Ha assunto le sembianze di un allenamento l’esordio delle azzurre di Marco Mencarelli in questa 28esima edizione dei Campionati Europei femminili 2013, che si svolgono in concomitanza in Svizzera e Germania. Tre a zero finale in 64 minuti di gioco con parziali abbastanza agevoli (25–13, 25–11, 25–13): troppo netto il divario in campo di classe e temperamento tra le due compagini, con Valentina Diouf e compagne che hanno sempre tenuto in mano il comando del gioco fin dalle prime azioni. Nel primo set sono Guiggi e Diouf a trascinare le azzurre che si portano subito largamente al comando e chiudono (25–13). Nel secondo è invece ancora Diouf a salire sugli scudi (8 punti) e l’Italia s’impone senza problemi (25–11). Il terzo set vede un inizio più combattuto, ma l’equilibrio dura poco e l’Italia si invola verso il successo (25–13).
Tra le note positive dell’Italia il recupero di Noemi Signorile, rimessasi dall’infortunio alla caviglia, e il ritorno in campo dopo oltre un mese di assenza di Lucia Bosetti, impiegata in ricezione. Mvp della contesa Valentina Diouf e non solo per i 18 punti realizzati; di spicco anche la prestazione della capitana Martina Guiggi (13 p.), ma molto positive anche Caterina Bosetti e Carolina Costagrande. Per Signorile, Caterina Bosetti, Diouf, De Gennaro e Sorokaite l’incontro di oggi ha rappresentato l’esordio assoluto nella rassegna continentale.
Domani prova più impegnativa per le azzurre che affronteranno (ore 15 diretta RaiSport 1) la Francia, tra le cui fila gioca la centrale Christina Bauer ex capitano di Busto Arsizio.
Come formazione iniziale il coach azzurro ha schierato la diagonale Signorile-Diouf, schiacciatrici Costagrande e Caterina Bosetti, centrali Guiggi e Arrighetti, libero De Gennaro. Fuori dalle 12 Gennari e Folie.
Nel raggruppamento D, quello accoppiato al girone dell’Italia per i play-off e quarti di finale, importante risultato della Bulgaria di Abbondanza che ha battuto la Serbia campione d’Europa 3-2 (23-25, 13-25, 25-22, 30-28, 15-13.)
Il tecnico delle azzurre Marco Mencarelli al termine della gara era abbastanza soddisfatto: “È andata più o meno come me l’aspettavo, sappiamo che dobbiamo ancora migliorare in qualcosa, ma è normale, il nostro obiettivo è crescere partita dopo partita. Domani sarà una gara diversa, perché di solito contro di noi la Francia sfodera sempre delle belle prestazioni, in più diverse loro giocatrici conoscono bene le nostre. Rispetto a oggi sicuramente proveranno a metterci più in difficoltà”.
Il libero Monica De Gennaro, al suo esordio in una competizione europea ha dichiarato:”Avevamo bisogno di iniziare e di sbloccarci, anche se sapevamo che la svizzere non erano al nostro livello, tuttavia il fatto di giocare in casa poteva caricale e noi siamo state brave a non fargli prendere spazio. Domani sarà una partita più competitiva, perché la Francia è più forte e quindi noi dovremo dare qualcosa in più.”
MONDIALI 2014 – La prima e seconda classificata dei Campionati Europei femminili e di quelli
maschili si qualificheranno direttamente ai Mondiali 2014.
Italia– Svizzera 3–0
Parziali: 25–13/ 25–11/ 25–13/
Italia: Signorile, Diouf 18, Arrighetti 8, Guiggi cap. 13, Costagrande 8, Bosetti Caterina 7, De Gennaro (L); Bosetti Lucia, Sorokaite, Camera n.e., Barcellini n.e., Chirichella n.e.. Allenatore: Marco Mencarelli 7
Svizzera: Bannwart, Granvorka 4, Halter 5, Sirucek, Steinemann 3, Schauss, Pauli (L); Wigger 3, Marbach 3, Jenny (L), Unternahrer 10, Stocker 1. Allenatore: Ilic 5,5
Arbitri: Rodriguez (Spa) e Azevedo (Por)
Note– Durata Set: 23′, 20′, 21′; Totale: 64 minuti;
Note– Spettatori: 14000 circa; Durata set: 23’/ 20’/ 21’/ Totale: 64 minuti; Italia: 6 aces e 3 errori in battuta, muri vincenti 13, errori 6, punti realizzati 54;
Svizzera: 1 aces 5 errori in battuta, muri vincenti 6, errori 20, punti realizzati 28.
RISULTATI E CALENDARIO
Pool A (Halle): 6/9 Germania-Spagna 3-0, Olanda-Turchia; 7/9 Germania-Olanda (ore 17), Spagna-Turchia (ore 20); 8/9 Spagna-Olanda (ore 15), Turchia-Germania (ore 18).
Pool B (Zurigo): 6/9 Italia-Svizzera 3-0, Francia-Belgio; 7/9 Italia-Francia (ore 15 diretta RaiSport 1), Svizzera-Belgio (ore 18); 8/9 Francia-Svizzera (ore 15.30), Belgio-Italia (ore 18.30 diretta RaiSport 1).
Pool C (Dresda): 6/9 Azerbaijan-Croazia 0-3, Bielorussia-Russia; 7/9 Azerbaijan-Bielorussia (ore 17.30), Croazia-Russia (ore 20.30); 8/9 Bielorussia-Croazia (ore 15), Russia-Azerbaijan (ore 18).
Pool D (Schwerin): 6/9 Serbia-Bulgaria 2-3, Rep.Ceca-Polonia; 7/9 Serbia-Rep.Ceca (ore 17), Bulgaria-Polonia (ore 20); 8/9 Rep.Ceca-Bulgaria (ore 15), Polonia-Serbia (ore 18).
FORMULA
Le sedici formazioni partecipanti sono state suddivise in quattro gironi composti da quattro squadre ciascuno, tre in Germania e uno in Svizzera. Pool A (Halle): Germania, Spagna, Turchia e Olanda; Pool B (Zurigo): Italia, Svizzera, Belgio e Francia; Pool C (Dresda): Azerbaijan, Croazia, Bielorussia e Russia; Pool D (Schwerin): Polonia, Bulgaria, Serbia e Rep.Ceca.
Le prime classificate di ciascun raggruppamento si qualificheranno ai quarti di finale, le seconde e le terze si affronteranno in dei play-off per accedere ai quarti. La fase finale che assegnerà le medaglie si giocherà a Berlino il 13 settembre (semifinali) e il 14 settembre (finali).