In applicazione della legge regionale n. 10, del 29 aprile 2014, “Norme per la tutela della salute e del territorio dai rischi derivanti dall’amianto”, la Giunta municipale, con la delibera n. 46, del 24 febbraio 2016, ha approvato il “Piano comunale amianto”.
Si tratta di un programma che definisce le attività da svolgere per procedere gradualmente, prima all’individuazione dei siti con eventuale presenza di questo minerale, poi alla bonifica dei luoghi.
Le attività previste saranno così articolate:
- a) Informazione;
- b) Tipizzazione dei materiali contenenti amianto;
- c) Definizione dei livelli di pericolosità;
- d) Censimento e classificazione di tutti i siti, edifici, impianti, manufatti e materiali contenenti amianto;
- e) Prevenzione e contrasto smaltimento illecito;
- f) Tutela diretta e indiretta della salute e della sicurezza dei cittadini;
- g) Interventi di bonifica.
Il censimento e la classificazione possono avvenire a mezzo auto notifica o con segnalazione attraverso il web, da farsi a cura del proprietario del sito, entro 180 giorni, tramite apposito modulo conforme alla legge, da trasmettere al Comune.
La modulistica è disponibile sul sito istituzionale dell’Ente, oppure presso gli uffici del Servizio di Municipale o dell’Area Urbanistica ed Infrastrutture.
Il Servizio di Polizia municipale ha già iniziato le attività di rilevazione del materiale, compilando una scheda specifica nella quale sono riportate le notizie che servono per avere una mappatura e la conoscenza complessiva di tutte le situazioni che potranno costituire pericolo per la salute pubblica.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.