L’incontro è fissato per le ore 18,30, il prossimo 21 ottobre.
Laccoto Giuseppe detto Pippo. è stato deputato nella Legislatura: XIII XIV XV. E’ nato a Brolo nel 1949; Laureato in lettere, è stato eletto nella lista: PD – Collegio: Messina, con voti 8.307 di preferenza su 74.448 di lista (11,16%)
Dal 05-06-2008 è Componente Commissione Verifica dei Poteri
Dal 25-06-2008 al 15-07-2009 è stato Vice Presidente Commissione VI – Servizi Sociali e Sanitari
Dal 16-07-2009 è Presidente Commissione VI – Servizi Sociali e Sanitari
Sui punti fondamentali del suo programma ha detto:
FONDI EUROPEI
“In questo momento di grave crisi economica e di mancanza di liquidità, i Fondi strutturali 2007-2013 rappresentano una risorsa vitale per la Sicilia. I progetti immediatamente cantierabili dei comuni possono essere finanziati subito. Solo così l’economia e l’occupazione possono ripartire”.
ATO RIFIUTI
“Bisogna andare oltre la legge sulle SRR ed evitare che le nuove società diventino gli ennesimi carrozzoni che producono solo debiti e bollette esagerate: la soluzione passa attraverso la gestione affidata ai comuni in forma singola od associata”.
ATO ACQUA
“Con i ricorsi amministrativi e le battaglie politiche ho evitato la privatizzazione dell’acqua in provincia di Messina. Dopo il referendum e la sentenza della Corte Costituzionale, occorre una nuova legge che garantisca la gestione pubblica delle risorse idriche”.
STOP ALLA BUROCRAZIA
“Semplificazione, a tutti i livelli, delle procedure amministrative: cittadini ed imprenditori hanno il diritto di essere agevolati. I tempi europei devono avere validità anche nella nostra Regione. Per le autorizzazioni amministrative dovranno essere sufficienti le autocertificazioni: i dati dichiarati potranno essere verificati dalle autorità competenti senza che ciò comporti inutili perdite di tempo”.
IMPRESE
“L’ARS ha approvato un mio emendamento che prevede l’attivazione di una convenzione con Inps Inail e Agenzia delle Entrate per compensare i crediti delle imprese nei confronti della Regione. La certificazione del credito è un aiuto concreto in questo momento di grave crisi”.
SANITA’
“Da presidente della Commissione Sanità ho chiesto l’attivazione del servizio sanitario sul territorio. Bisogna garantire al cittadino la possibilità di effettuare esami diagnostici e visite specialistiche. Per questo è necessario attivare in Provincia i Presidi Territoriali di Assistenza.
Dopo 11 anni è stato ultimato il piano della salute. In commissione abbiamo effettuato quasi 60 audizioni con i rappresentanti del mondo sanitario e del volontariato. Con la concreta attuazione del piano riusciremo ad avere finalmente un servizio sanitario a misura del cittadino.
In commissione ed in aula ho difeso la rete capillare del servizio 118 in Sicilia, chiedendo con forza la presenza delle ambulanze medicalizzate in tutto il territorio. E’ un impegno anche per il futuro”.
VIVAI
“La normativa nazionale sul vivaismo ornamentale danneggia le imprese del settore della provincia di Messina. Bisogna lavorare per una modifica della legge a tutela e sostegno dei nostri vivai. Il rilancio del settore agricolo passa anche attraverso il piano di sviluppo rurale che prevede aiuti per gli agriturismi e le strutture produttive. Gli strumenti ci sono, sfruttiamoli”.
TRASPORTI
“I trasporti sono una componente essenziale dello sviluppo economico del territorio. Le battaglie contro i tagli di Trenitalia hanno sortito l’effetto del ripristino di alcuni treni a servizio dei pendolari. Ma i trasporti vanno migliorati in tutte le componenti”.