BROLO – Grande partecipazione di pubblico per la presentazione del film di Italo Zeus
Cultura

BROLO – Grande partecipazione di pubblico per la presentazione del film di Italo Zeus

La grande festa del lungomare di Brolo per Italo Zeus.
(a seguire il cast completo, la sinossi del film, le note sul regista)
Era quello che tutti si aspettavano, ma che forse solo i più cocciuti lo immaginavano nelle proporzioni che l’hanno definito… il lungomare stracolmo di gente, oltre seimila, che osannavano Italo Zeus nella sera dell’anteprima del suo ultimo film “ogni giorno come se fosse l’ultimo”.

p1070565_400_x_300

Così è stato. Alla fine della proiezione, mentre centinaia di mongolfiere salivano in aria, anticipando i fuochi d’artificio, un applauso lunghissimo ha tributato, prima ancora della critica, il successo a questo film. Un’ora e dieci minuti di proiezione che ha dato il senso dell’intuizione artistica, del gesto cinematografico, del segno di regia di questo regista piraniese di nascita ma certamente da oggi brolese d’adozione. Una festa iniziata con un sentito quanto preciso prologo dove hanno parlato i sindaci di Brolo e Ficarra, Salvo Messina e Basilio Ridolfo, che hanno, il primo promosso la realizzazione del film, l’altro, presidente dell’Unione dei Comuni, “terra dei Lancia” coofinanziato l’opera, oltre ad ospitare, sul suo territorio alcune location dei set. Da registare l’intervento di Antonio Traviglia, della Sak-Be, l’associazione locale che ha ottimizzato la produzione ed i contributi di Nadia Impalà, la pianista che recita nel film, e che vedremo nel prossimo cast di Amici su Canale 5, e della banda di Ficarra, che ha suonato un pezzo della colonna sonora del film. Preziosi i contributi anche dei due ospiti della serata i registi Vittorio Sindoni e Walter Manfrè “padrini” – artisticamente parlando – di Italo Zeus.
Poi, a luci abbassate, il film, seguito in un silenzio, quasi irreale, ha suscitato suggestioni, emozioni e certamente spazio al dialogo ed al dibattito.
Massimo Scaffidi, che ha condotto la serata dal palco, ha anche, partendo dallo spot del “primo maggio”, quando l’amministrazione comunale ha voluto ricordare i condannati, 15 operai e popolane, rei di aver partecipato allo  sciopero del 14 marzo del 1921, a seguito del quale morì la giovane Angela Barà, voluto illustrare il significato che rappresenta questa presa di coscienza di un intero territorio.
Il film infatti tratta di una storia vera e delle implicazione, ben trattegiate, psicologiche ed emotive che hanno coinvolto e sconvolto i tanti protagonisti, che a vario titolo, sono entratai a far parte della storia.
Ora il film è già iscritto a vari concorsi, mentre il dvd in un’edizione speciale e limitata, potrà essere prenotato presso l’ufficio turistico comuanle 094154561224.


la Sinossi del film

 

OGNI GIORNO COME SE FOSSE L’ULTIMO

p1070546_400_x_300Il 14 marzo 1921, Brolo fu scenario di uno sciopero, uno dei primi in un piccolo centro in Sicilia. La scintilla che fece scattare nella popolazione la necessità di far sentire la propria voce, fu il licenziamento arbitrario di un operaio malato per via del lavoro stesso. A guidare la protesta, un sardo trasferitosi a Brolo, Salvatore De Riu, che, reduce da esperienze sindacaliste al nord, diffondeva nella popolazione le idee socialiste. Quel giorno avrebbero  dovuto raggiungerli i componenti del sindacato di Messina, così da rendere più corposo e significativo lo sciopero, ma per oscuri motivi al loro posto scesero dei carabinieri guidati da un Tenente di un paese vicino. C’era infatti in atto, da parte dei proprietari di agrumeti e fabbriche, un sabotaggio sistematico di ogni tentativo di rivolta. Ad una prima reazione di malcontento, segue la pacificazione e il corteo riprende il suo cammino. Giunti però alla chiesa madre, trovano schierati il maresciallo, il tenente, i carabinieri, il Sindaco. La discussione, o meglio, la provocazione si accende, quando un gruppo di donne, capitanate da Giuseppa Marzullo, arriva sul posto. Giuseppa vede Ettore, il figlio di una delle potenti famiglie dell’epoca , che estrae la pistola, vuole sparare a De Riu. La donna cerca di avvertirlo ma i rumori della folla glielo impediscono e scaglia una pietra che colpisce il Tenente. Si scatena il caos, partono dei colpi, uno dei quali ferisce De Riu, un altro, partito dalla pistola di Ettore colpisce una bambina di dieci anni, Angela Barà, che muore.
Furono arrestate 15 persone, tra cui De Riu e Giuseppa, colpevoli di aver provocato le violenze. Ettore venne convocato e subito prosciolto da ogni accusa, mentre i quindici furono portati in carcere. Giuseppa dovette portare con se il figlio di un anno perché doveva allattarlo. Fu data loro anche una pesante condanna economica.
Da quel giorno le loro vite furono segnate da angherie e miseria, licenziamenti e malevolenza pubblica. Mentre la madre di Angela Barà dovette fare i conti con una morte assurda e casuale.
Nel 1945, finita le seconda guerra mondiale, De Riu provò a chiedere una revisione del caso, ma le forme cambiano i contenuti no, al potere ci sono ancora le stesse famiglie, e la loro influenza riesce a far cadere nel dimenticatoio questi avvenimenti.
Il film “Ogni giorno come se fosse l’ultimo” parte proprio da qui, dalla fine, e attraverso flashback, metafore oniriche e immagini musicali, cerca di ripercorrere questa storia, attuale e forte, in cui emergono temi impegnativi, quali il diritto al lavoro, la condizione delle donne in quell’epoca, i sistemi di potere immutabili, il lavoro minorile, l’omertà.
Mentre il titolo fa riferimento al caso, a come la vita può cambiare in un attimo e senza avvertire, così da rendere quasi inutile la programmazione di un futuro, e quindi necessaria la costante presa di coscienza del quotidiano, nel quale bisogna lottare per migliorare le proprie condizioni di vita, nel 1921 come nel 2009.
p1070582_400_x_300
Ecco i titoli di coda del film, che citano tutti i protagonisti

Il Comune di Brolo Ha presentato “!Ogni giorno come fosse l’ultimo”.
Una produzione Sak-Bè
DVAMULTIMEDIA Production
Con il patrocinio dell’unione dei comuni
“Terra dei Lancia”  Brolo-Ficarra
Personaggi
Andrea Tidona, Anita Zagaria, Antonio Ianniello, Antonella Nieri
E con l’amichevole partecipazione di Domenico Minutoli
E con
Gaetano Mercadante, Anna Ricciardi, Nino Bontempo, Giuseppe Livoti, Turuzzo Emanuele, Giuseppe Pollicina, Cinzia Scaglione, Valentina Siligato, Nadia Impalà, Beatrice Damiano, Maria Lamonica e Francesca Princiotta n el ruolo di “Angela Barà”
Scenografia: Vittoria Cafarella e PierLuigi Gammeri
Assistente alla Scenografia: Dario Ricciardello
Costumi: Irene Corda
Assistenti ai Costumi: Mia Vilardo, Veronica Giaimo, Tiziana Alemanni, Natalia Zeus
Sarto: Rosario Motta
Trucco: Katia Caliò
Assistente truccatrice: Dora Calega
Parrucco: Manuela Bonfiglio, Benito Letizia
Musiche: Francesco Mastrolembo
Il Brano”Duluri Mutu” Di Valentina Siligato/Italo Zeus Interpretato da Valentina Siligato
Arrangiamenti: Pippo Faranda
Zufolo: Gemino Calà
La Cover del brano “Contessa Miseria” di Carmen Consoli interpretata da Nadia Impalà  per gentile concessione della Narciso Record
I brani “Fredda” e “Modus Operandi” del gruppo GEMITI
Direttore della Fotografia: Gaetano Spagnolo
Riprese e Montaggio: Emilio Carullo, Gaetano Spagnolo
Assistente Operatore: Antonio Vezzari
ufficio stampa e “immagine” del comune brolese: Massimo Scaffidi, Maria Fonti, Natalina Magistro, Vittoria Ricciardo, Angela Gregorio, Maria Rifici, Maria Gentile, Angela Fogliani
Foto di Scena: Melisa Scolaro
Direttore di produzione: Antonio Traviglia
Sogetto e Sceneggiatura: Italo Zeus
Con la collaborazione di: Enzo Avena, Giusy Piccolo, Antonella Nieri, Alessandra Macrì
Traduzione in siciliano: Angelo Santoromita Villa e Giuseppe Livoti
Aiuto Regia: Roberto Raffaele
Assistente alla Regia: Linda Mammana
Regia: Italo Zeus
p1070571_400_x_300Per le Location si ringraziano: Il Comune di Brolo. Il Comune di Ficarra. Il Comune di Montalbano. Il Comune di Piraino. Il Comune di Naso. La Residenziale Costruzioni s.r.l. Brolo. Basilio Scaffidi. Ernesto Germanà. Gianni Germanà. L’avvocato Nino Germanà  per la gentile concessione di alcuni saloni  ed il Castello di Brolo. Pippo Incognito. I fratelli Spanò. Padre Marino. Padre Mancuso. Padre Cavallaro
Si ringrazia Il direttore del museo del costume siciliano di Mirto Giuseppe Miraudo
Argenterie: Antonino Germanà e Daniela Ricciardello
Collaborazione allestimento Scenografia festa Nobili: Alessandro Saturno, Plinia Capace, Nino Bontempo
Si ringrazia ANTICHI SAPORI, San Costantino, Piraino per la fornitura della porchetta, Benito Iuculano Frutta e Verdura, Brolo, Profas Costruzioni, F.lli Traviglia, Brolo, Ditta Ricciardello Carmelo, Brolo
Ed ecco l’elenco dei partecipanti:Adriana Palmeri, Alberto Boscia, Alessandra Ceraolo, Alessandro Agnello, Angela Fogliani, Angela Gregorio, Angela Maria Nanì,
Angelina Basilisco, Anna Bertino, Anna Ricciardi, Anna Vasi, Antonella Traviglia, Antonio Ottaviano, Antonio Traviglia, Antonio Traviglia, Bianca Masi, Basilio Scaffidi, Beatrice Rasizzi, Calogero Tripi, Claudio Lucifero, Cona Scardino, Cristoforo Muscarà, Gaetano Raneri, Ciro Vasi, Dario Presti, Dario Ricciardello, Denise Emanuele, Domingo Vasi, Elisa Lamonica, Edoardo Palmeri, Emanuela Giakoumakis, Emanuela Ricciardello, Enzo Avena, Ernesto Scollo, Fabio Messina, Fabio Scaffidi, Dario Baratta, Filippo Natoli, Francesca Princiotta, Francesco Bonfiglio, Francesco Danzè, Franco Pasanti, Fratelli Caliò, Fulvio Emanuele,  Gaspare Bertino, Giovanna La Motta, Giovanna Vilardi, Giovanni Gulli, Giuseppe Caranna, Giuseppe Monitto, Giuseppe Ricciardi, Giuseppina Tumeo, Grazia Armenio, Jessica Catania, Laura Rizzo, Linuccia Marino, Manuela Ricciardi Rizzo, Maria Gentile, Maria Giordano, Maria Rifici, Maria Scaffidi, Marica Traviglia, Marina RomeoMario Messina, Massimo Scaffidi, Matteo Aquilia
Matteo Palmeri, Maria Angela Raffaele Addamo, Merin Traviglia, Michele Ferracù, Mia Vilardo, Mirella Diluca, Natalina Magistro, Nicoletta Condipodero, Carmelo Crinò, Nicole Crinò , Ornella Fanzone, Pierluigi Gammeri, Pino Scollo, Renato Caldarera, Rosaria Raffaele Addamo, , Salvatore Ceraolo, Salvatore Cardaci, Salvatore La Galia, Salvo Muschio, Sarino Letizia,  i Coniugi Villanti, Franchina Cettina, Silvia Gammeri , Stefano Facchi, Stella Traviglia, Tindaro Ricciardo, Tiziana Fazio , Valeria Traviglia, Vincenzo Maniaci Vittoria Ricciardo Vittoria Ricciardo Calderaro Vittoria Rita Castrovinci Vittorio Lenzo Stefano Iudicello Fabiana Iudicello Agnese Corica Andrea di Luca Carmen Zeus Annamaria Baratta Antonella Magistro Antonio Betta Claudia Ferracu’ Denise Campo Elisa Ceraolo Elettra Radici Emilia Starvaggi Emilio Traviglia Fabio Traviglia Francesco Scaffidi Gaetano Ottaviano Gemma Betta Germana Germanà Giorgia Ceraolo Giorgia Landro Giovanni Miraglia Giulia Pintabona Giuseppe Calabria Graziano Virzì, Marco Pintabona, Martina Calabrese, Mariano Scarpaci, Matteo Ricciardi, Paolo Pullella, Sara Magistro, Serena Betta, Sergio Defraia, Sophie Raimondo, Stefania Scaffidi, Traviglia Miriam

E un grazie di cuore a tutti quelli che abbiamo dimenticato.

p1070644_300_x_400Il Regista
Italo Zeus
trentatre anni

Esperienze
Cinema e Televisione
2007
L’ultimo padrino, serie tv per la regia di Marco Risi. Con Michele Placido. Assistente alla regia di preparazione                                          
2005/2006
Butta La Luna. Serie Tv , RAIUNO con Fiona May,Giuliano  Gemma , Nino Frassica. Regia Vittorio Sindoni. Con la qualifica di  Assistente alla Regia.
2005
Re del Niente video clip di Gianluca Grignani per la regia  di Silvio Muccino Con la qualifica di Video Assist
2005
Bambina dallo Spazio video clip di Gianluca Grignani Regia Silvio Muccino Con la qualifica di Video Assist
2005
In Fondo al Paradiso(2005) film per la tv, Rai uno, regia di Vittorio Sindoni, con Enrico Montesano. Con la qualifica di attore
2004
Regina dei Fiori (2004) mini serie per la tv, Rai uno, Regia Vittorio Sindoni, con Manuela Arcuri.Assistente alla regia.
2003/2004
Il Capitano(2003) serie per la tv, Rai due, regia di  Vittorio Sindoni, con Alessandro Preziosi, Gabriella Pession, Giuliano Gemma. In qualifica di attore e assistente alla regia
2003
Piccole Memorie Dimenticate(2003) Cortometraggio, realizzato per il Comune di Piraino  regia  e sceneggiatura.
2003
Madre come te(2003) film per la tv, Rai uno, regia di Vittorio Sindoni, con Ida di Benedetto. Assistente segretaria di edizione.
2002
Reality Show,  Film indipendente per la regia di Mauro  Jhon Capece. Aiuto regia e edizione.
2001
Alla fermata di un autobus(2003) cortometraggio. Sceneggiatura e regia. Produzione Ram digital film.
2000
Stiamo bene Insieme,(2000) Serie tv Rai due, con Orso Maria Guerrini, Lina Sastri.  In qualifica di Assistente alla regia. Collaborazione al soggetto.
1999
Non Lasciamoci più(1999) , Serie tv,Rai uno, con Fabrizio Frizzi, per la regia di Vittorio Sindoni.  Assistente volontario.

TESTI CINEMATOGRAFICI

Aprile 2008
BAFF FILM FESTIVAL Tra i quattro finalisti, con la sceneggiatura “IL TAPPEZZIERE”
Dicembre 2005
ROMAFILMCORTO 2005 terzo classificato con la sceneggiatura del corto “AUTOPSIA”
Maggio 2005
SONARSCRIPT G.S. 2005 Menzione speciale e borsa di studio per la  sceneggiatura del lungometraggio  “IL TAPPEZZIERE”

TEATRO

Aprile 2009
Alice nello specchio, (in allestimento) Rivisitazione di Alice nel paese delle meraviglie Teatro Rialto, Roma. Regia e autore del testo .
Luglio 2008  Hieros,  Spettacolo teatrale con Anna Galiena Teatro greco di Tindari Co/autore del testo
Giugno 2006-Agosto 2008
Mimì che la vita racconta, musical  inedito sulla vita e l’arte Di Mia Martini. Scritto e diretto.
La ‘prima’ dello spettacolo, avvenuta il 12 maggio 2007 nel Teatro ‘Rosso di San Secondo’ di Capo d’Orlando, ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica, confermato anche l’ 8 giugno 2007 con la messa in scena al Teatro ‘Aurora’ di S.Agata Militello.
Altri spettacoli effettuati:
giorno 23/07/07 a Patti, giorno 30/07/07 Villa Piccolo di Capo D’Orlando, giorno 06/08/07 a Brolo, giorno 08/08/07 a Ficarra, giorno 14/08/07 a Montagnareale, e giorno 17/08/07 a Piraino.
OSPITI al premio Mia Martini 2007 a Bagnara Calabra.

Giugno 2005
La Voce Umana, progetto e regia di Walter Manfrè. Taormina Arte. Con la qualifica di Aiutoregia
Settembre 2002
Il Viaggio, progetto e regia di Walter Manfrè. Teatro Arsenale. Milano. Con la qualifica di aiuto-regia.
Settembre 2001
La Cerimonia, progetto e regia di Walter Manfrè. Teatro Arsenale. Milano. Con la qualifica di aiuto-regia
Maggio 2001
Il Teatro della Persona,  regia di Walter Manfrè
La Cerimonia di Giuseppe Manfridi
La Confessione autori vari Ex  carcere minorile S.Michele A Ripa. Roma Con la qualifica di aiuto-regia.
Febbraio/Aprile 2001
Candido di Leonardo Sciascia, con Jean Sorel, per la regia di Walter Manfrè. Con la qualifica di attore e aiuto-regia. Teatro Vittorio Emanuele,Messina Teatro Biondo, Palermo Teatro Verga, Catania
Luglio 2001
Re Lear, compagnia Nando Gazzolo. Con la qualifica di aiuto-regia
Agosto 2001
Elettra, compagnia dello stretto. Regia Americo Melchionda Con la qualifica di aiuto-regia
Luglio 2000
TAOARTE, La Cerimonia, progetto e regia  di W. Manfrè. Con la qualifica di aiuto-regia                                             
Settembre 1999
Tempi di Viaggio:il mare, la follia, il sogno. Autori vari,Coleridge, Amado,Baricco. In veste di Attore e Regista. Controchiave, Ass. Culturale Roma 1999
Agosto 1998
Nigra-Sum La regina e i santi neri,per la regia di Walter Manfrè Con qualifica di Attore.Teatro Greco di Tindari.

Ottobre 2003
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE in scrittura creativa del CENTROLAB di Franco Rina  per la narrativa e la sceneggiatura. Insegnanti: Domenico Starnone, narrativa; Andrea Purgatori, Laura Ippoliti, sceneggiatura cinematografica; Roberto Dal Prà, sceneggiatura del fumetto 

Aprile 2001                     
LAUREA IN LETTERE MODERNE
conseguita presso l’Università di  Roma, “La Sapienza” con indirizzo Discipline dello Spettacolo, vecchio ordinamento. Tesi in Metodologia della critica dello spettacolo, “IL mito di Orfeo nel ‘900-musica, cinema , teatro e letteratura” con la votazione di 106/110
Luglio 1994
Diploma Tecnico commerciale conseguito presso L’Istituto F.P. Merendino di Capo D’Orlando Con la votazione di 56/60
Aprile 1994
Iscrizione alla SIAE come compositore melodista e autore della parte Letteraria e alla sezione DOR

ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO
2008
Progetto Pon presso l’istituto comprensivo di Tusa realizzazione di un cortometraggio Corso di scrittura cinematografica presso l’istituto Comprensivo di Brolo. Esperto esterno.

SCENEGGIATURE

Aprile 2008                    
BAFF FILM FESTIVAL Tra i quattro finalisti, con la sceneggiatura “IL TAPPEZZIERE”

Dicembre 2005              
ROMAFILMCORTO 2005 terzo classificato con la sceneggiatura del corto “AUTOPSIA”

Maggio 2005                  
SONARSCRIPT G.S. 2005 Menzione speciale e borsa di studio per la  sceneggiatura del lungometraggio “IL TAPPEZZIERE”
LABORATORI

Dicembre 2000
Lezioni universitarie con Peter Brooke. Roma

Gennaio 1998
L’Ispettore Generale di Gogol, regia di Juri Lubjmov. Con la qualifica di aiuto-regia. L’Aquila

Dicembre 1994
Pentesilea di Kleinst. Con Carla Tatò. Regia di Carlo Quartucci Con la qualifica di attore. Roma

p1070585_400_x_300p1070658_400_x_300p1070547_400_x_243p1070602_400_x_300

12 Agosto 2009

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist