“Il 12 gennaio 2010 – ricorda padre Gaetano Tripodo, direttore Caritas Messina – un gravissimo sisma ha colpito Haiti, provocando oltre 220.000 vittime, più di 300.000 feriti e un milione e mezzo di senza tetto. Caritas italiana e le Caritas diocesane sono subito intervenute. Tre anni dopo l’impegno prosegue”. Dal 2012, infatti, la Caritas collabora con il VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) nel progetto “Stand-up Haiti 2, Azioni integrate di sostegno educativo, formativo e a favore dei giovani più vulnerabili di Port Au Prince”. Avviato a settembre dell’anno scorso, il progetto ha la durata di 12 mesi. Di cinquantamila euro il finanziamento della Caritas di Messina che lo sostiene interamente. Due le azioni realizzate con “Stand-Up Haiti 2”: il potenziamento della Scuola Presbiteriale di Notre Dame de Lourdes a Ba Fontaine, il miglioramento e il potenziamento dei servizi sociali e di accoglienza offerti dal Centro di Lakou. “Si tratta di interventi allo stesso tempo strategici e indispensabili. La povertà delle famiglie e la mancanza di risorse dello Stato rendono davvero difficile che la scuola primaria sia un diritto universalmente acquisito per i bambini di Haiti”.
Il tasso di alfabetizzazione per i maggiori di 15 anni è infatti del 65,3%. Solo il 68% dei bambini viene iscritto alla scuola primaria. E solo il 16.6% arriverà al quinto anno. Meno del 2% finirà la scuola superiore. Inoltre, l’88% delle scuole è privata. Tutto ciò in un Paese in cui più della metà della popolazione ha meno di 21 anni e il 30% ha tra i 15 e i 25 anni.
In questa situazione, è stata danneggiata dal terremoto la quasi totalità degli istituti dei Salesiani, presenti ad Haiti fin dal 1935, con la Scuola nazionale delle Arti e Mestieri, e negli anni successivi, con interventi a tutti i livelli di istruzione e formazione.
“I bambini e i giovani senza famiglia e non scolarizzati sono gli elementi più fragili dell’intera comunità. Tanto che spesso le famiglie più disgregate e più povere affidano ad altre famiglie i propri figli: in cambio della garanzia di un tetto e di un pasto, questi bambini devono provvedere ai lavori domestici. Di fatto, come denuncia il VIS, diventano dei veri e propri schiavi”. “Per questo – conclude padre Tripodo – pensiamo che l’impegno di Stand-Up Haiti 2 sia davvero irrinunciabile”.
A Citè Soleil, comune considerato sia dalla popolazione haitiana sia dagli organismi internazionali e dalle Nazioni Unite la zona più degradata, misera e insicura dell’area, i Salesiani gestiscono, nel quartiere di Ba Fontaine, dal 2001, la Scuola presbiteriale di Notre Dame de Lourdes.
Il VIS e Caritas Italiana hanno avviato un progetto di ricostruzione della Scuola, così da offrire alla popolazione di Citè Soleil una struttura adeguata all’insegnamento per i bambini della scuola elementare e della scuola dell’infanzia. La prima azione del progetto “Haiti Stand-Up 2”, sostenuto da Caritas Messina, integra e completa questa iniziativa fornendo, per un verso, attività di aggiornamento e riqualificazione degli insegnanti e, per altro verso, garantendo materiale didattico e un pasto completo ed equilibrato per i bambini.
I Salesiani svolgono una attività di protezione e tutela dei giovani a rischio anche in un altro quartiere difficile di Port Au Prince, il quartiere Le Saline, con il progetto Lakai-Lakou dedicato all’accoglienza e alla rieducazione dei bambini di strada, un fenomeno comparso alla fine degli Anni Ottanta e che non accenna a diminuire. Due le strutture gestite dai Salesiani: un centro di accoglienza per i bambini con meno di 15 anni che hanno bisogno di ritrovare stabilità psicofisica e poter decidere per se stessi un progetto di vita e un centro professionale per i ragazzi e le ragazze dai 15 anni in su basato sulla pratica e l’alfabetizzazione. La seconda azione di “Stand-up Haiti 2” è mirata sia al rafforzamento dell’equipe sociale che accoglie i bambini e i ragazzi di strada, attraverso una formazione sugli operatori e un lavoro di ricerca e di reinserimento familiare dei bambini, sia alla realizzazione di corsi di alfabetizzazione differenziati e personalizzati che consentono un migliore e più veloce apprendimento.

News