Giuseppe Chiarella – “si studi il territorio per capire il rischio di calamità sismiche”
Dal Palazzo

Giuseppe Chiarella – “si studi il territorio per capire il rischio di calamità sismiche”

 

Proprio per questo, il consigliere comunale di maggioranza Giuseppe Chiarella ha avanzato la proposta formare una commissione, ad hoc, affinchè si studi il territorio per capire il rischio di calamità sismiche. La proposta è già stata inoltrata agli uffici competenti, ma non si avrà un giiudizio in merito prima di un mese.

L’esponente del Popolo della Libertà ha spiegato come la creazione di questa commissione possa rappresentare un ottimo sbocco per i giovani esperti di cui dispone il territorio, in particolare l’Università “l’idea mi è nata in seguito ad una chicchierata con l’Ing. Tindaro Battaglia – ha dichiarato Chiarella – purtroppo è veramente strano come una realtà ad alto rischio sismico, quale Messina appunto, non abbia una commissione specifica relativa a questo problema.

La mia proposta – ha continuato Chiarella – prevede che questa commissione sia formata da esperti del campo strutturale geotecnico, rintracciabili nella nostra Università perché è fondamentale che conoscano la struttura del terririo.

Il nostro Ateneo è dotato di tanti giovani preparati che metterebbero la loro professionalità al servizio della collettività, visto che l’incarico sarebbe non remunerativo”.

Per è necessario, inoltre, anche un cambio di rotta nei confronti dell’Ordine degli Ingegneri di Messina che, dopo l’alluvione di Giampilieri, ha spesso teso la mano verso l’amministrazione comunale non ricevendo però mai le dovute risposte “sicuramente questa commissione deve prevedere anche la presenza dell’Ordine degli Ingegneri di Messina – ha continuato Chiarella – noi abbiamo la fortuna di avere un’Ordine molto competente e presente sul territorio, purtroppo le sue proposte non sono mai state prese in considerazione dal Governo Lombardo, ma anche l’amministrazione comunale credo che debba cambiare rotta nei suoi riguardi.

Le prove di evacuazione?

La Protezione Civile, ormai da mesi, si è adoperata molto in questo senso anche se credo che queste prove abbiano la pecca di non essere mai state effettuate nel periodo estivo, cioè quando si popolano i villaggi della costa jonica e tirrenica, dimenticando di fare le prove anche in quelle zone”.

Chiarella, infine, reputa che questa commissione non sia solo un mezzo precauzionale verso l’incolumità dei cittadini, ma anche una garanzia per chi acquista una casa a Messina “è necessario uno screaning accurato del territorio – ha concluso Chiarella – affinchè non sia salvaguardata solo l’incolumità dei cittadini, ma anche gli investimenti di chi ha acquistato una casa, magari in una zona della città a forte rischio, e si ritroverebbe poi coinvolto in cause legali lunghissime che comprometterebbero l’investimento stesso”.

Antonio Macauda

22 Giugno 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist