FOIBE – Ad Acicatena e Messina manifestazioni a ricordo delle Foibe
Cronaca Regionale

FOIBE – Ad Acicatena e Messina manifestazioni a ricordo delle Foibe

 

 

 

foibe_2013

La manifestazione – raduno alle 10,30 – con partenza dallo spiazzale della Chiesa Santa Barbara e si concluderà dinnanzi al monumento dei Caduti dove verrà effettuato un “Presente” per tutti i caduti in tale funesta circostanza.

149441_535906809763616_1816660204_nIl responsabile provinciale di Forza Nuova Catania, Gaetano Bonanno a tal proposito comunica “il nostro movimento politico assieme all’Associazione per il ricordo delle Foibe nell’ottica di ricordare una delle più gravi pagine della storia dello scorso secolo, che ha portato alla morte un numero ampio di nostri connazionali ma anche alla disperata condizione di migliaia di esuli delle terre irridenti che non hanno trovato neppure l’unanime solidarietà della propria terra Patria, ha deciso di organizzare questa iniziativa”

529666_535906743096956_1090763753_nE continuando –  “nella volontà di dare carattere itinerante a questa tipologia di eventi, quest’anno abbiamo scelto il Comune di Aci Catena dove riscontriamo l’affermazione di un saldo nucleo militante, desidero informare e sottolineare che per tale evento, in sinergia con l’Associazione per il ricordo delle Foibe, saranno presenti non solo i dirigenti di Forza Nuova, come Giuseppe Bonanno Conti (coordinatore Sud Italia), ma anche Rosario Gambacorta, autore di un libro sul tema drammatico delle famiglie italiane perseguitate dall’odio del comunismo jugoslavo sostenuto dalla classe politica del Partito Comunista italiano, argomento ancora  poco curato dalla classica storiografia”.

536138_535907009763596_1311327347_nA Messina il Comitato 10 febbraio ha promosso una cerimonia di commemorazione dei “Martiri delle Foibe ed Esuli di Istria, Fiume e Dalmazia”, che ha avuto luogo presso l’omonima Piazza (incrocio tra le vie Pola, Istria e Concerie), questa mattina.

Nel corso della cerimonia di commemorazione è stata deposta una corona di fiori ai piedi della “Stele Votiva Crocifera” del IX Secolo d.C..

Per l’occasione, erano stati invitati alla cerimonia i residenti a Messina che sono nati nei territori ceduti alla ex Jugoslavia a seguito del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947 nonchè le autorità messinesi.

 

10 Febbraio 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist