Undici tra carri e gruppi a rendere variopinto e colorato il “serpentone” mascherato domenica a Brolo.
Ormai tutti guardano al tempo che farà, solo Giove Pluvio può bloccare la festa.
Ad aprire la sfilata dei carri sarà “Mario Kart”, anche se davanti a questo ci saranno quattro gruppi mascherati, quelli delle scuole locali; le Majorettes, dell’Istituto Comprensivo brolese; “Maria la bella” della Scuola dell’Infanzia; “Buon Compleanno Italia”, della “primaria” di via Trento e “Rapunzel” delle scuole elementari.
Poi i carri.
Dopo “Mario Kart”, quello dei “Golosi”, ed a seguire “Red Dragon”, “Alice Wondrerland”, “Toy Story”, “Holly E Benji” e “Up”.
Chiudono il corteo i quattro carri dei centri vicini: “La crisi” di Salinà; “The Flistones” di Piraino; “Striscia la notizia” di Sant’Angelo di Brolo e “Charleston” di Piraino.
Partenza dalla parte alta di via Trento, con due concentramenti, poi tutti lungo la via Trento e via Kennedy, per fare ingresso sul corso princiaple, al centro del circuito, dove ci saranno le postazioni d’animazione con musici e ballerini.
La sfilata correrà su tutto il corso, poi ripercorerrà la “nazionale” per concluderesi , dopo aver toccato via Libertà, al Palatenda.
In questa struttura già sabato serà iniziano i veglioni danzanti.
Gli altri appuntamenti domenica e lunedì (cartfest) prima di quello conclusivo, il martedì con la Kilimangiaro Band e la disco-animazione.
L’organizzazione tecnica della sflata brolese, che si ripeterà martedì pomeriggio, è affidata all’associazione carristi brolesi.