VOLLEY – Campionato Europeo Maschile Juantorena e Zaytsev portano l’Italia ai quarti
News Volley, Sport

VOLLEY – Campionato Europeo Maschile Juantorena e Zaytsev portano l’Italia ai quarti

europei italia finlandia (2)– Di Daniela Critelli e Saverio Albanese –

Busto Arsizio (Italia), 13 Ottobre 2015– L’Italia supera al Palayamamay la Finlandia e prosegue la sua corsa verso una medaglia in questa competizione europea. Simone Buti e compagni nonostante qualche difficoltà nell’esprimere al meglio il proprio gioco, mette in cascina la preziosa vittoria con i suoi mortiferi terminali offensivi Osmany Juantorena (15 punti) pungente in attacco (otto punti nel set di apertura e determinate con le sue bordate al servizio nel secondo e terzo set che favoriscono contrattacchi diretti o muri agli azzurri con sorpassi dell’avversario che nei due set in questione ha tenuto in mano il pallino del gioco e Ivan Zaytsev, partito col freno a mano tirato, ma cresciuto nel secondo e terzo parziale (14 punti, 62% in attacco).
L’altro martello Filippo Lanza, deficitario soprattutto in ricezione, ha avuto il merito di risvegliarsi nel finale dove è stato assoluto protagonista insieme a un video-check molto discusso che ha impedito alla Finlandia di volare sul 22–20.
Di notevole spessore anche la regia senza sbavature del talentuoso 19enne Simone, capace servire sempre il giocatore più “caldo” del momento, spaziando su tutto il fronte d’attacco; una nota di merito anche capitan Simone Buti (tre muri punto) e Matteo Piano bravo in alcuni efficaci primi tempi.
Gianlorenzo Blengini non ha cambiato la formazione iniziale, ma ha fatto un cambio nelle “retrovie” schierando Jacopo Massari come libero di riserva e inserendo Salvatore Rossini tra i giocatori di campo e quindi utilizzabile anche insieme a Massimo Colaci. Una scelta che risulterà preziosa proprio nel secondo set con i due colleghi di reparto, protagonisti da avversari nell’ultima finale scudetto, affiancati nel dare il via alla rimonta azzurra dal 10–14 al 20–14.europei italia finlandia (3)
Il set di apertura è corso sul filo del più assoluto equilibrio fino al sedici pari, con i nordici bravi che replicano ad ogni tentativo di fuga degli azzurri; Osmany Juantorena piazza il break decisivo: prima affonda nel muro triplo, poi attacca da posto 4, Zaytsev mura e voliamo sul 20–17 rinvigorito da un altro grande attacco della Pantera su alzata dello Zar. Totale amministrazione, il nostro opposto va a chiudere prima con un mani fuori e poi palleggiando direttamente oltre la rete sfruttando una disattenzione avversaria.
Nel secondo set è subito punto a punto ma si capisce che c’è un altro Zaytsev in campo rispetto alla prima parte del primo set. Lanza però continua ad andare in difficoltà: fallo in palleggio, si prende un ace, la ricezione azzurra va in crisi e la Finlandia vola sul 9–13. Chicco Blengini corre ai ripari. Inserisce Rossini in ricezione e nel momento di maggiore difficoltà, ne usciamo con grande autorevolezza: attacco dello Zar dalla seconda linea, poi un ace di Simone Giannelli e sul cambio palla successivo la magia di della pantera nera Osmany Juantorena. Va al servizio sul 12–14, non si schioderà fino al 20–15. Numero di altissima classe dell’italo cubano che giganteggia in attacco insieme a Zaytsev, Giannelli si diverte a servirli. La parte finale del set è accademia: due punti consecutivi di Zaytsev, muro di Lanza, ace di Buti, regalo finale della Finlandia al servizio che consente agli azzurri di “mettere in ghiaccio” il parziale per 25 a 16.
Partenza a razzo della Finlandia nel terzo set, sfruttando le nostre difficoltà in ricezione e un paio di sbavature di Juantorena (3–7). Recuperiamo grazie al servizio di Zaytsev (7–7). Ritorniamo di nuovo sotto a causa del loro micidiale servizio (11–14), Osmany e lo Zar ci tengono via con un attacco e un ace (13–14).Il pareggio arriva grazie a un pallonetto dell’italo cubano, poi si va punto a punto fino al muro imperioso di Giannelli (20–20).
europei italia finlandia (4)Il momento cruciale del parziale è proprio questo: Juantorena attacca lungo e la Finlandia vola sul 20–22. Blengini chiama video-check per un presunto tocco a muro che viene ravvisato con molte polemiche (forse giustificate). Sul 21–21 l’Italia accelera definitivamente: ace di Juantorena, attacco di Lanza, muro di Buti, che mette la “ceralacca” ai quarti di finale contro i campioni in carica della Russia in programma domani sera, sempre al PalaYamamay di Busto Arsizio (ore 20.30, con diretta su Raispot 1), per volare direttamente in semifinale e lottare per le medaglie. Sarà la rivincita del match vinto tre settimane dall’Italia che proprio contro i Campioni d’Europa, ammessi ai quarti grazie alla conquista della Pool B (vinto lo scontro diretto sulla Serbia, fece il primo decisivo passo verso la conquista della qualificazione alle Olimpiadi 2016.
Sempre a Busto, alle ore 17.30 (diretta Raispot 1), la Francia affronta la Crozaia, in una sfida ce si annuncia anche’essa molto incandescente; dall’altra parte del tabellone, nelle due gare di Sofia, la Polonia incontrerà la Slovenia di Andrea Giani, mentre la Bulgaria se la vedrà con la Germania.
«Non era facile riprendere subito dopo la sconfitta con la Francia – ammette il coach azzurro Gianlorenzo Blengini – ma abbiamo vinto e questa era la cosa più importante». E Ivan Zaytsevaggiunge: «Era la mia prima volta a Busto Arsizio ed è stato bellissimo giocare con tanti tifosi. Ora pensiamo alla Russia: conosciamo la loro forza, dobbiamo restare concentrati e soprattutto servire bene per cercare di indebolire la loro ricezione».

Risultati e programma della rassegna continentale

Play off – 13/10: a Sofia Olanda -Slovenia 0-3; Belgio-Germania 0-3; a Busto Arsizio Serbia-Estonia3-2; Italia-Finlandia 3-0.

Quarti di finale – 14/10: a Sofia ore 20.30 Bulgaria – Germania; ore 17.30 Polonia – Slovenia; ore 17.30 Francia – Serbia (diretta RaiSport1); ore 20.30 Russia – Italia (diretta RaiSport1).

Italia– Finlandia 3–0

Parziali: 25–19/ 25–16/ 25–22/

Italia: Giannelli 1, Zaytsev 14, Buti cap. 7, Piano 6, Juantorena 15, Lanza 10, Colaci (L); Sottile, Rossini, Vettori n.e., Antonov n.e., Sabbi n.e., Anzani n.e., Massari (L2) n.e. Allenatore: Gianlorenzo Blengini 7
Finlandia: Tervaportti 5, Olli-Pekka Ojansivu 8, Lehtonen cap. 4, Shumov 2, Sivula 13, Kunnari 7, Kerminen (L); Sinkkonen 5, Siltala, Seppanen n.e., Siirila n.e., Juntura n.e., Oivanen n.e., Hyvarinen (L2) n.e. Allenatore: Tuomas Sammelvuo 6
Arbitri: Piasetski Aliaksandr (Bielorussia) 7 e Dudek Priot (Polonia) 7.
Note– Spettatori: 3800. Durata set: 29’/ 28’/ 35’/. Totale: 92 minuti; Italia: 5 aces e 8 errori in battuta, attacco 53%, ricezione 65%-40%, muri vincenti 6, errori 14, punti realizzati 53; Finlandia: 6 aces 10 errori in battuta, attacco 41%, ricezione 59%-38%, muri vincenti 2, errori 23, punti realizzati 44.

europei italia finlandia

14 Ottobre 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist