Pallavolo Cutro – Elio Sozzi R.C. 15/10/2010
Reggio Calabria – Conclusi i mondiali di volley maschile in questo week–end ripartono i campionati nazionali di B1 e B2 maschili e femminili: formula rinnovata, con 14 squadre e non più 16, e quattro retrocessioni rispetto alle cinque delle ultime stagioni. La conclusione dei campionati sarà domenica otto maggio 2011, mentre la lotteria dei play–off avrà inizio il 14 maggio per concludersi il 12 giugno. Tra le formazioni del torneo precedente ci sono la rinnovata formazione reggina della Elio Sozzi, l’ambiziosa Golem Cinquefrondi, il Cutro, le due squadre catanesi di Tremestieri e la Pall. Sicilia, favorite per il salto di categoria il Messina Volley ripescato all’ultimo istante, Planet Pedara ex Clan Catania e la Costaverde Cefalù. A queste otto società bisogna aggiungere la Stefanese Volley Messina del presidente Franceco Marcini retrocessa dalla Serie B1, sponsorizzata Irritec e Siplast, la Pall. Sciacca che ha preso il titolo del Ribera, il Kamarina Vittoria quello del Ragusa e la Noma Santo Stefano di Camastra dal Lamezia ed infine le due matricole Bisignano (Cosenza) e Letojanni (Messina).

La retrocessione nel massimo campionato regionale appare pressocchè scontata ma per la più vecchia e gloriosa società della nostra regione con i suoi 36 anni di vita, lo scopo principale sarà quello di gettare le basi per costruire un nuovo ciclo, che nell’arco di alcune stagioni possa dare le soddisfazioni che merita alla società reggina.
Il presidente Tommaso Laurenda ha affidato il suo nuovo progetto nelle sapiente mani del tecnico palmese Francesco Trentinella, al suo primo torneo di serie b2, ma una vasta esperienza in campo pallavolistico per diversi anni sia come selezionatore della rappresentativa regionale che sotto la sua guida nel mese di luglio nel prestigioso “Trofeo delle Regioni” ha ottenuto l’ottavo posto (secondo miglior risultato di sempre dopo il 7° posto del 1996 ottenuto con al timone Giancarlo Grandinetti) e i numerosi titoli provinciali, regionali e il sesto posto alle finali nazionali under 14 a Latina nel 1994 insieme a Carmelo Pirrottina con la Pallavolo Palmi. “Sarà un torneo da apprendistato per tutte queste giovani atlete – ha esordito Francesco Trentinella – dove sarà prioritaria la crescita graduale delle mie atlete al cospetto di giocatrici esperte e navigate in questa categoria. La retrocessione nel massimo torneo regionale è già stata messa in preventivo, ma sono sicuro che queste ragazze sapranno togliersi nell’arco della stagione parecchie soddisfazioni”. L’avvio di stagione mette subito le reggine sul campo caldo del “Sangue di Gatta” contro una formazione esperta come il Cutro: “Sarà un test molto probante – ha dichiarato la veterana Eliana Paleologo – ma con la grande consapevolezza che abbiamo poco da perdere e tutto da guadagnare contro una squadra che milita in questa categoria da diverse stagioni e vuole mantenersi nella parte sinistra della classifica. Tutte noi siamo consapevoli che ci troviamo di fronte ad una trasferta molto probante in questo esordio di campionato, ma nello sport in generale, nulla credo sia impossibile. In tutte noi, comunque, c’è grande determinazione e buona volontà – la chiosa finale della schiacciatrice della Elio Sozzi – per disputare una positiva prestazione convinta, propositiva e positiva che possa gratificarci sul piano del gioco corale di squadra”.

Lo starting–six odierno di Francesco Trentinella per il primo derby stagionale di Cutro dovrebbe essere il seguente: Ilenia Mafrici in cabina di regia a formare la diagonale con Sara Speranza, l’universale Giulia Speranza in banda al fianco di Eliana Paleologo; al centro Annalisa Raso e Ilaria Tripepi, con Simona Rovelli nel ruolo di libero; in panchina siederanno la seconda palleggiatrice Valeria Mucciola e la centrale Giorgia Tripepi e le ali Donatella Cristallino e Daniela Nisticò. Arbitri: Gaetano Antonio di Lamerzia Terme e Saullo Alessandro di Catanzaro.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Femminile “Elio Sozzi” è nata nel 1974 per opera di un gruppo di amici da sempre attenti alle realtà del territorio reggino.
Dai campi all’aperto e in terra battuta degli anni 70, ove sono cresciute intere generazioni, si è passati alle palestre confortevoli dei giorni nostri, ma lo spirito di aggregazione e di trasmissione di sani valori sportivi ed educativi, non è mutato nei trentadue anni di attività.
Nel corso degli anni la Pallavolo “Elio Sozzi”, guidata sempre dallo storico Presidente Tommaso Laurenda, ha avuto una graduale ma costante crescita sia dal lato sportivo che dal lato tecnico e organizzativo.
Una crescita che ha portato il sodalizio reggino a varcare i confini non solo cittadini ma anche quelli provinciali e regionali fino a farsi conoscere in campo nazionale.
Durante questi trentadue anni di attività però non è andata sfumata, anzi si è intensificata, l’essenza della società che l’ha contraddistinta fin dalla sua genesi, e cioè l’attenzione verso i ragazzi.
Lo dimostrano la presenza di tanti ragazzi che affollano i nostri centri di avviamento alla pallavolo ed i numerosi successi ottenuti nei campionati giovanili nel corso di questi anni.
Una realtà che si conferma anno dopo anno dal lontano 1974 è segno di un attenta politica societaria e di un impegno serio e professionale da parte di chi porta avanti con sempre maggiore entusiasmo questo progetto. Tutto ciò è stato possibile grazie all’apporto di dirigenti competenti sia dal lato tecnico e sia umano, che si sono succeduti nel corso degli anni.
L’attuale gruppo dirigenziale è impegnato, con la stessa passione di tre decenni scorsi, a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi per la società reggina.
Saverio Albanese