Sant’Angelo di Brolo – Un carnevale “gemellato”. Si sfila lunedì.
Cronaca Regionale

Sant’Angelo di Brolo – Un carnevale “gemellato”. Si sfila lunedì.

 

 

pippo_palmeriUn “gemellaggio” di Carnevale per consolidare e suggellare un patto di collaborazione intrapreso già lo scorso anno, tra l’associazione Carristi Carnevale Brolese e l’Amministrazione Comunale di Sant’Angelo di Brolo, assessorato al Turismo e Spettacolo diretto dall’assessore Palmeri.

Considerata l’ottima riuscita della prima edizione e la notevole partecipazione di pubblico,  con il “gemellaggio di Carnevale” si ufficializza il patto di collaborazione per dare continuità ad una manifestazione che vede “insieme” le associazioni, la società civile e le Istituzioni dei comuni di Brolo e Sant’Angelo di Brolo”.

L’organizzazione degli eventi è curata dall’ufficio II Staff – Sport Turismo e Spettacolo , con il coordinamento dell’Assessore Pippo Palmeri.

CAPITAN_UNCINOPETER_PANnaveL’Amministrazione Comunale per la gestione di tutte le iniziative previste per il Carnevale SAntangiolese 2013 ha deciso di affidarsi ad una ditta specializzata nel settore e di comprovata esperienza, la Publidea di Mimmo Scaffidi di Brolo.

Tra l’altro Mimmo Scaffidi, con il presidente dell’associazione Carristi Carnevale Brolese, Tony Rifici, e tutto lo staff organizzativo, da moltissimi anni rappresenta “l’anima” del Carnevale Brolese.

DSC_0581L’assessore al Turismo e Spettacolo di Sant’Angelo di Brolo, Pippo Palmeri, supportato del sindaco Basilio Caruso e da tutta l’Amministrazione Comunale,  ha voluto superare i campanilismi e cercare la collaborazione intercomunale,  per fare del Carnevale un’occasione di interscambio culturale tra paesi limitrofi e favorire una maggiore partecipazione di pubblico al fine di promuovere l’immagine di un paese come Sant’Angelo di Brolo, ricco di storia, arte cultura, paesaggi ameni e noto per i salumi I.G.P. Il programma si aprirà giovedì 7 febbraio, dalle ore 17.00, nei locali del Palacultura,  mentre venerdì con inizio alle ore 15,30, sempre al Palacultura, una festa carnascialesca sarà rivolta ai “non più giovani”.

DSC_0142La sfilata intercomunale del “lunedì” di Carnevale, alla quale parteciperanno tutti i carri e i gruppi dell’Associazione Carristi Carnevale Brolese,  i carri e gruppi del comune di Piraino e dei gruppi dell’Istituto Comprensivo di Brolo, partirà alle ore 15.30 dalla strada “circonvallazione” e si snoderà lungo la vie principali del paese per concludersi in piazza Allende, dove, alla presenza del sindaco Basilio Caruso e dell’Amministrazione Comunale, avverrà la cerimonia di “gemellaggio” e la consegna delle targhe di partecipazione a tutti i gruppi e carri partecipanti al Carnevale Santangiolese 2013.

sa_ntagelo_thumb_medium350_233Una delle attrattiva del Carnevale Santangiolese sarà una sfilata di cavalli con cavalieri e dame in tema carnascialesco.

 

I costi e gli atti deiberativi:

Per organizzare il Carnevale Santangiolese 2013, che si terrá nei giorni che vanno
dal 7 al 12 febbraio, l’Amministrazione comunale ha deciso di ricorrere ad una ditta specializzata nel settore e di comprovata esperienza, impegnando la somma di
5.750,00 euro. L’impresa si occuperà dell’organizzazione delle manifestazioni carnascialesche. Essa dovrà allestire, per il 7 febbraio 2013, il carnevalino dei bambini, alle ore 17.00, al palacultura; giorno 8 pomeriggio, nei locali del Centro ricreativo (piano terra del Municipio), ci sarà la festa per gli anziani. È prevista anche una degustazione di prodotti tipici per chi parteciperà alla sfilata dell’11 febbraio 2013; in quella data si celebrerà, come lo scorso anno, il “gemellaggio di Carnevale”, con carri e gruppi provenienti dai comuni limitrofi. La sfilata partirà dalla circonvallazione, per proseguire nelle vie principali del paese e si concluderò in piazza Allende. L’organizzazione degli eventi è curata dal II Staff, con il coordinamento dell’Assessore Pippo Palmeri.

5 Febbraio 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist