ARTE & CIBO A BROLO – A visitare la Mostra dei Maestri Copisti tutto l’Alberghiero
Arte Moda Viaggi, Attualita, Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

ARTE & CIBO A BROLO – A visitare la Mostra dei Maestri Copisti tutto l’Alberghiero

alberghiero-alla-mostra-2

Mentre fioccano ancora le prenotazioni per visitare la mostra allestita alla “Multimediale” di Brolo – questa chiuderà il 3 novembre e lunedì è già stata programmata quella dell’Istituto Comprensivo n.1 di Capo d’Orlando – l’Alberghiero di Brolo ha chiuso il suo ciclo di visite sviluppatosi sul filo comune che ha legato equilibrio, armonia, gusto. Buona la partecipazione anche degli alunni delle scuole Medie e Elementari di Brolo. Tra i vari accompagnatori anche la stessa dirigente scolastica.

copisti-ultime-visite-2

Alla fine, anche se non è ancora tempo di tirare bilanci, c’è da essere soddisfatti per la riuscita della mostra sui Maestri Copisti del ‘600, ancora in fase di svolgimento a Brolo.

La mostra, curata dall’architetto Salvo Gentile e ottimizzata dal personale dell’Ufficio Turistico Comunale, ha colto il principale obiettivo che si prefiggeva, cioè quello di far avvicinare all’arte i ragazzi. Quasi poterla toccar con mano, soffermandosi, e tanti l’hanno fatto, a riprodurla, come è insito nel titolo della rassegna “Copy-Right”.

copisti-ultime-visite-1

La coincidenza con l’avvio dell’anno scolastico, forse ha spiazzato tanti nel riuscire a programmare la visita all’esposizione brolese, ma sono state davvero tanti gli studenti che l’hanno visitata.

Interessante l’esperienza dell’Alberghiero di Brolo che ha coinvolto 17 classi, coordinata dal vicepreside il professore Luigi Nicolosi che ha voluto coinvolgere  tutte le classi dividendole per aree parallele.

copisti-ultime-visite-7

Gli accompagnatori che si sono alternati nella fase dell’accompagnamento e della spiegazione sono stati Messina Carmela, Ragini, Siragusano Cecilia, Siragusano Mirella, Merlo Tina, Martinez,Romano Graziella, Mola Maria , Fallo Angela, Schimmenti Antonio, Bevacqua Daniele, Anzalone Nunzia, Massara Katia, Terribile Maria, lo stesso vicepreside, Nicolosi Luigi, ed ancora Marino Sarita, Santangelo Ignazio, Spinella Luciana, Truglio Roberto, Sorbera Enzo, Versace Francesca, Franco Maria Rosa, Terranova Pina, Catania Veronica, Creta Salvatore, Galvagno Giusy, Princiotta Liborio, Schepis Salvatore, Origlio Maria Teresa e Speziale Marinella.

copisti-ultime-visite-6

Il totale di alunni  350 alunni che dal 17 al 25 Ottobre si sono recati a veder le opere nella visita sempre introdotta da Enzo Clemente o Massimo Scaffidi che ne hanno illustrato motivazioni e scopi do questo progetto che ha visto partner anche il Polo Museale di Messina.

copisti-ultime-visite-4

Aspetto interessante della vista è stato il percorso effettuato tramite i docenti di lettere e di indirizzo (indirizzo di cucina, sala-bar e accoglienza turistica) che hanno concretizzato le tematiche della mostra nel lavoro quotidiano.

Il biennio dell’Alberghiero, in particolare attraverso le docenti di lettere, oltre alla lettura delle singole opere ha riflettuto ad esempio su tematiche come la bellezza (Arcangelo) l’accettazione e la capacità di non reagire (Ecce Homo) nonostante la violenza oppure la forza dell’ascolto della Vergine….

alberghiero-alla-mostra-1

Con gli alunni del “triennio” invece si è parlato di come un evento, come una mostra, ad un attento operatore turistico risulti anche un modo per attirare il turista/cliente; quindi hanno ragionato su ipotetici piatti ad esempio utilizzando materie come la patate (usata nel seicento) per creare piatti che richiamassero l’epoca dei quadri… oppure l’accostamento di vini come un rosso, magari siciliano, forte, intenso e deciso come il drappo che avvolge l’Arcangelo….

bambini-dai-copisti-6

Il filo comune, comunque è stato l’argomento dell’equilibrio, dell’armonia,  del gusto…. tutto deve essere studiato e perfetto perché alla fine bisogna sempre “stupire e meravigliare……”

Altro aspetto positivo, condiviso da docenti ed alunni dell’Alberghiero brolese, durante questa sperimentazione tra arte-mostra e cucina – dove si è anche parlato dei tratti artistici di Botero, Migneco, e Guttuso,  è che la scuola deve sempre essere parte attiva del contesto in cui esiste ed agisce quotidianamente.

bambini-dai-copisti-4

Deve crescere nel territorio come in modo prepotente lo sta facendo l’IPSAR,  deve crescere anche l’attenzione, in positivo, verso questa istituzione scolastica, che ormai è una  realtà.

Questa scuola è stato ribadito dai docenti interloquendo con i responsabili dell’amministrazione e dell’ufficio turistico è sempre ben disposta alle iniziative e alla fattiva collaborazione anche in altre occasioni.

copisti-e-studenti-4

Perchè tutto può diventare motivo di crescita e confronto.

copisti-e-studenti-1

Ma tornando alla mostra che chiuderà il prossimo 3 novembre – ingresso gratuito – questa sarà visita , tra quelle ancora in calendario, lunedì prossimo da alcune classi dell’Istituto Comprensivo n. 1 si Capo d’Orlando che dopo la vista alla mostra “Popism da A. Warhol a Okuda” continueranno a Brolo il loro approccio curioso e conoscitivo lungo i percorsi dei messaggi artistici.

copisti-manifesto-con-logo-regione-2

Positiva anche la risposta avuta dall’istituto comprensivo di Brolo. Tra le ultime visite effettuate anche quella che ha visto la partecipazione della dirigente scolastica Maria Ricciardello – inedita accompagnatrice – insieme ai suoi alunni.

29-copisti-inaugurazione-2016-foto-6

 

 

 

28 Ottobre 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist