2011, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 10-18, sabato ore 10-12,30. Ingresso da via del Seminario 76.