
La peculiarità femminile, la forza creativa e le qualità di ogni donna possono rappresentare, invece, il vero motore propulsore di un nostro progetto di “insieme”, per fare del mondo femminile un qualcosa di unico ed essenziale per la società.
Anche nel nostro paese le donne hanno sempre faticato per far sentire la loro voce e sono state quasi sempre “relegate” ad un ruolo di subalternità e di secondaria importanza.
Sinora, l’individualismo e la frammentazione sociale hanno fortemente condizionato la possibilità di esprimere i nostri bisogni e non hanno consentito di dare un’impronta femminile alla crescita civile e culturale del nostro paese.
Il movimento d’opinione Donne libere per Sant’Angelo nasce con l’intento di essere “incisivo” sulle scelte per lo sviluppo di Sant’Angelo e per dare “voce” a tutte le donne.
Per questo abbiamo deciso di costruire “insieme” un grande contenitore di idee e di proposte, all’insegna della libertà di pensiero, espressione ed azione, indipendentemente dalle ideologie politiche e dalle appartenenze, muovendo da logiche alternative, mirate al cambiamento e ad una migliore evoluzione della nostra comunità. Chiunque può parteciparvi, esprimendo liberamente anche quanto solamente pensato.
L’ iniziativa sarà messa in rete, attivando un confronto serrato con un Forum di ascolto e di opinione, che non sarà solo “virtuale” , per accogliere e monitorare le istanze di tutte, consentendo a ciascuna di avere “voce” e di “contare”.
“Contare” per avere voce e dare voce, per rendere il nostro paese più vivibile, a misura non solo d’uomo ma anche di donna, per la difesa e la tutela dei diritti di tutti.
Il movimento di opinione “Donne Libere per Sant’Angelo” vuole essere solo la “prima pietra” di un progetto rivoluzionario e durevole nel tempo, foriero di un vento di rinnovamento a Sant’Angelo e per Sant’Angelo.
Il comitato “Donne Libere per Sant’Angelo” si occuperà di:
Partecipazione: promuovendo la possibilità di contribuire con le proprie competenze, professionalità, esperienze e sensibilità alle scelte per il governo del Comune;
Proposta, Analisi, Denuncia: contribuendo a definire i bisogni, indicando le emergenze, elaborando ed avanzando soluzioni per una migliore qualità della vita, cominciando dalla semplice “ vivibilità ”quotidiana;
Informazione, Rete, Eventi: gettando i presupposti per organizzare forme efficaci di comunicazione, eventi ed iniziative per il paese e per le donne in particolare, attivando confronti e gemellaggi con altri soggetti;
Quartieri e Borgate: attenzionando i disservizi che riguardano la condizione di vita dei quartieri e delle borgate anche tramite le segnalazioni pervenute;
Solidarietà’ Sociale: segnalando agli Organi Competenti nella programmazione degli interventi per i Piani di Zona di cui alla Legge 328/2000 l’inserimento di progetti rivolti alle donne che favoriscano la “giusta” politica sociale, affinchè gli Enti Locali possano garantire i servizi essenziali previsti dalla Legge 22/86;
Pari Opportunità’: sensibilizzando ed impegnandosi per garantire pari opportunità a tutte le donne che costituiscono una risorsa incommensurabile per la società.
Con tali propositi intendiamo far sentire sempre la nostra “voce” portando avanti tutte le istanze delle donne per renderle in ogni momento della vita pubblica e sociale vere protagoniste del presente e del futuro.
Il presente programma di intenti viene firmato e sottoscritto da: Giuseppina Laguidara, Rosita Gregorio, Paola Caruso, Maria Pia Danze’, Giovanna Caruso, Angela Pintaudi, Letizia Danze’, Maria Filomena Palmeri, Mariella Danze’, Adriana Decembrino, Giusy Buttà, Maria Anfuso.
Per informazioni e segnalazioni rivolgersi a: Rosita Gregorio – 328/3235477 Giuseppina Laguidara – 329/4199785 e-mail: gila23@gmail.com