DOMENICO NORDIO E ORAZIO SCIORTINO – Domenica 13 al Palacultura concerto per la Filarmonica Laudamo
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

DOMENICO NORDIO E ORAZIO SCIORTINO – Domenica 13 al Palacultura concerto per la Filarmonica Laudamo

Domenica 13 febbraio, ore 18, Palacultura Antonello

Domenica 13 febbraio, alle ore 18, al Palacultura Antonello, nuovo appuntamento in cartellone per la centunesima stagione concertistica 2021/2022 della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonisti saranno il violinista Domenico Nordio e il violinista Orazio Sciortino.

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Maurice Ravel, Francis Poulenc, Orazio Sciortino.  

Il direttore artistico della Filarmonica Laudamo, Luciano Troja: “L’opportunità di assistere all’incontro musicale fra due protagonisti assoluti della musica del nostro tempo. Due autentici Maestri per un programma straordinario, che comprende anche una splendida composizione di Sciortino”.

Aggiornamento prossimi eventi: il concerto previsto giovedì 24 febbraio, dell’ensemble Pannonica Jazz Workshop, “Armstrong in progress”, è rinviato a giovedì 14 aprile.

Imperdibile appuntamento con due fra i più rappresentativi musicisti del nostro Paese: il violinista Domenico Nordio e il pianista Orazio Sciortino, in concerto domenica 13 febbraio 2022 alle ore 18, al Palacultura Antonello, per la 101ª Stagione della Filarmonica Laudamo di Messina. In programma musiche di Mozart, Ravel, Poulenc e Sciortino.

Domenico Nordio è uno degli acclamati musicisti italiani del nostro tempo. Si è esibito nelle sale più prestigiose (Carnegie Hall di New York, Salle Pleyel di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Barbican Center di Londra, Suntory Hall di Tokyo) e con orchestre quali la London Symphony, la National de France, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestra Borusan di Istanbul, l’Enescu Philharmonic, la Simon Bolivar di Caracas, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Sinfonica Nazionale della RAI. I suoi ultimi tour internazionali lo hanno visto impegnato, tra l’altro, al Concertgebouw di Amsterdam, al Teatro Colon di Buenos Aires, alla Sala Zaryadye di Mosca, alla Guild Hall di Riga, al Zorlu Center di Istanbul, al Festival di Tbilisi, alla Filarmonica di Vilnius, al NCPA di Mumbai, nella Sala San Paolo di São Paulo, allo Shanghai City Theater, al Melbourne Recital Centre.

Allievo di Corrado Romano e di Michèle Auclair, nato a Venezia nel 1971, ex bambino prodigio (ha tenuto il suo primo recital a dieci anni), Domenico Nordio ha vinto a sedici anni il Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli con il leggendario Yehudy Menuhin presidente di Giuria. Dopo le affermazioni ai Concorsi Thibaud di Parigi, Sigall di Viña del Mar e Francescatti di Marsiglia, il Gran Premio dell’Eurovisione ottenuto nel 1988 lo ha lanciato alla carriera internazionale: Nordio è l’unico vincitore italiano nella storia del Concorso.

È Artista Sony Classical e dal 2017 è Artista Residente dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”.

Orazio Sciortino, pianista e compositore, collabora con importanti istituzioni musicali italiane ed estere: Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Verdi, Orchestra del Teatro La Fenice, IUC di Roma, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Accademia Filarmonica di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, Associazione Scarlatti di Napoli, Amici della Musica di Palermo, Società del Quartetto di Milano, Festival di Ankara, Konzerthaus di Berlino, Salle Molière di Lyon, Ottawa Chamber Music Festival, Sala Cecilia Meireles di Rio De Janeiro.

Ha ottenuto un grande successo con l’opera La Paura, da un racconto di Federico De Roberto, su libretto di Alberto Mattioli, commissionata dal Teatro Coccia di Novara.

Si segnalano anche le opere MeetHer, su libretto e soggetto a propria firma, Sol Invictus, per coro e orchestra, su commissione del Teatro Lirico di Cagliari e, per il Teatro alla Scala, la fiaba musicale, La Gattomachia, per voce recitante e orchestra da camera.

Incide per Sony Classical e per Dynamic, Bottega Discantica, Limen. Ha lavorato con gli editori Mazzotta e Skira su progetti riguardanti il rapporto tra arti visive e musica e, nell’ambito della divulgazione è spesso invitato a tenere seminari, conferenze e simposi. In collaborazione con il CERN di Ginevra e la Fondazione Agalma, è stato invitato a tenere un TED Talk sull’esperienza dell’ascolto e l’attività neuronale.

La prestigiosa maison di champagne Krug gli ha richiesto di comporre il brano “Lives through a glass” incluso nell’album Self Portrait per Sony Classical.

 Prossimo concerto in stagione per la Filarmonica Laudamo:

Domenica 27 febbraio 2022 ore 18, al Palacultura Antonello 

 Eolian Trio: 

Carmelo Dell’Acqua, clarinetto; Francesca Taviani, violoncello; Stefania Cafaro, pianoforte. 

In programma musiche di Mozart, Beethoven, Brahms. 

Il concerto previsto per giovedì 24 febbraio, Pannonica Jazz Workshop, “Armstrong in progress”, è rinviato a giovedì 14 aprile 2022, Palacultura Antonello, ore 20. 

11 Febbraio 2022

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist