738 voti – Napolitano rieletto al Colle.
Dal Palazzo

738 voti – Napolitano rieletto al Colle.


 

“Dieci piccoli indiani uniti dall’Inciucio sin dalla nascita stanno uscendo di scena. Uno dopo l’altro in una sequenza inarrestabile”. Così Beppe Grillo sul suo blog. “Ieri ci hanno lasciato Bersani e Bindi”, aggiunge. “Dieci piccoli indiani uniti dall’Inciucio sin dalla nascita stanno uscendo di scena. Uno dopo l’altro in una sequenza inarrestabile, come nel romanzo di Agata Christie. Ieri ci hanno lasciato Rosy Bindi e Bersani. Se ne sono andati insieme come una vecchia coppia di coniugi” scrive il leader del M5S che vede ‘Italia come una nuova ‘Nigger Island’, il luogo scelto dal giudice Wargrave per i suoi ospiti. In ogni camera della villa – ricorda Grillo – c’era un foglio con una filastrocca che Grillo riporta sul suo blog. Poi conclude: “Otto dei dieci personaggi hanno terminato il loro lungo viaggio nella Seconda Repubblica nata dalle macerie degli Anni di Sangue ’92/’94. Ne rimangono ancora due: Berlusconi e D’Alema che sarà l’ultimo ad andarsene. E poi non rimase nessuno”

 

“Giorgio Napolitano accetta la richiesta trasversale dei partiti di correre di nuovo per la presidenza”.

Così il sì di Napolitano alla candidatura per il Colle irrompe come ‘breaking news’ sui principali siti d’informazione mondiali: dalla britannica Bbc al tabloid tedesco Bild, dallo spagnolo El Mundo al francese Le Figaro, che titola: “Napolitano accetta di restare al suo posto”

 

QUIRINALE, CASAPOUND: E’ IL SOLITO INCIUCIO E IL PDL E’ COMPLICE

“La farsa giunge al termine: il grande pareggio nelle urne porta al grande inciucio nel Palazzo, come noi avevamo già previsto prima delle elezioni”. Lo scrive in una nota Simone Di Stefano, vicepresidente di CasaPound Italia e candidato sindaco per Roma di Cpi, commentando il secondo mandato conferito dal Parlamento a Giorgio Napolitano. “Le ‘larghe intese’ per il Quirinale – aggiunge – sono il viatico per le ‘larghe intese’ al governo, ovvero per la solita truffa consociativa che servirà a tranquillizzare i mercati e fare le famose riforme, cioè a svendere e smantellare quel che resta dell’Italia”. Per Di Stefano “colpisce in particolar modo la cialtronaggine del Pdl, che dopo la solita campagna elettorale barricadera si ritrova per l’ennesima volta a votare insieme al Pd, dando sostegno a un candidato che oltre a provenire dal Pci è stato il padre politico della cacciata di Berlusconi e del governo Monti. Quando capiranno, gli elettori di centrodestra, di essere stati presi in giro e di aver involontariamente favorito, con il loro voto, l’inciucio pidiellino con quei ‘comunisti’ a parole tanto odiati?”.

 

Napolitano, bis storico: è presidente… così scrive il Corriere

Quirinale, il capo dello Stato viene rieletto  con il sostegno di Pd, Pdl, Lega e Scelta Civica

 

MILANO – Giorgio Napolitano è ancora il presidente della Repubblica, primo capo dello Stato della storia d’Italia a ricevere l’incarico per due volte.

LA SCELTA – Il suo nome viene proposto al sesto scrutinio, voluto da Pd, Pdl, Scelta Civica e Lega Nord. I voti ottenuti sono 738, di gran lunga oltre la soglia dei 504 necessari per l’elezione ma una quarantina in meno rispetto alla somma dei grandi elettori dei quattro partiti sostenitori.
Il capo dello Stato, 87 anni, aveva più volte ribadito di non voler affrontare un altro settennato ma il precipitare degli eventi degli ultimi giorni – il fallimento delle due diverse opzioni (e strategie politiche) che hanno portato il Pd a puntare prima su Franco Marini, poi su Romano Prodi – spingono Napolitano a cambiare idea. E così, dopo una mattinata di fitti colloqui con i leader dei partiti che poi lo hanno votato, arriva il via libera alla ricandidatura. «Sono disponibile, non posso sottrarmi. Ora però serve un’assunzione collettiva di responsabilità» fa sapere il presidente della Repubblica in una nota.

 

GLI ALTRI PARTITI

Pdl e Lega voteranno Napolitano al sesto scrutinio. Da parte del Carroccio, però, una condizione: «No ad un governo Amato». «L’ho detto a Berlusconi e al presidente della Repubblica – spiega Maroni -: la Lega vuole un governo politico che duri per l’intera legislatura e che dialoghi con le Regioni per risolvere i problemi del territorio e si basi sul lavoro dei 10 saggi».
Annuncia che non voterà Napolitano, Fratelli d’Italia, contrario alla conseguente nascita di un governo di larghe intese.
Sel invece, così come il M5S, conferma il sostegno a Stefano Rodotà. «Non è una scelta contro il nome del presidente – spiegano dal partito di Vendola -, ma contro un metodo che porterà al governissimo». Durissimo invece Grillo, che grida al «colpo di Stato», parte per Roma e raduna la piazza: «Dobbiamo essere milioni» scrive sul suo blog.

RODOTÀ

Poco dopo Rodotà prende le distanze da quella che viene già definita la «marcia su Roma»: «Ringrazio tutti quelli che pensano a me e sono contento che il mio nome parli alla sinistra italiana – dice ai giornalisti -. Per quanto riguarda le ultime vicende sono sempre stato convinto che le decisioni parlamentari possano e debbano essere discusse e criticate anche duramente ma partendo dal presupposto che si muovono nell’ambito della legalità costituzionale».

PRIMATO

Giorgio Napolitano, 87 anni, è il primo capo dello Stato a ricevere la richiesta di rielezione essendo ancora in carica. Oltre a essere stato il primo presidente proveniente dal Pci, potrebbe quindi anche diventare il primo presidente eletto per la seconda volta.
La sua disponibilità viene accolta con favore in Europa. «Ringrazio il presidente Napolitano per la sua assunzione di responsabilità e la sua generosità, nell’accettare la ricandidatura a presidente in un momento così difficile» scrive in una nota il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz. Soddisfatti anche la Conferenza episcopale italiana (Cei) e l’Osservatore Romano. Scrive il quotidiano della Santa Sede: «È ancora una volta Giorgio Napolitano la vera risorsa della Repubblica».

LA MATTINATA

In mattinata al Quirinale si erano susseguiti senza sosta i colloqui con i leader politici: Napolitano aveva incontrato separatamente Bersani, Berlusconi, Monti e un gruppo di presidenti di Regione e grandi elettori di diversi schieramenti politici (tra loro i leghisti Maroni, Cota e Zaia). E una nota del Colle recitava: da parte di Pd, Pdl, Scelta Civica e Lega è emersa «la convinzione che – nella grave situazione venutasi a determinare – sia altamente necessario e urgente che il Parlamento possa dar luogo a una manifestazione di unità e coesione nazionale attraverso la rielezione del Presidente Napolitano».
Come previsto, invece, si era svolta senza esito la quinta votazione. Rodotà aveva ottenuto 210 voti (uno in più della somma M5S e Sel), Napolitano 20, Rosario Monteleone 15, Emma Bonino 9, Anna Maria Cancellieri 3, Massimo D’Alema 2, Franco Marini 2. I voti dispersi erano stati 14, le schede bianche 445, le schede nulle 17. Pd, Scelta Civica e Lega avevano votato scheda bianca, il Pdl non aveva partecipato allo scrutinio. I parlamentari di Sel avevano votato Rodotà, così come i 5 Stelle, compatti sin dalla prima votazione sul nome del proprio candidato.

Laura Cuppini – Alessia Rastelli

20 Aprile 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist