di Ornella Fanzone
Primo Workshop a Brolo con Carmelo Impera, ieri, domenica 13 Dicembre 2015, alla sala multimediale “Rita Atria” sul tema “L’educazione (im)possibile… La figura del Coach e le ronde educative. Strategie per la prevenzione del disagio”. Pubblico attento ad ascoltare le parole di un carismatico “guru” qual è Carmelo Impera – Pedagogista e Counselor. Seguiranno altri tre incontri il 10 e il 31 Gennaio e il 14 Febbraio 2016.
A patrocinare l’iniziativa, assieme al Comune di Brolo, anche la Parrocchia Maria SS. di Lourdes di Gliaca di Piraino e quella di S. Maria Annunziata di Brolo, con la collaborazione delle Associazioni presenti sul territorio che hanno fattivamente partecipato all’incontro. Anche questo un intelligente punto di partenza in un paese dove la necessità del dialogo, del confronto, oggi più che mai è fortemente avvertita e potrebbe essere l’inizio per riavviare un dialogo isterilitosi.
Ma tornando all’aspetto formativo.
Impera spazia in un territorio che ha come fulcro l’argomento “Consapevolezza”.
Il relatore sa bene attuare i meccanismi dell’attenzione, del coinvolgimento emotivo, dell’empatia. Il suo facile eloquio convince senza apparire assertivo, articolandosi sul ritmo della domanda che stimola la riflessione e la risposta, risposta che, con feedback puntuale, arriva.
Parte dall’analisi transazionale e dalla teoria elaborata dallo psicologo canadese Eric Berne, affermando che in ciascun individuo agiscono tre dimensioni:
l’Io genitore, la parte che custodisce le emozioni, i sentimenti, gli insegnamenti con cui siamo stati educati, le emozioni.
l’Io adulto che mette in azione la razionalità, pondera, sceglie, decide, valutando gli obiettivi, le conseguenze dell’agire.
l’Io bambino, la dimensione della spontaneità, ed emotività. La parte istintuale.
In ciascuno di noi, ognuna di queste componenti deve interagire in una psicodinamica armoniosa.
L’equilibrio di un individuo è direttamente correlato al modo e alla misura in cui queste dimensioni dialogano fra loro. Il sintomo di un malessere dell’anima, di un disagio psicologico, è anche lo squilibrio, ovvero l’eccessiva prevalenza di una dimensione sull’altra.
Il sintomo è il disagio che ci avverte, che dice, che chiede di essere preso in considerazione. A quel punto l’attenzione, il dare parola al dolore, salva, come dice William Shakespeare nel Macbeth: “Date parola al dolore, perché il dolore muto sussurra al cuore oppresso e gli ordina di spezzarsi”.
La consapevolezza di sé, dei propri limiti, dei pregi e dei difetti, o per meglio dire, delle proprie caratteristiche, ci pone in maniera equilibrata nei confronti della vita e della relazione umana (genitori/figli, col partner, con l’amico, nell’ambiente di lavoro ecc.).
Ci pacifica e consente il confronto, il dialogo sereno.
La consapevolezza dà la capacità di distinguere se il nostro comportamento è veramente nostro o il retaggio di una eredità del nostro albero genealogico (e l’accenno alle costellazioni familiari è calzante).
Se stiamo realizzando ad esempio nel figlio, un nostro desiderio frustrato. Se reagiamo come avrebbe reagito un nostro genitore o come avrebbe voluto che reagissimo.
Non agire coi fantasmi ma con il vero e l’autentico che c’è in noi, dunque. Autenticità che possiamo cercare e realizzare con la piena presa di coscienza, con la consapevolezza della nostra Unicità.
Allora possiamo scorgere l’unicità nell’altro. Col processo di individuazione, di delimitazione di ciò che siamo osservando ciò che non ci appartiene e ciò che non siamo.
E Impera sottolinea il tema dialogo genitori/figli, che necessariamente parte intanto dall’Amore.
Dal profondo Interesse e Attenzione, dall’Empatia: riuscire ad entrare nella persona che stiamo ascoltando, attuando così un ascolto attivo, con la sospensione del giudizio (epoché, dalla filosofia greca).
Questa disposizione edifica ponti di accoglienza verso l’Altro.
Bisogna essere pronti a selezionare il momento giusto per un approccio serio di confronto, con tutti (vedi i figli), perché l’efficacia sarà massima solo quando la persona è realmente disposta ad ascoltare e ad essere ascoltata. Discriminare il momento. Selezionare il quando, dando tanta importanza al come.
Detto orientale : Quando il discepolo è pronto il maestro giunge.
Il tempo scorre alla multimediale, qualche pausa per permettere alla mente di ordinare la quantità di informazioni, di fare il punto, poi si riprende.
Nessuno lascia il suo posto, non si colgono disattenzioni.
E’ sempre Impera a parlare, tranne pochi spazi per alcune domande o precisazioni che provengono dalla sala.
La disciplina delle emozioni, consente la gestione del conflitto mettendo a punto l’obiettivo non di affermare se stessi a discapito dell’altro, in una sorta di competitiva battaglia, ma quello di un sereno confronto, coscienti che possa anche non condurre ad una visione identica delle cose, tuttavia essere benefico e costruttivo.
Suscettibile di aprire una breccia nella chiusura.
Carmelo Impera sollecita alla possibilità che, chi veramente è mosso da intenti di speranza e di miglioramento, lavori dentro se stesso attraverso l’acquisizione di competenze magari mai veramente scoperte o l’affinamento di capacità di ascolto e di Consapevolezza già presenti in ognuno. Diventi ciascuno coach nel proprio ambito umano (famiglia) e lavorativo (scuole, associazioni sportive, giovanili, associazioni religiose) motivatore e trainatore, veicolando nuove e più illuminate visioni della relazione umana. Che si lavori con una unità d’intenti verso la prevenzione e la cura del disagio, giovanile in particolare, poiché, ovviamente, è su chi è giovane che si fonda una società che cresce. Creare un propulsore di idee e riflessioni suscettibili di spezzare certe dinamiche di indifferenza, scarsa comunicazione, chiusura, anestesia del dibattito critico, assertiva presunzione che nulla possa cambiare ed essere migliorato, in una passiva accettazione di un sentimento di pessimistico sfacelo. Di inevitabile “male” dilagante.
Sano invece l’atteggiamento costruttivo, fiducioso e ottimista di chi, pur mettendosi eventualmente in discussione, provi a cambiare veramente e a smantellare posizioni di apatica quiescenza che abbrutiscono il tessuto umano e collettivo.
Gli incontri che si articoleranno in varie date (in coda c’è il programma nel dettaglio) hanno lo scopo di sollecitare attenzione e senso critico, aprire dinamiche di confronto e di dibattito sulle tematiche di tanto interesse umano e sociale, oggi più di sempre, momento storico in cui, come dice il filosofo Umberto Galimberti, i sollecitatori sociali sono unicamente diventati il tecnicismo, il denaro e le logiche di mercato che si curano di condurre l’individuo, il giovane in particolare, “solo sulle vie del divertimento e del consumo, generando un nichilismo che confonde i pensieri, penetra nei sentimenti, fiacca l’anima, intristisce le passioni rendendo esangui i desideri”. Obiettivi prefissi: un cammino consapevole e fortemente motivato verso una riqualificazione vivificante dei rapporti umani e, conseguentemente, del tessuto sociale.
Speranza, questo il diktat ispiratore di Impera. Speranza: unico antidoto alla Paura. In linea con le parole di Papa Francesco all’apertura del Giubileo.
Uditorio attento, coinvolto e partecipe.
Spiccata personalità e abilità comunicativa di Impera.
Un bel momento costruttivo e di partecipazione per Brolo.
PROGRAMMA DEL CORSO BROLESE
Workshop in Aula 1° Workshop – Domenica 13 Dicembre 2015 dalle 15.00 alle 18.00
EDUCAZIONE (IM)POSSIBILE…
La figura del Coach e le “ronde” educative.
Strategie per la prevenzione del disagio.
2° Workshop – Domenica 10 Gennaio 2016 dalle 15.00 alle 18.00
NEW ADDICTION
Le nuove forme di dipendenza.
Legami… tra fragilità e immaturità.
3° Workshop – Domenica 31 Gennaio 2016 dalle 15.00 alle 18.00
DALL’ADOLESCENZA INFINITA ALL’EDUCAZIONE DEL CUORE
La gestione delle pulsioni, delle emozioni, dei sentimenti e della sessualità.
4° Workshop – Domenica 14 Febbraio 2016 dalle 15.00 alle 18.00
RIPARTIRE DALL’AMORE
Psicosintesi Spirituale: star bene con sé e star bene con gli altri
Info 347.8305546
Dott. Carmelo Impera
PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA – PEDAGOGISTA
GIUDICE ONORARIO
presso la Corte di Appello del Tribunale di Catania – Sezione Minori e Famiglia – Civile e Penale
TITOLI E SPECIALIZZAZIONI
Dottore Magistrale in Psicologia – Laurea conseguita presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma (UPS) con la valutazione di 106\110
Dottore Magistrale in Pedagogia – Laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Catania con la valutazione di 110\110
Abilitato all’esercizio della professione di Psicologo presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Iscritto all’Albo degli Psicologi del Lazio con n° 15905
Specializzato in Psicoterapia della Gestalt presso la Scuola di Specializzazione della Società Italiana Gestalt di Roma (riconosciuta dal MIUR con D.M. 31.12.93)
Nominato Giudice Onorario presso la Corte d’Appello del Tribunale di Catania – sez. Minori e Famiglia – Civile e Penale (Nominato dal CSM, Consiglio Superiore della Magistratura, nel mese di dicembre 2007)
Membro dell’Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e la Famiglia (AIMMF)
PUBBLICAZIONI
Dirige una collana di pubblicazioni nell’ambito Psico-Pedagogico intitolata: “L’Arte di Educare”
Ha pubblicato nel 1998 insieme ad altri colleghi un libro-ricerca di natura scientifica, frutto del lavoro di Counseling con i minori dal titolo: “Il futuro è nell’equipe socio-psico-pedagogica”;
Ha pubblicato nel 2002 “L’Arte di Ascoltarsi. Conoscersi e Relazionarsi in modo Sano ed Autentico” un libro sulle Competenze Comunicative e Relazionali;
Ha pubblicato nel 2004 “Educarsi per Educare. Percorsi di Ecopedagogia Sistemico-Relazionale”, sul Sapere (le conoscenze), sul Saper Essere (gli atteggiamenti) e sul Saper Fare (le Competenze) dell’Educatore, in vista del suo Saper far Sapere (capacità di Educare-Insegnare)
Ha pubblicato nel 2010 “Educare il cuore. Training sulla Gestione delle Emozioni”, un libro che aiuta gli educatori ad insegnare alle nuove generazioni la gestione delle emozioni e della vita affettiva.
fotogallery
Ha
frequentato a Roma il Corso di Specializzazione sulla Clinica Psicoanalitica dei nuovi Sintomi tenuto dal Centro di Psicoanalisi Jonas fondato dal dott. Massimo Recalcati
Specializzato in Gestalt Counseling – La Relazione di Aiuto ad orientamento Gestaltico, presso l’Istituto di Gestalt H.C.C. di Ragusa diretto dal Prof. Giovanni Salonia e dalla Prof.ssa Margherita Spagnuolo Lobb
Specializzato in Counseling Educativo presso l’I.F.R.E.P. di Roma (Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti) sotto la Direzione del Prof. Raffaele Mastromarino
Accreditato come Formatore “Counselor Didatta” certificato dal C.N.C.P. (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti) con tessera n. 2235
In possesso del Diploma di “Esperto di Comunicazione Interpersonale ad Orientamento Gestaltico” rilasciato dall’Istituto di Gestalt H.C.C. del prof. Giovanni Salonia
In possesso della qualifica di Operatore di Prevenzione rilasciato dall’A.I.P.R.E. (Associazione Italiana di Psicologia Preventiva) di Roma del Prof. Mario Becciu e della Prof. Annarita Colasanti
Ha conseguito presso l’I.RI.S.S. Istituto di Ricerche e Studi Scientifici di Catania il titolo di Operatore di Residenze Psichiatriche
Ha frequentato il corso di Scienze Religiose presso l’Ateneo Pontificio “Apollinare” di Roma
Ha arricchito la sua Formazione attraverso Percorsi Formativi e Seminari Intensivi tenuti da docenti di fama Internazionale come:
Albert Bandura, James Hillman, Joseph Zinker, Erving Polster, Harm Siemens, Zygmunt Bauman, Marc Augè,
Vittorino Andreoli, Umberto Galimberti, Emanuele Severino, Salvatore Natoli, Renzo Canestrari, Pio Scilligo,
Silvia Vegetti Finzi, Massimo Picozzi, Jole Baldaro Verde, Gian Vittorio Caprara, etc…
Ha partecipato ad importanti seminari residenziali:
“Psicoterapia Esperienziale con le Coppie” e “Il lavoro sui sogni in Psicoterapia della Gestalt” tenuti da Joseph Zinker del Gestalt Institute di Cleveland in California,
fondatore insieme a Sonia Nevis del Dipartimento per lo Studio dei Sistemi Intimi nel suddetto istituto
Ha partecipato al primo Meeting Nazionale della Gestalt Psicosociale a Roma sul tema: “Dalla società opulenta ad un mondo ecosostenibile”
Ha partecipato al Corso di aggiornamento sulla Logoterapia di Viktor Frankl organizzato dall’Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma
sul tema: “La sfida del significato”
Ha partecipato al Corso di Formazione su: “Psicologia, Meditazione e Yoga” tenuto dal prof. Manuel Katz dell’Università di Harvard e dal prof. Mukund V. Bhole dello Yoga Research Institute di Lonavla organizzato dalla Università Pontificia Salesiana di Venezia e patrocinato dall’Ordine degli Psicologi del Veneto
Ha partecipato al Corso di Neuroscienze e Psicodiagnosi tenuto dal Centro Psico-Sociale di studi Rogersiani
Ha partecipato al Corso della S.I.P.I. (Società Italiana di Psicoterapia Integrata) tenuto dal prof. Giuseppe Ariano sul tema: “Vita Religiosa: Psicologia, Psicodiagnosi e Psicoterapia”
Ha partecipato al seminario scientifico di aggiornamento interregionale tenuto dalla S.I.P. (Società Italiana di Psichiatria) sul tema: “Depressione: aspetti psicopatologici, clinici e terapia”
Ha partecipato nell’aprile del ’98 allo Stage di Formazione tenuto dall’A.I.P.R.E. (Associazione Italiana di Psicologia Preventiva) sul tema: “Promuovere l’Agio, Prevenire il Disagio” tenuto dal Prof. Mario Becciu e dalla Prof.ssa Anna Rita Colasanti
Socio dell’Istituto di Psicosintesi di Catania, dove ha frequentato un corso di formazione alla teoria e pratica della Terapia Psicosintetica di Roberto Assagioli tenuto dal Prof. A. Scarpulla
Attestato di partecipazione al Convegno Scientifico sull’Autoefficacia tenuto dal Prof. Albert Bandura (Università di Stanford) e dal Prof. Gian Vittorio Caprara (Università “La Sapienza” di Roma)
Attestato di partecipazione al corso di formazione dal tema: “La microcomunicazione e la Neurolinguistic Programmation”
Ha partecipato al Convegno Scientifico del Centro Studi e Ricerche “Holos” sul tema: “L’Educazione come relazione di aiuto: Pedagogia Clinica e Counseling”
Ha partecipato al Convegno organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione sul tema: “La Scuola come comunità che apprende”
Ha partecipato al Convegno sul tema: “Le Strutture dell’Inconscio” organizzato dalla Asl 7 di Ragusa
Ha partecipato al Corso avanzato di lingua Inglese organizzato dal Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti di Modica (RG).
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dirige il Centro Socio-Psico-Pedagogico “Carl Rogers” – da lui stesso fondato – che si occupa di Sostegno Psicologico,
Prevenzione del Disagio Giovanile e Familiare, Formazione e aggiornamento per Psicologi, Pedagogisti, Educatori, Operatori Sociali, Insegnanti, Genitori, etc…
Fondatore ed Ex Responsabile della Comunita’ Alloggio per Minori “Oasi Don Bosco”
Magistrato Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale di Catania per la sezione: Minori e Famiglia – Civile e Penale
Docente presso i Corsi di Alta Qualificazione del M.I.U.R. per gli insegnanti di ogni ordine e grado
Dirige i Corsi “Educarsi per Educare” rivolti ad Insegnanti, Educatori e Operatori Social in parecchie città della Sicilia
Tiene ogni anno decine di Corsi di Formazione e Aggiornamento per Insegnanti all’interno delle scuole sulla Prevenzione del Disagio e sul Counseling Educativo
Fondatore delle Scuole per Genitori: “Educarsi per Educare”
Esperto di problematiche Adolescenziali, si occupa di Sostegno Psicologico e Pedagogico per Ragazzi e Adolescenti in Difficoltà.
Si occupa anche di Sostegno Psicologico alle Coppie in Crisi e alle Famiglie Problematiche.
Ha lavorato per parecchi anni presso il C.O.S.P.E.S. dei Salesiani (con il quale collabora ancora) all’interno dell’equipe Socio-Psico-Pedagogica
Ha realizzato numerosi progetti di orientamento scolastico e professionale in diversi città della Sicilia e in parecchie scuole
Docente presso la Scuola Regionale di Formazione per Educatori del Movimento Giovanile Salesiano
Docente di Psicopedagogia nel Progetto Multiregionale per Animatore Polivalente realizzato a Catania dalla CEE
Conduce da anni “Il Cerchio”, una trsmissione televisiva su Sky – Mediterraneo Sat dedicata ai problemi dei Giovani e dell’Educazione
Ha lavorato alla Provincia di Siracusa, come Pedagogista, all’interno del Progetto “Icaro” che si occupa di Educativa Territoriale e di Prevenzione del Disagio Minorile
Ha lavorato per diversi anni al Comune di Pachino come Psicopedagogista direttore di una equipe Socio-Psico-Pedagogica inserita nella scuola dell’obbligo (elementare e media) all’interno della quale ha attivato un consultorio per preadolescenti (soprattutto quelli in difficoltà), ed ha seguito bambini evasori dell’obbligo scolastico con famiglie a rischio
Ha tenuto in decine di scuole elementari-medie-superiori, corsi di formazione nei progetti Europei sulla prevenzione del disagio rivolti a studenti, genitori e insegnanti
Ha realizzato per il Comune di Rosolini il progetto “Estate Ragazzi” e a Pachino il progetto “Ragazzinsieme” di prevenzione dei minori
Lavora nel campo della Formazione Permanente attraverso Corsi di Formazione e Aggiornamento per Educatori e Operatori Socio-Pastorali, su tematiche inerenti la Crescita Personale, la Dinamica dei Gruppi, la Gestione delle Risorse Umane, la Comunicazione Interpersonale e lo Sviluppo delle Relazioni Interpersonali
Ha tenuto corsi di formazione e riqualificazione del personale aziendale
Ha tenuto decine di Conferenze e Workshop per Giovani, Genitori, Insegnanti all’interno dell’ambito Educativo e Psicopedagogico
E’ stato supervisore del progetto di prevenzione “Ragazzi 2000” – legge 285\97 realizzato nel Comune di Pachino
Ha realizzato diverse ricerche scientifiche sulla condizione giovanile e sulla famiglia
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.