GIORNATA DELLA MEMORIA – “La Banalità del male” …ne hanno parlato gli studenti del “F.P. Merendino” di  Capo d’Orlando, Naso e Brolo
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

GIORNATA DELLA MEMORIA – “La Banalità del male” …ne hanno parlato gli studenti del “F.P. Merendino” di  Capo d’Orlando, Naso e Brolo

Sabato 27 gennaio, presso il Cineteatro “Rosso di San Secondo”  di Capo d’Orlando,  in occasione della “Giornata della Memoria”, gli studenti dell’ Istituto d’Istruzione Superiore “ F.P. Merendino” con i relativi plessi di  Capo d’Orlando, Naso e Brolo, hanno incontrato il  Prof. Giuseppe Gembillo dell’Università degli Studi di Messina, per discettare sul tema “La Banalità del male”.

La giornata,  che nasce per ricordare  le vittime dell’Olocausto,  del nazismo e del fascismo, sottolinea  la Dirigente Bianca Fachile,  viene celebrata ogni anno dalle scuole, per sensibilizzare gli studenti  sulle tragedie del passato.

Il  27 gennaio,  rimarca la Dott.ssa Fachile, rimane una data imprescindibile  per ricordare la Shoah,  le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei, e di tutti coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché di quegli uomini coraggiosi che si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Nel  giorno in cui sono stati abbattuti i cancelli di Auschwitz, prosegue la Dirigente Fachile, siamo tutti coinvolti  in una grande opera di ricostruzione delle coscienze,  per avviare un processo di stabilizzazione dei valori fondanti, quali la pace e la solidarietà.

Il coinvolgente evento,  coordinato dalle docenti  Angiola Giuffrè e Cristina Mangano, ha visto dapprima la proiezione del film “Il pianista” di Roman  Polanski e a seguire i power point realizzati dalli studenti e caratterizzati dalla consapevolezza del passato e dall’impegno ad evitare gli errori precedenti.

Il  meeting commemorativo, è stato infine suggellato dal  Prof. Gembillo.

Il docente ordinario di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina, ha coinvolto la platea con  pregnanti riflessioni e moniti sul più grande omicidio di massa della storia. Il prof. Gembillo ha fervidamente sollecitato gli studenti, a sviluppare una coscienza critica che in grado di accogliere la  modernità, sia tuttavia libera  dalla opacità  dell’indifferenza e accogliente alla scommessa della responsabilità.

Per non dimenticare……..

28 Gennaio 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist