L’inverno ci riprova…
Dopo la prima stoccata, nei giorni passati, arriva il primo freddo del 2017 .
A partire da domani, mercoledì 4 gennaio, il meteo indica che la situazione tenderà a peggiorare su gran parte della Sicilia.
La zona più coinvolta – fonte BroloWeb – sarà il nord-est dell’isola e più precisamente la fascia tirrenica messinese.
Si comincerà con piogge inizialmente moderate per poi divenire a tratti abbondanti.
A partire da giovedì le piogge assumeranno carattere temporalesco e saranno accompagnate da forti venti di tramontana che faranno scendere repentinamente la temperatura su valori prossimi allo zero, fin quasi a livello del mare.
Il calo termico culminerà, a partire da venerdì pomeriggio fino al mattino di sabato, quando saranno possibili anche probabili e inusuali nevicate localmente anche a quote inferiori ai 300/400 mt s.l.m.
Se questa è la situazione nelle nostre zone, quella più generale prevede:
Giovedì. Un consistente fronte di aria fredda raggiunge le regioni meridionali portando un peggioramento generale del tempo soprattutto sulla Calabria e la Sicilia settentrionale.
Quota neve in repentino calo fino a quote molto basse tra il pomeriggio e la sera, in piano la notte in Campania e prossima al piano anche su Calabria e Sicilia con possibilità di temporali nevosi su palermitano, messinese, crotonese e cosentino.
Temperature in netto nella seconda parte della giornata. Venti forti da SO all’estremo sud, fino a NE in Campania. Mari fino a molto mossi o agitati.
Venerdì. L’irruzione di aria gelida raggiunge tutte le nostre regioni portando condizioni di diffuso maltempo con nevicate ovunque, anche in pianura anche sul mare.
Neve a Palermo, Messina, Reggio Calabria, Crotone. Neve anche in Campania, abbondante sulle interne appenniniche, non esclusa anche su Napoli e Salerno. Neve sulle Eolie.
Temperature in ulteriore calo con gelate diffuse la notte. Venti moderati o forti settentrionali. Mari molto mossi o agitati.
Sabato. Continua l’afflusso di correnti artiche sulle regioni meridionali con un altra giornata caratterizzata da gelo e neve su molti settori.
Le zone più esposte, la Sicilia settentrionale, la Calabria ionica e le interne Campane dove nevicherà ancora fino in piano e fin sul mare.
Attenuazione dei fenomeni la sera. Temperature in ulteriore diminuzione. Venti forti settentrionali. Mari molto mossi o agitati.
Domenica. la pressione cede rapidamente determinando un peggioramento pomeridiano, con deboli piogge in esaurimento serale con ampie schiarite.
Nello specifico sul litorale tirrenico cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite; su litorale ionico, litorale meridionale e zone interne nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata; sull’Appennino nubi in progressivo aumento con deboli nevicate al pomeriggio.
Schiarisce in serata.
Temperature minime stabili, con estremi di 6°C; massime in aumento, con punte di 12°C. Venti moderati settentrionali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; molto deboli settentrionali in attenuazione e in rotazione ai quadranti nord-occidentali in quota.
Zero termico nell’intorno di 1100 metri. Basso Tirreno e Canale mosso; Mare di Sicilia da molto mosso a mosso.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.