Cremonini, Festa del Fuoco, Cabaret, Foto da Guiness e Carnevale estivo, da qui a ferragosto per un’estate da “urloâ€Â.
Entra nel vivo la settimana “calda†dell’estate brolese. Un autentico tour de force del divertimento e delle novità.
Ma andiamo per ordine.
Archiviati, mettendo all’attivo primo il successo del concerto, a Piana, di Luisa Corna, e poi un lungomare stracolmo per l’anteprima del film di Italo Zeus (questo domenica scorsa e ieri), il programma brolese continua il suo incedere maestoso.
Il lungomare si appresta a vivere un altro autentico bagno di folla, questa sera, con il “Carnevale estivo†che sfilerà, dalle 21,00 sotto il ritmo imposta dai dj di “Radio Italia anni 60†che hanno predisposto quattro grandi “piramidi†di amplificazione che inonderanno tutta la “marina†scatenando la voglia di ballare e dando il ritmo a quest’estate.
I carri, ottimizzati dall’associazione carristi brolesi, saranno il remarke del carnevale di febbraio, e si muoveranno, facendo due “vasche†del lungomare dove giàlo scorso anno, nella sua prima edizione, sfilò tra due ali di folla vociante ed allegra.
Domani, – mercoledì – in piazza Annunziatella, saràdi scena, in un concerto gratuito, Cesare Cremonini mitico uomo immagine dei Lunapop.
Il concerto, alle 21,30 è giàconsiderato un evento dell’estate sui nebrodi, e certamente accoglierà, come vuole la tradizione dei grandi appuntamenti con i big della musica leggera che sono passati da Brolo, oltre cinquanta in due lustri, il successo del “pieno†della piazza.
Ma non finisce qui, il 13 ed il 14 agosto, nell’area di piazza Annunziatella, saràdi scena il cabaret di qualitàprima con Stefano Nosei e poi con il duo, anche questo di Zelig, di Campagna e Vergassola. Ed a Ferragosto ritorna la grande “festa del fuoco†con la Compagnia dei Folli ed i fuochi pirotecnici di mezzanotte, mentre la mattina si tenterà“lo scatto europeo†con una mega fotografia dello scoglio brolese inondato di persone.
A chiudere questo tour del divertimento la due giorni della “Festa della Birra†( lunedì e martedì) con la festa del pesce azzurro
Per maggiori informazione 0941561224 Ufficio Turistico Comunale
Massimo Scaffidi
l’Uffcio Stampa
Cesare CREMONINI
Gli esordi personali
Viene avviato fin da piccolo allo studio del pianoforte, arrivando dopo alcuni anni a tenere alcuni concerti di musica classica. La passione per la scrittura lo prende verso gli 11 anni, quando in un quaderno scrive racconti brevi e poesie d’amore. A 12 anni gli viene regalato il primo disco dei Queen, band di cui è grande fan e che lo porta ad abbandonare la passione per la musica classica per dedicarsi totalmente al mondo del pop/rock.
« Studiavo Chopin e Beethoven, poi per Natale mio padre mi regalò un disco dei Queen. Mi accorsi che c’erano riferimenti alla musica classica in così tante loro canzoni che chiesi alla mia professoressa di farmi studiare Bohemian Rapsody. Ne fu contenta! »
Nel 1996 costituisce, assieme ad alcuni compagni di classe, la prima band, i Senza Filtro, con i quali si esibisce in alcuni locali bolognesi e nelle feste di liceo, con un repertorio interamente originale, ad eccezione di qualche cover di Beatles o Oasis.
Il successo con i Lùnapop
Nel 1999 Cremonini, con Nicola Balestri, Gabriele Galassi, Alessandro De Simone e Michele Giuliani, fonda i Lùnapop e inizia a lavorare insieme al produttore Walter Mameli ad un progetto musicale. Con il brano 50 special, scritto poco prima dell’esame di maturitàda Cesare, e l’album …Squèrez?, il gruppo raggiunge il successo.
In quattro anni di attivitàil gruppo di Cremonini pubblica quattro singoli (50 Special, Un giorno migliore, Qualcosa di grande (canzone vincitrice del Festivalbar), e Resta con me), tutti scritti da Cesare, vendendo oltre un milione e mezzo di copie, risultando il disco più venduto del 2000.
Nel 2002 Cesare Cremonini interpreta da protagonista il film Un amore perfetto con Martina Stella. Il film, prodotto da Rita Rusic, non rispetta le aspettative della produzione, ed è un flop ai botteghini. Riguardo quell’esperienza Cesare dichiara:
« È stata un’esperienza straordinaria che mi ha però aperto gli occhi su quello che è un certo mondo del cinema. Ero troppo giovane allora per accorgermene. Nonostante questo non ho rimpianti: recitare è per me puro divertimento. »
La carriera da solista
Nel 2002 Cremonini abbandona il progetto dei Lùnapop e pubblica l’album Bagus (“tutto ciò che è positivo, gradevole, piacevole e bello” in indonesiano), il suo primo album da solista. L’unico reduce dei Lunapop che segue Cremonini nel nuovo progetto è il bassistaBallo.
Il 10 giugno 2005 Cremonini pubblica il suo secondo album da solista, Maggese (il maggese è “un campo lasciato per qualche tempo in riposo, senza seminarlo, perché poi possa ridare frutto”).
Nell’ottobre 2005, Cremonini intraprende il Maggese Theatre Tour, un tour teatrale di 9 date con la London Telefilmonic Orchestra composta da 30 elementi e da 9 musicisti (la stessa orchestra con cui è stato inciso l’album).
Durante lo show Cesare interpreta L’orgia, una canzone di Giorgio Gaber. Cesare scrive gli arrangiamenti di tutte le canzoni con l’aiuto di Giovanni Guerretti e Alessandro Magnanini, piano e chitarra della sua band, e interpreta le sue canzoni con uno stile particolare, dedicando alcune parti dello spettacolo alla prosa. Utilizza anche strumenti particolari come il Santùr (di origine indiana) e suona il pianoforte e la chitarra acustica.
A fine tour dichiara:
« Gli applausi in un teatro hanno un suono particolare, ti piovono addosso come un temporale improvviso. Ma la cosa più emozionante è stata riuscire a far scoppiare a ridere il pubblico con una battuta. È un sogno che mi portavo dietro fin da bambino, quando all’asilo mettevo tutti i miei compagni di giochi sulle scale e cercavo di farli ridere rendendomi ridicolo »
Per tutta l’estate del 2006 va invece in scena il Maggese Summer Tour con 30 date in tutta la penisola, un tour decisamente più “elettrico” rispetto all’esperienza in teatro. Più di 100 mila persone assistono ai concerti.
Nel giugno 2006 Cremonini ri-arrangia e re-interpreta per il disco Innocenti evasioni 2006 il brano Innocenti evasioni. Il disco è un tributo a Lucio Battisti con canzoni interpretate da alcuni tra i maggiori cantanti italiani (Ligabue, Max Pezzali, Samuele Bersani, Nek,Raf, Giorgia).
Il 24 novembre 2006, data fortemente voluta da Cesare perchè anniversario della morte di Freddie Mercury, viene pubblicato il primo live di Cesare Cremonini dal titolo 1+8+24, contenente alcune canzoni tratte dal Maggese Theatre Tour. Il CD è accompagnato da un DVD che contiene il film-documentario 1+8+24 in cui parti del concerto sono corredate da riprese tratte dalla lavorazione dell’album Maggese negli studi di Abbey Road di Londra e dal dietro le quinte del tour. Il disco contiene l’inedito Dev’essere così che entra nella top ten dei brani più trasmessi in radio.
Nel 2007 Cremonini compone dei brani strumentali per la docu-fiction del programma televisivo Matrix sulla strage di Erba. Durante lo stesso anno vengono pubblicati suoi articoli sui quotidiani Corriere della Sera, La Repubblica e Il Resto del Carlino. La Fazi Editorepubblica il libro I nostri ponti hanno un’anima, voi no – Lettere ai politici con interventi di vari intellettuali, concludendo con una pesante requisitoria di Cremonini sui politici dei giorni nostri.
Sempre in campo editoriale, viene pubblicato il libro Storytellers curato da Paola Maugeri e Luca De Gennaro, con l’intervista realizzata durante una serata musicale l’8 novembre 2005 nell’Aula Magna Santa Lucia dell’Universitàdi Bologna, e trasmessa su MTV. Sempre durante il 2007 viene realizzato il Mille Galassie Studio una vera e propria factory artistico-musicale con un attrezzatissimo studio di registrazione e una sala prove.
Il 30 maggio 2008 esce nelle radio Dicono di me, il singolo di Cesare Cremonini che anticipa l’uscita del quarto album, registrato a Bologna nei nuovi studi Mille Galassie, mixato a Londra da Steve Orchard presso gli Air Studios di George Martin dove è anche stato registrato il pianoforte. Il brano rimane nella top ten dei brani più trasmessi in radio durante tutta l’estate 2008.
Il 26 settembre 2008 viene pubblicato il quarto album di Cremonini, intitolato Il primo bacio sulla Luna, composto da 12 tracce scritte e arrangiate interamente da Cesare con l’aiuto di Ballo, del produttore Walter Mameli e dell’ingegnere del suono Steve Orchard (che ha collaborato anche con U2, Travis, Oasis, Paul McCartney).
Il primo bacio sulla Luna, terzo disco da solista di Cesare Cremonini entra direttamente al numero uno degli album più acquistati su I-Tunes.
Il 6 maggio del 2009 esce nelle librerie il libro “Le ali soto ai piedi” edito da Rizzoli, la storia di Cesare scritta da Cesare nel decimo anniversario di “50 Special”: il viaggio di un ragazzino di Bologna con la passione per la musica e la voglia di arrivare ad essere un “cantante”.
Notizie tratte dal sito Ufficiale del Cantante