Un importante traguardo per la classe VA ad indirizzo linguistico del Liceo Lucio Piccolo di Capo d’Orlando, che si è distinta in una competizione di livello nazionale e internazionale, ottenendo un prestigioso premio riconosciuto da Microsoft.
Sotto la guida della prof.ssa Florinda Aragona (nella foto), gli studenti hanno sviluppato un innovativo progetto di riqualificazione ambientale, mirato alla conversione della raffineria di Milazzo in una moderna centrale idroelettrica. Il piano prevede la trasformazione dell’area in un centro polifunzionale, capace di integrare la tutela ambientale con il miglioramento della qualità della vita, coniugando sostenibilità e innovazione tecnologica.
Per la realizzazione del progetto, gli studenti hanno impiegato una vasta gamma di tecnologie all’avanguardia, tra cui software innovativi, visori di realtà aumentata e intelligenza artificiale, dimostrando competenze avanzate nell’uso di strumenti digitali applicati alla sostenibilità.
Grazie all’originalità e all’impatto sociale del loro lavoro, gli alunni del Liceo Piccolo si sono classificati al secondo posto assoluto nell’Hackathon Social Innovation Campus, un evento organizzato dalla Fondazione Triulza di Milano con il patrocinio di Microsoft. La competizione ha coinvolto 50 scuole provenienti da tutta Italia e alcune istituzioni scolastiche inglesi, rendendo il risultato ancora più significativo.
In aggiunta a questo straordinario traguardo, gli studenti hanno ricevuto un premio speciale da Microsoft, che ha riconosciuto il valore del loro progetto in termini di innovazione e sostenibilità.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente Scolastica Larissa Bollaci, che ha elogiato il talento, l’impegno e la creatività dei ragazzi, sottolineando come questo successo rappresenti un esempio concreto di eccellenza scolastica e di collaborazione tra scuola e nuove tecnologie per un futuro più sostenibile.