VOLLEY MONDIALE – World Cup Maschile 2011; 1a Giornata Pool B.
News Volley

VOLLEY MONDIALE – World Cup Maschile 2011; 1a Giornata Pool B.

 

 

 

Italia:  

Travica 4, Lasko 26, Mastrangelo 3, Fei 3, Savani 13, Zaytsev 14, Giovi (libero), Parodi, Buti, Maruotti n.e., Boninfante n.e., Sabbi n.e..  

Allenatore: Berruto.

 Russia:  

Butko 4, Tetyukhin 14, Mikhaylov 19, Volkov 11, Biriukov 13, Muserskiy 1, Obmochaev (libero), Apalikov 8. Sivozhelez n.e., Yakovlev n.e., Makarov n.e., Kruglov n.e..  

Allenatore: Alekno.

 Arbitri: Hobor 7 (Ungheria) e Bjelic 7 (Serbia)

 Note – Spettatori: 4800 circa; Durata set: 26’/ 27’/ 28’/ 26’/ Totale: 107 minuti; 

Italia: 3 aces e 19 errori in battuta, muri vincenti 8, errori 9, punti realizzati 63;

 

Russia: 5 aces 16 errori in battuta, muri vincenti 14, errori 11, punti realizzati 70;

 

Kagoshima (Giappone) – Un esordio davvero sfortunato nella Wordl Cup per la nazionale azzurra maschile che, pur giocando alla pari per quattro parziali contro lo squadrone della Russia, non è riuscita a portare a casa al meno un punto prezioso che avrebbe fatto classifica e morale. Nei momenti cruciali dei vari parziali, però, il sestetto guidato da Alekno è riuscito a mettere in campo la sua potenza e la sua maggiore esperienza a giocare match così equilibrati.

L’Italia è uscita dal campo sconfitta, ma non ridimensionata. La partita è sempre stata sul filo dell’equilibrio e anche Savani e compagni hanno avuto l’occasione per portarla almeno al tie-break.

Il torneo è lunghissimo e soltanto chi riuscirà ad interpretarlo psicologicamente meglio potrà inseguire con probabilità di successo la qualificazione per Londra.

Al sestetto tricolore non è bastata la sontuosa prestazione di Michal Lasko, che ha siglato 26 punti e per due set è stato addirittura impeccabile. Accanto a lui inizialmente molto bene Zaytsev, poi calato alla distanza.

Berruto ha mandato in campo un sestetto inedito, inserendo Alessandro Fei al centro al posto dell’infortunato Birarelli. Un ritorno al suo antico ruolo dopo sette anni. Finchè è stato della partita Fox non ha inciso più di tanto, ma per il reparto dei centrali azzurri non è stata una grande giornata, anche per merito del regista avversario Botko, che ha variato moltissimo il gioco, riuscendo a conservare una precisione.

Italia inizialmente in difficoltà, sino al 15–19, poi la rimonta coronata con il successo nel parziale per 25–22. Italia avanti anche nel secondo (10–8), prima che la Russia operasse il sorpasso. Andamento analogo anche nel terzo. Nel quarto grandissimo equilibrio sino al 19–19, poi il muro dei russi e i servizi di Mikhailov hanno fatto la differenza.

Qualche rimpianto nella squadra italiana, per la sconfitta subita dalla Russia nel match d’esordio; il tecnico piemontese Mauro Berruto al termine della gara ha dichiarato: “La Russia è una grande squadra e quando gioca in questo modo è molto difficile affrontarla. Sono migliorati molto in difesa e stasera si è visto. Quando la Russia gioca così, è dura per tutti. Da parte mia posso essere parzialmente soddisfatto per la nostra gara. So cosa può dare la mia squadra e sono convinto che possiamo migliorare durante l’arco della Coppa del Mondo”.

Il regista azzurro Dragan Travica è molto rammaricato per la sconfitta: “ Mi dispiace perché non siamo stati abbastanza cinici in quei momenti in cui avremmo potuto allungare in maniera decisa. Ma dobbiamo essere consapevoli che questa è solo la prima partita di un torneo lunghissimo. Avremo altre dieci gare per riscattarci”. Alessandro Fei, schierato nel suo vecchio ruolo di centrale accanto  a “Mastro” Mastrangelo, si aspettava un si aspettava un ritorno senz’altro migliore in una competizione così prestigiosa: “E’ stata una partita strana. Abbiamo iniziato male, ma abbiamo vinto il primo set dimostrando grande determinazione. Poi ci siamo un pochino persi e siamo andati avanti come se avessimo paura e questo non ci deve stare. In queste partite devi essere più convinto, giocare rischiando il massimo”.

Non sono bastati nemmeno i 26 punti dell’opposto Michal Lasko, top–scorer del match per sovvertire il pronostico avverso: “C’è un rimpianto grande perché abbiamo perso per degli episodi. In alcuni frangenti non siamo stati fortunati e loro hanno giocato bene i palloni decisivi. Adesso bisogna andare avanti e pensare ai prossimi incontri”.

Domani mattina, alle tre della notte in Italia, seconda partita contro l’Egitto, che nel match di esordio è stato sconfitto con un eloquente tre a zero dagli Usa.

 WORLD CUP–  20/11 Prima giornata–  Pool A (Nagoya): Serbia–Argentina 0–3 (20–25/ 13–25/ 18–25), Polonia–Cuba 3–0 (25–21/ 25–23/ 25–16), Iran–Giappone 3–1 (17–25/25–20/ 25–23/ 25–15);

Pool B (Kagoshima): Cina–Stati Uniti 0–3 (14–25/ 23–25/ 21–25), Italia–Russia 1–3 (25–22/ 22–25/ 22–25/ 21–25), Egitto–Brasile 0–3 (19–25/ 13–25/ 19–25).

 Classifica: Argentina, Stati Uniti, Polonia, Russia 3; Italia, Cuba, Cina, Serbia 0.

 

21/11 Seconda giornata– Pool A (Nagoya): Cuba–Iran ore 11, Serbia–Polonia ore 15, Argentina–Giappone ore 18.20; Pool B (Kagoshima): Egitto–Italia ore 11, Brasile–Stati Uniti ore 15, Russia–Cina ore 18.20.

Saverio Albanese 

20 Novembre 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist