Dai farmaci al cibo – ecco le 12 migliori mosse anti-caldo
Cronaca Regionale

Dai farmaci al cibo – ecco le 12 migliori mosse anti-caldo

1. Non uscire di casa nelle ore piu’ calde (dalle 11,00 alle 18,00).

2. Bere almeno due litri d’acqua al giorno.

3. Consumare pasti leggeri e frazionati durante l’arco della giornata e, in particolare, mangiare quotidianamente frutta e verdura fresche.

4. Evitare di bere alcolici e limitare le bevande con caffeina.

5. Limitare l’attivita’ fisica intensa.

6. Indossare indumenti leggeri.

7. Durante le ore del giorno schermare le finestre esposte al sole diretto mediante tende o oscuranti esterni.

8. Mantenere chiuse le finestre durante il giorno e aprirle di sera quando l’aria esterna e’ piu’ fresca.

9. Se necessario, abbassare la temperatura corporea con bagni e docce.

10. Se dentro casa fa particolarmente caldo, rinfrescare gli ambienti in cui si soggiorna con ventilatori o condizionatori, seguendo pero’ alcune regole.

Non posizionare il ventilatore troppo vicino alle persone e non utilizzarlo in caso di temperature superiori ai 32°C.

A queste temperature non e’ piu’ efficace e puo’ provocare disidratazione. Se si usano i condizionatori occorre evitare di regolare la temperatura interna a livelli troppo bassi rispetto a quella esterna.

La temperatura dell’ambiente domestico per il benessere fisiologico è tra 24-26 gradi, indossando abiti leggeri ed in assenza di attività fisica intensa.

Quando l’impianto è in funzione evitare di accendere anche altri elettrodomestici, come il forno, scaldabagno, lavatrice ecc, per contenere i consumi energetici.

11. Se si esce in auto, usare tendine parasole e rinfrescare l’abitacolo.

12. Prestare particolare attenzione alla corretta conservazione domestica dei farmaci: leggere attentamente le modalita’ di conservazione riportate sulle confezioni; conservarli lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta; durante la stagione estiva riporre in frigo i farmaci che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30 gradi.

Su http://www.ministerosalute.it sono inoltre disponibili gli opuscoli informativi del ministero ed altre indicazioni utili per prevenire gli effetti del caldo sulla salute.

(ANSA)

28 Giugno 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist