In attesa dell’importante convegno del 12 ed il 13 maggio che catalizzeràl’interesse di tanti su Piraino e sul suo centro culturale di Gliaca, quest’ultimo, sotto l’attenta regia del sindaco Giancarlo Campisi, si rifàil look e potenzia le sue strutture nell’ottica della funzionalitàe dell’efficienza.
Una grande scritta posta all’ingresso dell’imponete edificio, ricorda Don Pino Puglisi, prete-martire a cui è dedicata la struttura, segno, testimonianza e di ricordo importante proprio perché Don Puglisi è il simbolo della coscienza di una regione e del suo popolo.
In questi mesi la struttura, come evidenzia lo stesso sindaco, ha visto realizzarsi al suo interno importanti modifiche strutturali e funzionali, quali il rifacimento della sala mostra e l’aggiunta, alle due esistenti, di una terza sala utilizzabile oltre che per le proiezioni di films, anche per convegni e dibattiti. La sala grande risulta essere destinata soprattutto alla prime-visioni, a tal fine sono stati effettuati interventi importanti come il riadeguamento del palco, oggi in grado di ospitare manifestazioni di rilievo e l’aggiunta di alcune pompe di calore per il condizionamento caldo\freddo dell’ampio vano.
Il Palacultura “don Puglisiâ€Â, grazie anche all’accorta gestione filmografica curata da Enrico Caruso che da anni si occupa della programmazione sia estiva che invernale e che ha indiscutibilmente trasformato Gliaca di Piraino in punto di riferimento per tutti i Nebrodi in quanto a proiezioni cinematografiche, diventa sempre più luogo d’aggregazione, molteplici le attivitàsvolte, tra le quali segnaliamo quelle della Costa Saracena, di diverse associazioni locali e della stessa consulta giovanile pirainese.
Massimo Scaffidi