FOTOGRAFI – Lorenzo Cassarà; Un viaggio tra Sicilia, Europa e Mediterraneo, sguardo in continuo divenire
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza

FOTOGRAFI – Lorenzo Cassarà; Un viaggio tra Sicilia, Europa e Mediterraneo, sguardo in continuo divenire

Ritratto di un narratore visivo

Un’arte in evoluzione tra reportage e sperimentazione

Nato in Sicilia nel 1973, Lorenzo Cassarà ha mosso i primi passi nella fotografia già da giovane avviandosi poi a una riflessione profonda sul valore umano dell’immagine, Da quei primi impieghi di fotografia parcellizzata – dove volutamente non coglie l’interezza di una situazione o di un racconto, ma si concentra su piccoli dettagli, su frammenti isolati, emerge la sua sensibilità verso i volti, le storie e i territori, la sua terra d’origine.
Un’arte in evoluzione tra reportage e sperimentazione

Contraddistinto da progetti come “Cura ut Valeas”, “Un abbraccio allo scoglio”, ed infine la serie dei “Mossi”, Cassarà ha consolidato un linguaggio in cui identità, appartenenza, relazione emergono con forza emotiva. La sua fotografia intercetta la dimensione antropologica: documenta il legame tra uomo e paesaggio, la memoria collettiva, e il dialogo tra individuo e terra, con un approccio intimo e partecipativo .
Tappe di un percorso

Espone già dal 2005, ricevendo menzioni ai prestigiosi International Photography Awards (Los Angeles, 2003)
Ha presentato mostre personali a Palermo, Roma, Pietralia Soprana, Capo d’Orlando e Messina, e partecipato a iniziative internazionali come Talent Prize, Binanale di Roma, e Farm Calling
Su PhotoVogue è presente dal 2019, testimoniando il riconoscimento di critica e curatori
Stile e ispirazioni
La fotografia di Cassarà attinge a una poetica ispirata a grandi maestri come  Spencer Tunick, Massimo Vitali e Alexey Titarenko, portando in sé l’essenza del ritratto come incontro e condivisione.

Le sue radici guardano anche alla forza narrativa di grandi pittori del passato come Caravaggio,, nella serie di scatti denominati “Di lato” .
Innovazione nello scatto mosso

Cassarà sperimenta e supera il tradizionale: nello sfuocato, nel mosso, nella luce naturale, intraprende un’esplorazione libera del visivo, che non si impone etichette ma si costruisce nel processo creativo stesso .
Contesto e contributi

Si inserisce nella ricca tradizione dei fotografi siciliani (Scianna, Petyx, Leone), ma emerge con un tratto personale: non mero documentario o cronachistico, Cassarà eleva il visuale a narrazione culturale e umana.

In conclusione

Lorenzo Cassarà è oggi fotografo autore e narratore, che vive e lavora in Sicilia, con una ricerca che unisce documentazione, sperimentazione visiva e attenzione alla comunità. Dalla cronaca all’installazione, dal ritratto al paesaggio interiore, offre uno sguardo profondo, partecipato, e in continuo divenire. Ed anche servizi pubblicitari, tra piatti. ceramiche e limoni, o semplici reportage di eventi familiari diventano splendidi album d’arte.
Da contattare.

studio:
lorenzo cassarà
via carlo alberto dalla chiesa, 4
98070 rocca di caprileone
messina/italy

phone: +390941950476
mobile: +393275983294
e-mail: info@lorenzocassara.com

Le foto come storie

IMINID

RETROSCENA per GEMINE MUSE

PORZIONI

CURA UT VALEAS

 

DI LATO

 

MOSSI

RADICA FESTIVAL

da leggere

“MOSSI” – Lorenzo Cassarà ci consegna una visione nuova e profondamente poetica della sua ritualità del “Mandorlo in Fiore”

“MOSSI” – Una “nuova” Settimana Santa di Enna emerge nel progetto del fotografo Lorenzo Cassarà

Lorenzo Cassarà – Storie e foto di sviluppo urbano

FOTO & RELIGIOSITA’ – I “Giudei” visti da Lorenzo Cassarà

“MOSSI …DALLA FEDE” – I “Babbaluti” di Lorenzo Cassarà

Capo d’Orlando – E lo scoglio diventò umano

LA BELLA FOTO – Quella di Lorenzo Cassarà “una luce in fondo al tunnel”

LA FOTO DI LORENZO CASSARA’ – “Mossi dal Mare”

“MOSSI” A BROLO – Lorenzo Cassarà continua la sua “ricerca”

ANTICIPI D’ARTE – “DiLato” … i punti di vista di Lorenzo Cassarà

LORENZO CASSARA’ – L’Io che avanza, tra rarefazioni e claustrofobie

BELLE COSE – Belle Foto. Dieci anni, quando lo scoglio di Brolo divenne un’epica zattera

FOTO & PENSIERI – “non andartene docile in quella buona notte…”

Rivedere “Iminid” – A Brolo Immigrazione, Integrazione, Identità

“Cura ut Valeas” – cioè “fa in modo di stare bene” visitabile a Capo d’Orlando sino all’8 gennaio

 

 

17 Luglio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist