Ieri a Sant’Agata una riunione operativa. Unico neo: La grande assenza di buona parte dei rappresentanti del progetto in quella che è una fase delicata. Infatti erano presenti insieme a Carlo Giuffrè e e Antonino Caruso, responsabili tecnici del progetto, solo i comuni di Sant’Agata M.llo, Brolo, Capo d’Orlando, Caronia, e Santo Stefano di Camastra.
I mezzi sono stati affidati, quali punti di raccordo, delle tre grande macro aree geografiche nelle quali è stato suddiviso il territorio dei 40 centri che aderisco al progetto, ai comuni di Capo d’Orlando, Sant’Agata M.llo e Santo Stefano di Camastra, sede anche degli attracchi nautici.
Ogni area ha avuto affidati quattro autovetture elettriche.
Ora il progetto diventa davvero operativo con la sottoscrizione del regolamento che dovrà essere ritrasmesso ai sindaci dei tanti comuni per la ratifica.
Il progetto venne finanziato nel dicembre del 201o dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed era allora – ma mantiene ancora oggi la sua valenza innovativa – un’idea importante per qualificare l’offerta turistica, promuovere il territorio e intercettare i flussi turistici per “spalmarmi” sull’asse costa-monti.
Le auto saranno usate come infopoint mobili, ma sopratutto in questa fase quale “vetrine” di richiamo da esporre nei grandi eventi isolani – Cus Cus Festival, TaoArte, grandi eventi e concerti, Sircausa….-.
A Sant Agata ieri c erano insieme a Carlo Giuffrè, responsabile del progetto, e Antonino Caruso, che oltre ad essere il responsabile del procedimento relativo al progetto ha curato anche la stesura del regolamento operativo, il sindaco della città Carmelo Sottile, Rosario Milone, assessore al turismo di Capo d’Orlando, Maurizio Caruso e Massimo Scaffidi di Brolo, il primo assessore al turismo l’altro responsabile dell’ufficio di promozione turistica, ed ncora: Santo Rampulla, assessore comunale di Santo Stefano di Camastra e il vicesindaco di Caronia Calogero Travagliante.
Si è anche parlato di un “dopo” e potrebbe prendere piede l’idea di definire, nel prossimo ufficio turistico che Capo d’Orlando aprirà nell’area del porto, quella “cabina di regia” dove si interfacceranno le componenti degli uffici che hanno completato il corso di formazione per gestire sito, app, e nuove progettualità.
Tra le opportunità previste dal regolamento anche quella di sponsorizzare con attività commerciali e istituzionali le auto elettriche.
Nelle prossime ore, completata la fase di immatricolazione e resa operativa la copertura assicurative le auto “scenderanno in strada”.
Ecco i Comuni del progetto: Acquedolci, Alcara Li Fusi, Brolo, Capizzi, Capo D’Orlando, Caprileone, Castell’Umberto, Cesarò, Cerami, Ficarra, Floresta, Frazzanò, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, Mistretta, Motta D’Affermo, Naso, Nicosia, Pettineo, Piraino, Raccuja, Reitano, San Fratello, San Marco D’Alunzio, San Teodoro, Sant’Agata Militello, Sant’Angelo di Brolo, San Salvatore di Fitalia, Santo Stefano di Camastra, Sinagra, ortorici, Torrenova, Troina, Tusa, Ucria.
http://scomunicando.hopto.org/notizie/welcome-to-nebrodi-alle-battute-conclusive-corso-gli-operatori-degli-uffici-turistici-nebroidei/
http://scomunicando.hopto.org/notizie/welcome-to-nebrodi-pronte-12-auto-elettriche-un-sistema-innovativo-gestione-dei-servizi-turistici/
http://scomunicando.hopto.org/notizie/welcome-to-nebrodi-santagata-militello-al-27-ottobre-corso-formazione-dipendenti-comunali/
http://scomunicando.hopto.org/notizie/welcome-to-nebrodi-pronti-partire-presentato-allassessore-al-turismo-sandro-pappalardo-progetto/
http://scomunicando.hopto.org/notizie/santagata-militello-rete-nebrodi-citta-aperta-approvato-progetto-welcome-to-nebrodi/