Riceviamo e pubblichiamo
Ogg.: Istanza di accesso agli atti amministrativi ex artt. 22 ss. L. n. 241/1990 e D.P.R. 352/92
All’Agronomo del Comune di Milazzo – Dott. Picciolo
p.c.   Procuratore della Repubblica di Barcellona P.G.
Organi di Stampa
Il sottoscritto dr. Giuseppe Falliti, nella qualitàdi Referente Regionale “Aree Industriali a rischio†del WORLD WIDE FUND FOR NATURE ITALIA, Ente Morale con D.P.R. n. 493 del 4/4/74 e O.N.G. idoneitàriconosciuta con D.M. 2005/337/000950/5 del 9.2.2005 – ONLUS di diritto,
CONSIDERATO
che il “verde pubblico†è considerato “patrimonio indisponibile†del Comune ai sensi degli Artt. 822, 823, 824, 826 del Codice Civile ed ai sensi delle Leggi 575/65, 783/1908, 127/97 in quanto arredi destinati ad un pubblico servizio
VISTO
che il Sindaco di Milazzo ha indicato a mezzo comunicati stampa che l’Agronomo del Comune, dr. Picciolo, è stato il responsabile del taglio di un imprecisato numero di alberi in localitàPiazza Roma del Comune di Milazzo in quanto “malatiâ€Â, avvenuto in data 16/07/2009;
POICHE’
trattasi di beni immobili, patrimonio indisponibile del Comune, che risultano essere stati piantati da oltre 50 anni per la cui alienazione deve richiedersi la verifica dell’interesse culturale ai sensi del D. Lgs. 42/04 e D.P.R. 283/00
CHIEDE
l’accesso ed il rilascio in copia ex artt. 22 ss. L. n. 241/1990 (per cui tutti i soggetti, cittadini, associazioni, imprese, ecc. che dimostrino di avere un “interesse giuridicamente rilevante” nei confronti dell’atto oggetto del diritto di accesso) ed ai sensi dell’art. 9 del D.P.R. 352/92 (per cui il diritto di accesso è riconosciuto anche “alle amministrazioni, associazioni e comitati portatori di interessi pubblici o diffusi”), dei seguenti atti:
1.   verbali e documenti riguardanti la refertazione/dichiarazione di “malattia†degli alberi tagliati a Piazza Roma in data 16/07/2009 con i dettagli delle malattie riscontrate e conseguenti interventi fitosanitari effettuati per evitarne il taglio;
2.   delibere di Giunta e Consiglio Comunale inerenti l’alienazione di detti beni immobili ed altri alberi, come gli Oleandri della Marina Garibaldi e gli Eucalipti di Via Umberto I (dove si starebbero eseguendo lavori su suolo privato a detta del Sindaco);
3.   verbali ed autorizzazioni inerenti la verifica dell’interesse culturale da parte della Soprintendenza di Messina;
4.   copia del progetto per la previsione della eventuale sostituzione di detti alberi, patrimonio indisponibile del Comune;
5.   eventuali delibere del Comune di Milazzo con le quali si autorizzano altri prossimi tagli di alberi per “malattieâ€Â;
6.   verbali e relazioni inerenti l’autorizzazione alla piantumazione nel territorio comunale di piante non autoctone verosimilmente del tipo Phoenix originarie delle Canarie o dell’Africa;
7.   verbali dell’acquisto delle Palme affette dal parassita “Punteruolo rosso†giàpiantate ed eliminate in localitàPonente e dichiarazioni di eventuali loro malattie “ab origine†con eventuali certificati di distruzione.
Ad esercitare l’accesso ed al ritiro degli atti provvederàil sottoscritto o persona delegata, tenendo conto che l’accesso agli atti amministrativi per un’Associazione Onlus non comporta spese supplementari.
La presente richiesta, proposta per fini di giustizia e per evitare ulteriori danni a carattere sia ambientale che paesaggistico, riveste i caratteri della somma urgenza.
Questa associazione ha diritto di accedere agli atti in quanto associazione impegnata nella difesa e tutela dell’ambiente e la documentazione richiesta è specificamente e direttamente inerente alle finalitàstatutarie dell’associazione richiedente. ( Vedi per tutte Consiglio Stato, sez. VI, 16 dicembre 1998, n. 1683 “Il diritto di accesso di cui alla L. n. 241 del 1990 dev’essere garantito anche ai titolari di posizioni giuridiche quali le aspettative di diritto, gli interessi collettivi e diffusi, questi ultimi ove corroborati dalla rappresentativitàdell’associazione o ente esponenziale e dalla pertinenza dei fini statutari rispetto all’oggetto dell’istanza.â€Â
Milazzo li 30/07/2009                        Distinti saluti.ÂÂ
Dr. Giuseppe Falliti
Referente Regionale WWF
“Aree industriali a rischioâ€Â                 ÂÂ