VOLLEY – Campionato Europeo Maschile, roster pool B
News Volley, Sport

VOLLEY – Campionato Europeo Maschile, roster pool B

Earvin_N'Gapeth– di Daniela Critelli e Saverio Albanese

Torino (Italia), 9 Ottobre 2015– L’avventura alla XXIX edizione dei campionati Europei di volley maschile per l’Italia partirà stasera, con inizio alle ore 21.00 (diretta su RaiSport1) contro un contro l’Estonia, formazione sulla carta più abbordabile ma non per questo – ovviamente – da sottovalutare. E’ la prima tappa del trittico della prima fase, che proseguirà sabato con la sfida con la Croazia e finirà con l’atteso confronto di domenica con i transalpini di Laurent Tillie, che si presentano con il successo nell’ultima World League.
Mai come quest’anno l’Europeo si annuncia equilibrato ed indecifrabile. Ci sono almeno sette formazioni che ambiscono alle medaglie.
Oltre agli azzurri, la Polonia campione del mondo, la Russia che ha vinto l’ultima edizione nel 2013, la già citata Francia, la Serbia finalista della World League in luglio, la Germania, terza dodici mesi or sono al Mondiale polacco e la Bulgaria, che ospiterà la fase finale della rassegna continentale.
Francia Europei 2015
Il calendario della prima fase:

Pool A – 09/10: Repubblica Ceca-Olanda, Bulgaria-Germania; 10/10: Olanda-Germania, Repubblica Ceca-Bulgaria; 11/10: Germania-Repubblica Ceca, Olanda-Bulgaria.

Pool B – 09/10: Croazia-Francia, Italia-Estonia (ore 21 diretta Raisport1); 10/10 Francia-Estonia; Italia-Croazia (ore 20.30 diretta Raisport1); 11/10: Estonia-Croazia; Francia-Italia (ore 18 diretta Raisport1).

Pool C – 09/10: Slovenia-Bielorussia, Polonia-Belgio; 10/10: Bielorussia-Belgio, Slovenia-Polonia; 11/10: Belgio-Slovenia, Bielorussia-Polonia.

Pool D – 09/10: Slovacchia-Serbia, Russia-Finlandia; 10/10: Serbia-Finlandia, Slovacchia-Russia; 11/10: Finlandia-Slovacchia, Serbia-Russia.

I protagonisti del girone di Torino
Ecco le formazioni delle quattro squadre della pool di Torino in cui giocano gli azzurri

ITALIA
3 Daniele Sottile (1979) – Palleggiatore – 1,86
4 Luca Vettori (1991) – Opposto – 2,00
5 Osmany Juantorena Portuondo (1985) – Martello – 2,00
6 Simone Giannelli (1996) – Palleggiatore – 1,98
7 Salvatore Rossini (1986) – Libero – 1,85
9 Ivan Zaytsev (1988) – Opposto – 2,02
10 Filippo Lanza (1991) – Martello– 1,98
11 Simone Buti (1983) – Centrale – 2,06 (cap.)
13 Massimo Colaci (1985) – Libero – 1,80
14 Matteo Piano (1990) – Centrale – 2,08
16 Oleg Antonov (1988) – Martello– 1,98
18 Giulio Sabbi (1989) – Opposto – 2,01
19 Simone Anzani (1992) – Centrale – 2,04
22 Jacopo Massari (1988) – Martello– 1,85
All. Gianlorenzo Blengini
2° All. Mirko Corsano

FRANCIA
1 Jonas Aguenier (1992) – Centrale – 2,02
2 Jenia Grebennikov (1990) – Libero – 1,88
4 Antonin Rouzier (1986) – Opposto –  2,01
6 Benjamin Toniutti (1989) – Palleggiatore – 1,83 (cap.)
7 Kévin Tillie (1990) – Martello– 2,00
9 Earvin Ngapeth (1991) – Martello– 1,94
10 Kevin Le Roux (1989) – Centrale – 2,09
11 Julien Lyneel (1990) – Martello– 1,92
13 Pierre Pujol (1984) – Centrale – 1,86
14 Nicolas Le Goff (1992) – Centrale – 2,06
16 Nicolas Marechal (1987) – Martello– 1,98
17 Franck Lafitte (1989) – Centrale – 2,03
20 Nicolas Rossard (1990) – Libero – 1,83
21 Mory Sidibe (1987) – Opposto – 1,93
All. Laurent Tillie
2° All. Arnaud Josserand

CROAZIA
1 Tsimafei Zhukouski (1989) – Palleggiatore – 1,95
2 Dejan Skocic (1983) – Centrale – 2,02
3 Danijel Galic (1987) – Martello– 2,00
4 Mate Glaurdic (1992) – Libero – 1,90
5 Igor Omrcen (1980) – Opposto – 2,08 (cap.)
6 Ivan Raic (1989) – Opposto – 2,04
7 Sime Vulin (1983) – Centrale – 2,11
8 Sven Sarcevic (1990) – Libero – 1,78
10 Filip Sestan (1995) – Martello– 1,95
11 Toni Kovacevic (1983) – Martello– 2,00
12 Fran Peterlin (1993) – Martello– 1,97
13 Hrvoje Zelenika (1992) – Centrale – 2,00
14 Inoslav Krnic (1979) – Palleggiatore – 1,92
17 Ivan Mihalj (1990) – Centrale – 2,10
All. Igor Simuncic
2° All. Milorad Krunic

ESTONIA
1 Henri Treial (1992) – Centrale – 2,02
3 Keith Pupart (1985) – Martello– 1,95
4 Ardo Kreek (1986) – Centrale – 2,03
5 Kert Toobal (1979) – Palleggiatore – 1,89 (cap.)
6 Martti Juhkami (1988) – Martello– 1,95
7 Renee Teppan (1993) – Opposto – 1,97
9 Robert Täht (1993) – Martello– 1,91
11 Oliver Venno (1990) – Opposto – 2,10
13 Andres Toobal (1988) – Palleggiatore – 1,93
14 Rait Rikberg (1982) – Libero – 1,74
16 Madis Pärtel (1985) – Martello– 1,91
17 Timo Tammemaa (1991) – Centrale – 2,02
18 Rauno Tamme (1992) – Libero – 1,88
19 Andri Aganits (1993) – Centrale – 2,07
All. Gheorghe Cretu
2° All. Rainer Vassiljev

9 Ottobre 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist