E’ stato un grande appuntamento con il pubblico che ha fatto da cornice alla “prima” della rassegna voluta dal sindaco Mauro Aquino e curata da Anna Ricciardi. Un appuntamento con il Teatro che Patti consolida e che “trasporta” da Tindari in pieno centro cittadino, come ha sottolineato lo stesso sindaco.
Anna Ricciardi, che cura, si “spende”, ci mette la faccia e tutta la sua professionalità per ottimizzare sera dopo sera le manifestazioni e che ha allestito un programma di rispetto, in una ristrettezza economica impressionante, ha voluto ringraziare tutti coloro hanno collaborato alla realizzazione della rassegna, dagli sponsor agli uffici, dai tecnici agli artisti, ma sopratutto il pubblico che con gli abbonamenti e la presenza in sala, è l’anima dello “spettacolo”.
Il lavoro curato da “Il Teatro dei due Mari” ha visto uno dei “grandi” del teatro italiano Renato Campese lavorare con i ragazzi della compagnia Nuovi Teatri e gli allievi del corso adulti de La Macchina dei sogni, entrambi diretti da regista pattese Stefano Molica.
“Non mi ero divertito così tanto” Ha detto lo stesso Campese, a fine spettacolo, ricambiando “l’abbraccio” che i ragazzi gli tributavano.
In scena anche Morena Casella, Valentina Martino, Maria Scafidi, Marco Sciacca, Tonina Spinella, Stefania Distefano, Roberto Gatani, Andrea Maiorca, Daniela Natoli, Noemi Scaffidi, Josephine Sciotto e gli allievi de La Macchina dei Sogni che anche fuori dal palco, in sala, partecipavano, da protagonsiti, alla scena.
Il lavoro era ispirato al testo di William Shakespeare, lo spettacolo parla della nostra ambizione, della lotta per il potere che quotidianamente conduciamo, dei dubbi, dei desideri profondi che muovono le nostre azioni e i nostri comportamenti.
La vicenda di Macbeth diventa la storia di un uomo che per sentirsi importante decide di rinnegare se stesso, i suoi amici , il suo onore, la sua vita intera e si proietta in una città di oggi.
La partecipazione di Renato Campese, nome illustre del Teatro italiano, rappresenta un momento di confronto e di crescita per gli allievi de La Macchina dei Sogni e per tutto il movimento teatrale pattese, come ha sottolineato, visibilmente soddisfatto, lo stesso regista pattese a fine spettacolo.
PER SAPERNE DI PIU’ SUL PROSEGUO DELLA STAGIONE
INFO UFFICIO TURISMO COMUNE DI PATTI – 0941 246318