I GIOVANI ED IL LAVORO – Domani la consegna della “Borsa di Studio Nino Milone”
Dal Palazzo

I GIOVANI ED IL LAVORO – Domani la consegna della “Borsa di Studio Nino Milone”

 

L’istituzione della borsa di studio, avvenuta il 25 giugno 2004 durante un convegno patrocinato dalla Presidenza della Regione Siciliana, è stata voluta dalla Famiglia Milone e dal Consorzio Studio Milone, per ricordare l’impegno da sempre profuso dal compianto Nino Milone a favore dei giovani col preciso intento di creare opportunità di lavoro a coronamento del loro percorso scolastico-formativo. Il progetto “I GIOVANI E IL LAVORO” ideato dal Dr. Milone vede la luce nel 1986.

Fin dal 1973, anno di inizio delle sue attività professionali, il Dr Milone ha creduto nei giovani come strumento di crescita sociale, economica e culturale di una terra, la Sicilia, con potenzialità enormi.

I giovani però, del tutto disorientati, non riuscendo ad interpretare il cambiamento in atto ed a programmare il loro futuro lavorativo, hanno fatto scaturire nel Dr. Milone l’idea di predisporre un testo guida utile per chi ancora studia, per chi cerca lavoro, per chi vuole potenziare la propria attività e creare nuova occupazione, “I GIOVANI E IL LAVORO”, gli piaceva definirlo qualche cosa in più di un semplice vademecum, con il quale ha cercato di dare un aiuto ai giovani che si affacciano all’importante e spesso determinante scelta sul futuro scolastico, cercando di risolvere alcuni dubbi/domande, per aprire loro gli occhi sulla scelta che sarà da tramite verso la loro non tanto lontana realtà occupazionale.

Necessita, diceva il Dr. Milone, che le giovani leve conoscano le nuove prospettive, quindi l’azione di promozione deve essere incisiva e capillare, per tale motivo, nell’ambito del progetto “I GIOVANI E IL LAVORO”, il libro si rivolge principalmente, oltre ai giovani a cui è dedicato, a tutti coloro che grazie alla posizione che occupano nella nostra società sono soliti colloquiare con essi, e possono quindi fornire loro tutte le informazioni necessarie ed i chiarimenti dovuti.

Era molto fiducioso nella classe giovanile emergente e credeva nella loro potenzialità spesso non sfruttata.

Sin dalla Sua scomparsa abbiamo usato i nostri mezzi, le nostre risorse economiche, le nostre professionalità, la nostra esperienza, per promuovere il progetto del Dr. Milone che oggi è diventato il “nostro progetto culturale”, per fornire ai giovani tutto il supporto cognitivo e professionale.

In questo modo abbiamo potuto dare “risposte” alla fame di chiarezza e concretezza proveniente dai giovani che abbiamo sempre cercato e incontrato assieme a Lui fin dal 1986.

Aver diffuso i valori del rispetto, chiarezza, trasparenza, onestà e coerenza nel dialogo tra i giovani e gli attori del mondo del lavoro, della scuola, della pubblica amministrazione, assieme ad anni di azioni e promozioni hanno fatto sì che le famiglie, i giovani, le imprese e il mondo del lavoro, abbiano trovato in noi e nel progetto del Dr. Milone “I GIOVANI E IL LAVORO” divenuto oggi anche il nostro progetto, un interlocutore qualificato con il quale discutere e poter programmare il proprio futuro, dopo aver avuto un quadro di riferimento chiaro.

Questo è il contributo che vogliamo continuare a dare ad una nazione ad una terra ai Giovani in cui crediamo, e, che ci farà vincere anche questa scommessa, la cui posta è il futuro lavorativo dei nostri giovani.

Questa è l’eredità che Nino Milone ci ha lasciato e che noi siamo orgogliosi di ricevere per portare avanti un sogno divenuto realtà, poichè come amava ripetere, “nulla è più potente al mondo dell’idea che sta per realizzarsi”.

In tale occasione sarà presentato il sito “I Giovani e il Lavoro” che raccoglie tutte le attività svolte da Nino Milone in 30 anni di attività a favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e dell’impresa.

Durante la cerimonia, sarà assegnata la borsa di studio al vincitore della Nona edizione, che per l’anno scolastico 2011/2012 è stato Perrone Alessio residente a Capo D’Orlando e che in tutto il suo percorso scolastico presso il Liceo Scientifico Statale “Lucio Piccolo” di Capo D’Orlando, ha ottenuto sempre lusinghieri risultati. Il premio sarà di 1.500,00 Euro.

Tano Pizzuto

 

CHI E’ NINO MILONE.

Nino Milone nasce a Ficarra il 17.7.1952 da Carmelo Milone e Rosa Gioiosano, entrambi commercianti, il più giovane di tre figli viventi.

All’età di 11 anni resta orfano del padre ed è cresciuto con amore e immensa cura dalla madre e dai suoi fratelli Mico e Pina che, essendo d’età più adulta, lo circondano d’affetto e di particolari attenzioni anche per alleviare il dolore per la grave perdita del padre che lui tanto amava. Sempre si distinse negli studi per la sua capacità di apprendere e il suo innato senso di sapersi rapportare con il mondo che lo circondava.

Chi ha avuto l’occasione di captare la vera essenza del suo io, non può fare a meno di collegare la sua figura a quella del giovane saggio e maturo, punto di riferimento per amici e parenti.

Ancora in giovane età, approfondisce i suoi studi acquisendo specializzazioni ed esperienza nel campo economico e finanziario; apre uno studio commerciale in Brolo che ottiene successo, e ben presto si trasforma in uno studio multidisciplinare e multiprofessionale con sedi anche in altre città italiane ed estere.

L’esperienza professionale acquisita nel tempo nei vari settori, i suoi continui studi, le sue ricerche, gli hanno permesso di realizzare progetti finalizzati alla crescita dei fattori produttivi del territorio, a livello umano e professionale.

La sua sensibilità d’animo lo ha spinto ad attenzionare i problemi dei giovani affrontati con cura anche nel libro “I giovani e il lavoro”, da lui redatto e diffuso gratuitamente in tutte le scuole, nel quale sono riportati brevi profili sulle nuove professioni, su come acquisire la necessaria professionalità, dove trovare rapidamente lavoro.

E di lavoro ne ha creato tanto e tantissime opportunità per i giovani. Il suo spiccato senso di rispetto verso il prossimo, ha fatto sì di umanizzare sempre il suo lavoro al di sopra di un puro interesse edonistico, dando a ciascuno ciò che gli appartiene e non pretendere ciò che non è dovuto, trascurando il proprio interesse per assicurare a tutti l’ equità.

Un rispetto che va oltre la mera formalità e trova la sua radice nella propria spiritualità, nella forza creativa che riabilita, che sempre trova lo spazio per ricucire quando si deve, nel senso della giustizia alimentato dall’amore che s’impone sull’uomo più che non la norma, alla legge, perchè ogni persona abbia la possibilità di crescere in un rapporto “degli uomini fra loro”.

 

 

IL CHI E’ DEL PREMIO

 

EDIZIONI    ANNO SCOLASTICO    COGNOME    NOME     CITTA’ RESIDENZA    ISTITUTO     VOTO     LODE    MEDIA    N. PARTECIPANTI

1°   Edizione  2003/2004    

BRUNO    ROSSELLA –  LICEO CLASSICO PATTI  100/100  partecipanti  6

2° Edizione   2004/2005    

CUSMA’     STEFANIA – LICEO SCIENTIFICO PATTI    100/100  partecipanti 9

3° Edizione   2005/2006  

 FERRALORO     FRANCESCA – ITCG S’AGATA MILITELLO     100/100   partecipanti 24

4°  Edizione  2006/2007    

MANFRE’ ANTONIO SALVATORE  – ITCG PATTI    100/100    LODE    partecipanti 23

5° Edizione   2007/2008    

VITO     MARCO –  ITCG S’AGATA MILITELLO     100/100    LODE    partecipanti 25

6°  Edizione  2008/2009    

CARANNA    CARMELO –  LICEO SCIENTIFICO CAPO D’ORLANDO    100/100    LODE  partecipanti 21

7° Edizione   2009/2010    

GAZIA    FRANCESCO    CAPO D’ORLANDO     LICEO SCIENTIFICO CAPO D’ORLANDO    100/100    partecipanti  9

8° Edizione   2010/2011  

 LIBRIZZI     GIOVANNI-   LICEO SCIENTIFICO CAPO D’ORLANDO    100/100    LODE    partecipanti 34

9°  Edizione  2011/2012    

PERRONE     ALESSIO  –  LICEO SCIENTIFICO CAPO D’ORLANDO    100/100    LODE    partecipanti  31

24 Giugno 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist