Si svolgeranno a Νafpaktos (Lepanto), nei giorni 8, 9 e 10 ottobre 2010, le manifestazioni commemorative del 439° anniversario della Battaglia di Lepanto, organizzate dal Comune della cittadina greca con la regia di Ion Kechagioglou, direttore artistico delle scorse due edizioni.
Quest’anno le celebrazioni vedranno la partecipazione della delegazione messinese composta dall’assessore alle politiche di integrazione multietnica del Comune di Messina, Dario Caroniti, in rappresentanza del sindaco Giuseppe Buzzanca; Enzo Caruso e Fortunato Manti che, insieme a Nino Principato, Irene Gitto ed Enrico Casale, hanno promosso, insieme alla “Marcopolo System” di Venezia, le manifestazioni tenutesi a Messina nel mese di agosto, in compartecipazione con la Provincia regionale, il Comune, l’Autorità portuale e la Marina militare.
Nell’ambito del progetto finalizzato alla creazione di un marchio turistico che, lasciata alle spalle la tragica dimensione della battaglia, sta legando tra loro i paesi del Mediterraneo accomunati dallo stesso denominatore storico, il corteo storico, che si terrà a Lepanto il 9 ottobre, vedrà per la prima volta la partecipazione in costume cinquecentesco dello Stradigò di Messina (l’antico sindaco del XVI sec. impersonato dall’attore Pippo Luciano) e di due rappresentanti del Senato messinese (Pippo Oliveti e Giuseppe Pizzuto).
L’assessore Dario Caroniti, terrà una conferenza sul coinvolgimento della Sicilia nell’epico evento e domenica 10 ottobre, alla presenza delle autorità greche, veneziane e all’ambasciatore italiano ad Atene, Francesco Paolo Trupiano, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, inaugurerà la lapide commemorativa della Città di Messina che, nell’agosto del 1571, accolse nel suo importante porto l’imponente flotta cristiana.
La lapide verrà affissa, insieme a quelle della Spagna, Malta, Croazia e Grecia, sotto il monumento dedicato a Miguel Cervantes.

News