Mille ragioni per farsi tatuare sulla pelle un disegno che “parli di se”, l’importante affidarsi a professionisti del settore, come, per esempio, a Capo d’Orlando, Adriano Esteven.

Le ragioni di un tatuaggio
Da moda trasgressiva i tatuaggi sono diventati oggi un vero fenomeno di massa.
Sul piede, sulla schiena, sulle braccia… e via via nei e suoi luoghi più impensabili.
Se ne vedono di ogni forma e dimensione, spaventosi o romantici, minimal o ricchi di colori, ma qual è il significato psicologico dei tatuaggi?

Le ragioni psicologiche che stanno dietro alla scelta di tatuarsi possono essere molto complesse e profonde, alla base ci potrebbe essere la ricerca della propria identità, il giro di boa di un momento della propria vita, l’interiorizzazione di uno particolarmente bello o anche solo un desiderio profondo di comunicazione.

La psicologia dei tatuaggi
Quella dei tatuaggi è tutt’altro che una moda recente, le origini risalgono agli albori della storia quando gli uomini delle caverne avevano l’abitudine di contrassegnare il proprio corpo con incisioni irreversibili, una tradizione che si è mantenuta ed evoluta in molte civiltà e ad ogni latitudine.
Ecco allora che il significato psicologico dei tatuaggi attinge da un’esigenza atavica, può avere significati spirituali, politici, trasgressivi, identitari o puramente decorativi, ma in ogni caso all’origine c’è un’esigenza psicologica ben definita.
La ricerca della propria identità
In generale la spinta psicologica che sta dietro a questa scelta sembra risiedere in una ricerca d’identità, il bisogno di rappresentare il proprio Io, la propria essenza, un bisogno sempre più sentito non solo dai giovani, ma anche da persone di tutte le età.
In un certo senso anche oggi il tatuaggio conserva le motivazioni ‘magiche’ e ‘curative’ delle origini, un passaggio rituale che può nascere da un’esigenza di ribellione, ma anche dal desiderio di segnare una propria trasformazione o il desiderio di un cambiamento radicale.

Un messaggio per gli altri
Oltre che essere un bisogno molto personale il tatuaggio è anche e soprattutto un modo di comunicare con gli altri, un modo di esprimersi, una richiesta verso l’esterno che può essere colorata e giocosa oppure violenta e ribelle. Il corpo diventa quindi uno strumento per ottenere visibilità e ascolto, sottolineare il proprio desiderio di unicità e allo stesso tempo la richiesta di essere accolti in un gruppo.

Ma al di là dei significati, delle motivazioni, della voglia di “marchiarsi” bisogna sempre rivolgersi ad un professionista, serio, preparato, accorto, riconosciuto.
Tra questi, sui Nebrodi, ma spesso è in giro per il mondo, c’è sicuramente Adriano Esteves
Lui è un tatuatore brasiliano con 20 anni di esperienza.
Il suo approccio con chi vuol tatuarsi è sempre delicato… parla, mostra i disegni, fa le prove.. nulla è lasciato al caso.
Il suo studio è “asettico” nella zona dedicata al lavoro, poi sprizza di emozioni, di colore, di disegni.. il suo lato artistico.
Lunghissima la fase di preparazione all’incisione, uso rigoroso di aghi usa e getta controlli, in più fasi chegli strumenti siano perfettamente sterilizzati, perfetta delimitazioni dei locali dello studio.
Adriano è un appassionato per il disegno realistico, frequenta l’Accademia e la Scuola di Tatuaggio a Belo Horizonte, dove apre il suo primo studio.
Nel 2001 decide di voler vivere e lavorare in Europa, così si trasferisce a Lisbona e nella capitale portoghese apre un altro studio di tattoo e piercing.

Realismo e Orientale sono da sempre i suoi stili preferiti, ma il suo eclettismo artistico lo ha portato negli anni a realizzare con successo tatuaggi in tutti gli stili. L’amore per l’arte e la ricerca del confronto con gli altri artisti il marchio del suo stile di vita.
Poi Adriano viene in Italia, e a prese il suo studio artistico a Capo d’Orlando.
Vivendo in Italia ha la possibilità di accostarsi ancor di più al mondo dell’Arte, frequentando musei e partecipando a mostre di pittura, così migliora nella pratica del disegno su carta, su tela e, di conseguenza, nel tattoo.
Dal 2011 ad oggi, Adriano ha partecipato alla 1ª World Wide Tattoo Conference, a molte tattoo convention in Italia e all’estero e ha visto pubblicati i suoi lavori su riviste di tatuaggio e di arte e spesso “lavora” anche presso gli studi che lo invitano come special guest.

Per info e appuntamenti:
Adriano Esteves TATTOO
Via Della Fonte, Capo d’Orlando
(+39) 327 0260241

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.