Eliminare i pericoli, agevolare gli spostamenti in sicurezza
Per consentire a una persona a mobilità ridotta di muoversi all’interno della propria abitazione, spesso, sono necessari alcuni aggiustamenti o adattamenti. Anche se diverse attrezzature possono agevolare gli spostamenti di un disabile, il primo passo da compiere è una valutazione attenta degli ambienti per arrivare a eliminare tutti i possibili ostacoli.
Eliminare i pericoli per facilitare gli spostamenti in casa delle persone disabili
La prima cosa da fare è eliminare alcuni ostacoli che possono ostacolare il movimento. I tappeti costituiscono, ad esempio, le principali fonti di cadute. Si consiglia, inoltre, di evitare i tavoli bassi, soprattutto se collocati al centro di una stanza. Si devono, poi, considerare tutti i possibili ostacoli che si trovano sui tragitti (dal letto al bagno, per fare un esempio) che la persona disabile percorre ogni giorno. L’uso di luci guida è altamente raccomandato.
Eliminare gli impedimenti è ancora più importante per le persone che si spostano con ausili per la mobilità come un bastone, le stampelle o un deambulatore. Generalmente si dovrebbe prevedere una larghezza di un metro per i diversi percorsi.
Agevolare gli spostamenti dei disabili che utilizzano una sedia a rotelle
Una persona che usa una sedia a rotelle per muoversi in casa deve avere uno spazio di svolta che gli consenta di cambiare direzione (circa 1,5 metri di diametro). È, inoltre, necessario mantenere uno spazio di almeno 760-1200 mm davanti ai mobili e agli interruttori per facilitarne l’accesso.
Poiché la maggior parte delle case non è stata progettata per persone su sedia a rotelle, alcune aree potrebbero essere molto anguste o addirittura impossibili da raggiungere. Un portone a due ante, di cui una dà accesso all’esterno e l’altra all’interno, può rivelarsi un ostacolo difficile da superare e rendere molto arduo l’ingresso e l’uscita dalla casa o dall’appartamento.
Esistono diversi tipi di porte che possono facilitare gli spostamenti all’interno della casa delle persone con mobilità ridotta. Si pensi alla porta scorrevole o a quella a soffietto. Si consiglia anche di cambiare le maniglie delle porte. La maniglia a leva è sempre una ottima scelta.
Agevolare gli spostamenti in bagno dei disabili
Il bagno richiede un’attenzione particolare. Potrebbero essere necessari interventi strutturali per facilitare gli spostamenti delle persone a mobilità ridotta: il soffione della doccia va abbassato; devono essere collocati dei maniglioni per facilitare l’ingresso e l’uscita dalla vasca o dalla doccia, nonché vicino alla toilette. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla toilette che può essere sollevata con un alzasedile o sostituita da un WC adattato.
In bagno come altrove, sarebbe una buona idea installare dei sensori di movimento o dei telecomandi per le luci.
Spostamenti sulle scale per disabili
Le scale sono il posto più delicato quando si parla di spostamenti delle persone disabili. Le cadute dai gradini possono, infatti, avere conseguenze catastrofiche. È possibile installare piattaforme elevatrici o un ascensore in casa senza scale per persone che non sono in grado di salire e scendere i gradini. I miniascensori prodotti da Stiltz consentono di muoversi comodamente da un piano all’altro e hanno un aspetto sobrio ed elegante che arricchisce l’arredamento di qualsiasi ambiente.
Anche la scala esterna può presentare sfide significative, se non insormontabili, negli spostamenti delle persone disabili. Una rampa di accesso diventa quindi una necessità. La rampa dovrebbe essere la più lunga possibile con una pendenza molto bassa.