PROGETTI E OCCUPAZIONE  – “INVESTIRE A BROLO CONVIENE”
Cronaca Regionale

PROGETTI E OCCUPAZIONE – “INVESTIRE A BROLO CONVIENE”

centro_nel_centro_2011_b-1Nel corso di una conferenza stampa, ieri pomeriggio, giovedì 15 settembre, Salvo Messina, il sindaco di Brolo ha presentato una serie d’iniziative tese a favorire lo sviluppo ed incentivare le aperture di attività commerciali nel centro storico brolese.

Insieme al sindaco erano presenti  l’assessore allo Sviluppo Economico, Carmelo Gentile; il Presidente Confarfidi, Giuseppe Scandurra che era accompagnato dal suo Vice Presidente  Giuseppe  Ricciardo; ed ancora Michele Sorbera della Confesercenti; il Presidente dell’Acib – l’associazione dei commercianti e degli imprenditori brolesi – Carmelo Ioppolo ed il Direttore della Confarfidi Maurizio Ientile.

Un composto e interessante team di personalità ed associazione che danno proprio il senso della complessità e dell’importanza delle iniziative volute da quest’amministrazione che guardano in prospettiva non solo verso la riqualificazione urbana e commerciale del centro storico brolese attraverso  l’attuazione di un piano davvero innovativo e rivoluzionario per il suo futuro.

Durante l’incontro il Sindaco Salvo Messina e l’Assessore allo sviluppo economico Carmelo Gentile hanno presentato le due iniziative che di fatto interagiscono.

La prima riguarda specificatamente il centro storico con le agevolazioni per   l’apertura di nuove attività dove sono previsti contributi anche a fondo perduto ed una serie di agevolazioni in tema delle agevolazioni Ici ed altri tributi comunali con una deregulation in tema di regolamenti urbanistici e commerciali.

L’altra iniziativa investe sia il centro storico che tutte le attività che operano sul territorio comunale con una serie di aiuti alle imprese attraverso una  convenzione con Confarfidi.

I commercianti potranno avere dei prestiti fino a 25.000 euro a condizioni interessantissimi.

Una brochure che illustra nel dettaglio tutte le iniziative, è stata già stampata e messa in distribuzione nelle prossime ore, e contiene anche i modelli di domanda, che potranno essere scaricati anche dal sito comunale www.brolo.it.

Salvo Messina ha voluto evidenziare che “Lo sviluppo del centro storico e del commercio brolese giungono a profitto se intesi non solo come qualcosa che c’è già, ma come occasione per fare nuovi progetti”; ha ringraziato tutti i partner dell’iniziativa “ sono progetti dove,  per diventare operativi, ognuno deve fare la sua parte, mettere idee, fantasie, sogni e lavoro, solo in tal modo – ha aggiunto il sindaco – si potranno creare incentivi, sviluppare economia, determinare occupazione e nuovi redditi. l’Amministrazione Comunale interagire e dare risposte agli imprenditori, ai giovani, ai cittadini, e sta facendo la sua parte,  pensa e guarda avanti, consapevole del m omento di grande crisi e difficoltà economica che attraverso l’economia soprattutto al sud” – Ed infine, concludendo, “ bisogna essere anche ottimisti, pensare positivo, come dice Jovanotti, credere che è possibile farcela… – e chiude dicendo – Pensiamo ad un centro storico vivo e vivace, una nuova frontiera per il futuro brolese che affonda nella sua memoria; già quest’anno abbiamo voluto sperimentare, testare , valutare come si possano creare nuovi flussi di turisti, di gente interessata a viverlo.. credo che sia la strada giusta”.

Ad illustrare nel dettaglio tecnico tutte due le iniziative invece ci ha pensato l’assessore allo sviluppo economico Carmelo Gentile

Gli altri interventi:

centro_nel_centro_2011_a-2Giusppe Scandurra: Ha evidenziato l’importanza della convenzione con il Comune di Brolo la prima in Sicilia del consorzio CONFARFIDI, ha poi sciorinato numeri sull’attività svolta dallo sportello ubicato nel Comune di Brolo
Nel 2010/2011 lo sportello ha erogato finanziamenti per l’importo di 1 milione e mezzo di euro ad imprenditori di Brolo, Gioiosa, Piraino, Capo D’Orlando, Ficarra e Sant’Angelo.

Michele Sorbera per la Confesercenti ha elogiato l’Amministrazione Comunale per l’importanza delle iniziative in un momento delicatissimo per tutto il territorio augurandosi che altri possano emulare Brolo.

Ientile e Ricciardo sono intervenuti entrando nel dettaglio dell’iniziativa aiuti alle imprese, ed evidenziando che questa porterà denaro fresco nel tessuto economico e sociale del territorio,
Si e’stimato che con questa primo fondo di rotazione messa in campo dal comune di brolo, si protra mettere in circolo denaro fresco per circa 600.000 / 700.000 euro

Carmelo Ioppolo quale presidente Acib si è detto soddisfatto delle iniziative e della collaborazione intrapresa col Comune

MAGGIORI INFO SI POSSONO AVERE PRESSO L’URP..L’UFFICIO TURISTICO E LO SPORTELLO CONFARFIDI DI BROLO

Il dettaglio delle iniziative:

Incentivi economici
per “creare” nuove occupazioni nel centro storico Contributi fino 8.000 euro a fondo perduto per ogni nuova atttività commerciale e di eco-artigianato


centro_nel_centro_2011_b-2AGEVOLAZIONI  PER L’APERTURA DI ATTIVITA’ NEL CENTRO STORICO.

Le Norme transitorie contenute nel presente regolamento sono applicabili solo ed esclusivamente nel perimetro del centro storico del Comune di Brolo. Le disposizione  di cui al  presente regolamento  si applicano alle seguenti vie,  piazze, vicoli, ricadenti nel perimetro del Centro Storico:
Don Santo, Cavour, Palermo, Messina, Via Veneto, Piazza Castello,Via Castello, Sottocastello, Via Manzoni,  Piazza Belvedere, Via Bandiera, Via Galliano, Piazza Due Palme, Via Bengasi, Via Roma e Via Umberto I° dall’incrocio con via Palermo.

AGEVOLAZIONI

Commercio su aree pubbliche “tipo C”
…. è prevista l’esenzione dal pagamento della tassa per l’occupazione di aree pubbliche.

Altre agevolazioni
Detrazione fino all’importo dovuto dell’ICI….
Altezza e salubrità dei locali
E’ consentito destinare ad attività produttive i locali aventi altezze medie a m.2,70 e l’altezza minima non può essere inferiore a m.2,10. locali adibiti ad  esercizi di somministrazione di bevande e alimenti non possono avere dimensioni inferiori a mq.30,00. I locali adibiti a negozi non possono avere dimensioni inferiori a mq 12,00
Barriere architettoniche
E’ consentito derogare alle prescrizioni di cui alla legge 13/89 e legge 104/92, nel caso….
Soppalchi
Nei locali adibiti ad attività lavorativa o produttiva i soppalchi sono ammessi se realizzati a regola d’arte …

INTERVENTI SCACCIA-CRISI
GLI AIUTI ALLE ATTIVITA COMMERCIALI

protocollo d’intesa tra il Comune di Brolo e il CONFARFIDI per l’accesso al credito a breve e medio termine fino a 25.000 euro

Il Comune costituisce un apposito fondo anti-crisi comune Brolo utilizzabile per la concessione di garanzia aggiuntive su finanziamenti richiesti da PMI e garantite dal Consorzio Confarfidi allo scopo di facilitarne l’accesso al credito a breve e medio termine.  Tale fondo cui è destinata la somma di €  15.000 (quindicimila) è un fondo di rotazione che potrà essere ulteriormente incrementato  Gli interventi di sostegno a favore delle PMI del Comune di Brolo dovranno essere finalizzati per
Investimenti produttivi
per attività commerciali

I finanziamenti saranno garantiti dai Confidi e controgarantiti dal Fondo.   La controgaranzia del Fondo anticrisi Comune di Brolo sarà pari al 30% e potrà integrare il fondo già operativo della Provincia Regionale di Messina (50%) limitatamente ai prestiti chirografari erogati nei confronti delle attività commerciali con un limite massimo di € 25.000. L’entità delle garanzia diretta prestata dai Confidi sarà pari ad almeno il 50% dell’importo dei finanziamenti concessi alle imprese dagli Istituti di Credito.. Sono beneficiarie dirette del predetto Fondo tutte le micro-Piccole e media Imprese attive nei settori, Commercio e pubblici esercizi, con esclusione del settore agricolo e artigiano, che abbiano sede legale ed operativa nel Comune di Brolo e che risultino iscritte al registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Messina. ……

Copia integrale del protocollo potrà essere ritirata presso l’URP o l’UTurC del Comune di Brolo

DOMANDA

AL SIGNOR SINDACO  DEL COMUNE DI BROLO
Richiesta contributo insediamento attività economiche o di  servizi nel Centro Storico
Il sottoscritto……………………………………. nato a ……………………. Il……………………..residente in………………………… alla via…………………quale………………………………… della……………………………………………. con sede legale in……………………………………….. alla via…………………… codice fiscale………………………………partita IVA………………………………avendo intrapreso / dovendo intraprendere l’esercizio dell’attività di……………nel locale sito in questo Comune alla via……………………….del Centro Storico
CHIEDE di essere ammesso a beneficiare del contributo finanziario a sostegno delle attività economiche e di servizi istituito dal Comune di Brolo.
A tal uopo allega alla presente : 1) relazione illustrativa sugli scopi che si intendono perseguire; 2) copia delle fatture, debitamente quietanzate, di data non anteriore all’anno 2011 comprovanti le spese sostenute per l’acquisto di attrezzature o per il trasferimento o per l’allestimento del locale, comprese fatture per la realizzazione di insegne pubblicitarie; 3) copia autorizzazione o documentazione di destinazione d’uso e agibilità locale per il regolare svolgimento dell’attività economica o di servizi avviati; 4) copia autorizzazione iscrizione albi o altra documentazione idonea per intraprendere il regolare esercizio attività economica o di servizi; per i locali assunti in locazione:  -copia contratti di affitto con l’indicazione del relativo canone; Per i locali di proprietà :  -copia fatture e ricevute, debitamente quietanzate, delle spese sostenute per l’adeguamento degli impianti alle norme di sicurezza e per l’allacciamento alla rete idrica e fognante ;5) dichiarazione impegno a proseguire l’attività nei locali del Centro Storico almeno per un qinquennio, pena la restituzione del contributo;
Brolo, lì…………………                                        In Fede
……………………………………………
La firma del dichiarante deve essere autenticata secondo le modalità previste dall’art.21 comma 1, del D.P.R. n.445/2000.

La domanda dovrà essere corredata dalla dichiarazione di Impegno  nella quale si dichiara: a) di aver preso visione delle norme per la concessione di contributi finanziari a fondo perduto per le attività economiche e di servizi avviate nel Centro Storico b) di impegnarsi espressamente, nel caso di assegnazione del contributo, a tenere in esercizio l’attività nel Centro Storico per almeno cinque anni a decorrere dalla data di concessione del beneficio, pena la revoca e restituzione dello stesso. c) di essere consapevole che nel caso di più richieste ammissibili a finanziamento, il contributo sarà    erogato in proporzione all’entità delle spese sostenute e documentate ed effettivamente rimaste a carico del soggetto attuatone dell’iniziativa.

I modelli potranno essere ritirati presso lo sportello URP  o presso l’Ufficio Turistico Comunale di via Marina

16 Settembre 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist