VOLLEY – Campionati Europei Femminili Azzurre partenza sprint
News Volley, Sport

VOLLEY – Campionati Europei Femminili Azzurre partenza sprint

Italia-Polonia 01– di Saverio Albanese

Apeldoorn (Olanda)– Ottimo esordio per le azzurre di Marco Bonitta alla 29° edizione dei campionati Europei 2015 in Belgio e Olanda, superando al termine di quattro parziali una volitiva Polonia con parziali di 25–20, 21–25, 25–17, 25–6). Con e Martina Guiggi (17 punti con ben 7 muri “titanici”) e Valentina Diouf (top scorer della partita con 23 punti) sugli scudi, le azzurre hanno saputo reagire con veemenza al passaggio a vuoto subito nel secondo parziale.Italia-Polonia 02

Analizzando le statistiche in generale, Antonella del Core e compagne hanno dominato il confronto sia a muro (20 vs 10) che in battuta (7 ace vs 1), di cui 3 portano la firma di Cristina Chirichella.
Il tecnico ravennate Marco Bonitta a schierato nello starting six la diagonale formata da Eleonora Lo Bianco e Valentina Diouf, schiacciatori ricettori la neo capitana Antonella Del Core e Lucia Bosetti, al centro la collaudata coppia formata da Martina Guiggi e Cristina Chirichella.Italia-Polonia 03

Il set di apertura è stato molto equilibrato: Leo Lo Bianco e compagne hanno trovato il break quasi subito sul 4–2 e sul 5–3, ma la Polonia ha sempre pareggiato, poi al primo time-out tecnico le azzurre sono arrivate sul +1 grazie a un muro vincente di Chirichella, ma la lotta punto a punto è continuata alla ripresa del gioco e la Polonia è anche passata a condurre sul 12–13 ed è arrivata al secondo time-out obbligatorio sul +3 (13–16). L’Italia ha pareggiato sul 16–16, poi le squadre si sono di nuovo risposte punto a punto fino al 19–19. A quel punto l’Italia, con Lucia Bosetti e un errore di Werblinska, ha trovato il break (21–19) e poi ha dilagato ottenendo sempre con la più grande delle sorelle Bosetti cinque palle–set, una sola annullata dalle polacche prima che un errore al servizio di Skowronska regalasse il set alle ragazze di Bonitta col punteggio di 25–20. Italia-Polonia 04
Nel secondo parziale, trascinate dalle due centrali dell’Asistel Novara Martina Guiggi e Cristina Chirichella, l’Italvolley in rosa si porta avanti di tre lunghezze (6–3), ma la Polonia non si è fatta abbattere, anzi, ha reagito alla grande e ha pareggiato sul 6–6, poi l’Italia, grazie a un errore al servizio delle avversarie, come nel primo set è arrivata avanti di un punto al primo time–out tecnico (8–7). Alla ripresa del gioco di nuovo una lunga lotta punto e punto e poi la Polonia avanti 13–16 alla seconda pausa obbligatoria. Questa volta, però, le polacche con l’ex regista di Busto in campo Wolosz al posto Belcik, ha spinto sull’acceleratore ed ha staccato le azzurre, che sul punteggio di 15–16, hanno subito un break di quattro punti a zero (15–20). Sul 18–23 Bonitta ha chiamato il time-out, provando ad inserire prima Caterina Bosetti e poi la diagonale Malinov-Sorokaite, ma l’inerzia non si è più spostata, nonostante due set boll annullati da Martina Guiggi, prima con un muro e poi con un ace, prima che Werblinska riportasse le due squadre in perfetta parità (21–25).Italia-Polonia 05
Perdere un set in quel modo ha avuto, per fortuna, un solo effetto sull’Italia: farla arrabbiare e diventare devastante. Nel terzo set le azzurre hanno stordito le avversarie tanto che sul 6–2 la Polonia ha dovuto chiare il time-out discrezionale, ma il +4 è rimasto fino alla pausa tecnica (8–4) e il divario è poi aumentato perché l’Italia trascinata da Diouf è arrivata prima al +7 al secondo time-out tecnico (16–9), poi ha dilagato con Guiggi sugli scudi, restando a lungo con il doppio dei punti delle polacche (18–9 poi 20–10). La Polonia è riuscita a guadagnare qualche punticino, ma le azzurre hanno guadagnato nove palle-set e alla fine hanno chiuso sul 25–17 dopo un’infrazione della Polonia.Italia-Polonia 07
Ancora più devastante è stato l’inizio del quarto set. Con un incredibile turno in battuta di Leo Lo Bianco l’Italia è andata subito sul 5–0, la Polonia ha chiesto il time–out discrezionale, ma non è cambiato nulla e al primo time-out tecnico le azzurre sono arrivate senza aver ancora subìto un punto (8-0). Al rientro in campo la Polonia si è sbloccata e sull’11–5 è stato Bonitta a chiamare il time-out. Le polacche sono riuscite ad arrivare fino al –3 (12–9), poi hanno sbagliato troppo al servizio e l’Italia è arrivata al secondo time-out tecnico sul +5 (16-11). Alla ripresa del gioco tutto facile per l’Italia che ha trovato anche una grandissima Valentina Arrighetti che, invasione “di capelli” a parte, ha segnato tre punti consecutivi. Con un ace Diouf ha segnato il punto che è valso otto match– point e Martina Guiggi ha poi chiuso sul 25–16 e dunque sul 3–1.
Domani la nazionale tricolore tornerà in campo nel secondo incontro della fase a gironi per affrontare la Slovenia (ore 18.30 diretta RaiSport 2), superata oggi dall’Olanda 3–0.Italia-Polonia 08
La sempreverde regista Leo Lo Bianco al termine della gara ha dichiarato:
«Ci aspettavamo una Polonia leggermente diversa e invece con alcuni cambi siamo rimaste soprese, faticando soprattutto in avvio di gara. Con il passare del gioco siamo cresciute, ma sino al terzo set il nostro servizio non ha funzionato molto bene. Nei due parziali finali, invece, tutto è filato via liscio e siamo state brave a gestire il vantaggio accumulato. Possiamo sicuramente giocare meglio, ma l’esordio all’Europeo non è mai facile e poi la Polonia è una squadra che può contare su atlete di ottimo livello. Iniziare con una vittoria era molto importante».
La centrale pisana Martina Guiggi, mvp della contesa, sprizzava gioia da tutti i pori: «Siamo molto felici per questa vittoria, iniziare con un successo è sempre molto importante, perché ti dà fiducia per le prossime partite. Un po’ di tensione si è vista, ma siamo state molto brave a superare le difficoltà e ad aggiudicarci l’incontro. Nel primo set mi sono trovata molto a mio agio, ho trovato in attacco diverso spazio e con le “veloci” di Leo l’intesa è stata ottima».
Molto soddisfatto per questo importantissimo successo anche il tecnico ravennate Marco Bonitta: «Sapevamo che l’esordio sarebbe stato difficile e questa partita l’ha dimostrato. La Polonia è un’ottima squadre, che questa sera ha schierato una formazione inedita capace di crearci diversi problemi. Nei primi due set siamo rimasti un po’ disorientati, poi invece le ragazze sono brave a trovare i giusti equilibri e nel quarto la partita si è messa in discesa, giocando bene e vincendo agevolmente. Per la gara di domani ci vorrà la massima concentrazione perché abbiamo visto che la Slovenia contro l’Olanda ce l’ha messa tutta per riaprire il match».

Italia vs Polonia 3–1

Parziali: 25–20/ 21–25/ 25–17/ 25–16/

Italia: Lo Bianco 1, Diouf 23, Guiggi 17, Chirichella 5, Del Core cap. 7, L. Bosetti 11, De Gennaro (L); C. Bosetti, Malinov, Sorokaite 1, Arrighetti 7, Centoni n.e., Sansonna (L2) n.e., Tirozzi n.e.. Allenatore: Bonitta

Polonia: Belcik, Skowronka cap. 14, Bednarek 7, Kakolewska 13, Werblinska 12, Pycia 7, Maj (L); Wolosz 1 Efimienkov 4, Ganszczyk 1, Kaczorowska, Kurnikowska, Grejman n.e., Durajczyk n.e.. Allenatore: Makowski

Arbitri: Zahorcova (Cze) e Gradinski (Srb).

Note– Durata set: 25’/ 28’/ 24’/ 28’. Totale: 105 minuti; Italia: 7 aces e 12 errori in battuta, muri vincenti 20, errori 19, punti realizzati 72; Polonia: 1 aces 12 errori in battuta, muri vincenti 10, errori 24, punti realizzati 59.
IL CALENDARIO DELLE AZZURRE – Pool A (Apeldoorn, Olanda): 27 settembre Italia – Slovenia (ore 18.30); 28 ottobre Italia – Olanda (ore 20).
PALINSESTO TV – Questo il palinsesto di RaiSport nella prima fase: 26 settembre 27 settembre Italia – Slovenia ore 18.30, diretta RaiSport2; 28 ottobre Italia – Olanda ore 20, diretta RaiSport1.
RISULTATI (1° Giornata) – Pool A (Apeldoorn, Olanda): 26 settembre Slovenia – Olanda 0-3, Italia – Polonia 3-1 (25-20, 21-25, 25-17, 25-16). Pool B (Antwerp, Belgio): 26 settembre Ungheria – Belgio 0-3 (15-25, 8-25, 18-25), Turchia – Azerbaijan. Pool C (Rotterdam, Olanda): 26 settembre Bulgaria – Russia 0-3, Croazia – Bielorussia 0-3 (19-25, 18-25, 24-26). Pool D (Eindhoven, Olanda): 26 settembre Rep.Ceca – Romania 3-0 (25-13, 25-18, 25-15), Serbia – Germania 3-0 (25-18, 25-22, 15-19).
CLASSIFICHE: Pool A (Apeldoorn, Olanda): Olanda e Italia 1 V (3 p.), Polonia e Slovenia 0 V (0 p.).Pool B (Antwerp, Belgio): Belgio 1 V (3 p.), Ungheria 0 V (0 p.). Pool C (Rotterdam, Olanda): Bielorussia e Russia 1 V (3 p.), Croazia e Bulgaria 0 V (0 p.). Pool D (Eindhoven, Olanda):Serbia e Rep. Ceca 1 V (3 p.), Germania e Romania 0 V (0 p.).
IL CALENDARIO DI DOMANI – Pool A (Apeldoorn, Olanda): 27 settembre Olanda – Polonia (ore 15.30), Slovenia – Italia (ore 18.30). Pool B (Antwerp, Belgio): 27 settembre Belgio – Azerbaijan (ore 16), Ungheria – Turchia (ore 19). Pool C (Rotterdam, Olanda): 27 settembre Russia – Bielorussia (ore 15), Bulgaria – Croazia (ore 18). Pool D (Eindhoven, Olanda): 27 settembre Romania – Germania (ore 15), Rep.Ceca – Serbia (ore 18).

27 Settembre 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist