50° ANNIVERSARIO RAMSAR – Le celebrazioni a Messina
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

50° ANNIVERSARIO RAMSAR – Le celebrazioni a Messina

2 febbraio 1971 –  2 febbraio 2021 la convenzione sulle zone umide

 La Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, soprattutto come tutela degli habitat per gli uccelli acquatici, è stata firmata a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971.

L’atto viene siglato nel corso della “Conferenza Internazionale sulla Conservazione delle Zone Umide e sugli Uccelli Acquatici”, promossa dall’Ufficio Internazionale per le Ricerche sulle Zone Umide e sugli Uccelli Acquatici (IWRB- International Wetlands and Waterfowl Research Bureau) con la collaborazione dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN – International Union for the Nature Conservation) e del Consiglio Internazionale per la protezione degli uccelli (ICBP – International Council for bird Preservation).

Il programma di Messina prevede l’annullo filatelico a Ganzirri (Messina) presso l’Ufficio Postale in Via Lago Grande, nel rispetto delle normative anti COVID-19, il 2 febbraio 2021 (l’annullo sarà presente per 60 giorni presso l’Ufficio Postale di Largo San Giacomo a Messina) dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Con il Patrocinio tra gli altri della Città di Messina, di Noto e Floresta e della Città Metropolitana di Messina e di numerosi Enti, Istituti ed Associazioni, dopo i saluti istituzionali del Presidente della Fondazione UNIVERDE Alfonso Pecoraro Scanio, della Vice Presidente dell’ARS Angela Foti,  dell’Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Messina Dafne Musolino e del Sindaco di Noto Corrado Bonfanti e di numerosi altre personalità ed esponenti di Enti, Associazioni ed Istituti che hanno concesso il Patrocinio ed il sostegno, si terrà il Convegno sui 50 anni da RAMSAR (2 febbraio 1971 – 2febbraio 2021) su ZOOM dalle 17 alle 19:30 sempre del 2 febbraio 2021 con diretta Facebook sulla pagina ufficiale di AssoCEA Messina APS, www.ceamessina.it, con le relazioni a cura di Antonino Rindone (ANISN) “L’Ecosistema dei Laghi di Ganzirri e di Faro (Messina). Una zona umida da candidare alla Convenzione di Ramsar”, di Vincenzo Piccione  (IRSSAT)  “Valori socio-economici e servizi ecosistemici delle zone umide” e di Maurizio Pinna (Presidente Lagunet – UniSalento) e  Francesco Zangaro (LaguNet) “Biodiversità delle zone umide protette nella Rete Transnazionale IMPRECO/PARES”, con le conclusioni a cura di Domenica Lucchesi Referente di Educazione Ambientale di Arpa Sicilia.

L’incontro sarà moderato da Francesco Cancellieri, Presidente di AssoCEA Messina APS.

L’iniziativa si inserisce nel quadro di un percorso avviato da qualche anno dalla Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS, che mira alla valorizzazione dei Temi Ambientali delle professionalità locali e le mette a confronto con altre realtà nazionali ed europee, il tutto volto soprattutto alla valorizzazione turistica, culturale, sociale ed ambientale del nostro Territorio Regionale.

1 Febbraio 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist