BROLO – Inaugurata la mostra di Andrea Bucale
Cronaca Regionale

BROLO – Inaugurata la mostra di Andrea Bucale

bucale_1Interessante esposizione d’arte musiva alla “multimediale ” di Brolo fino al 28 gennaio

bucale_mostra_1Protagonista l’opera di Pablo Picasso “Guernica” che diventa un mosaico che conta oltre trentamila “tessere”.

manuele_maniaci_2All’inaugurazione tanta bella gente, tanti amanti dell’arte, che hanno anche ammirato le foto, corredo inscindibile della mostra, di Manuel Maniaci.

La rassegna sarà visitabile tutti i giorni, dalle 9,00 alle 13,00 ed il martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 18,00 in via Marina 67, presso la sala “Rita Atria”.

Per appuntamenti visita fuori orario della mostra, che è ad ingresso libero e gratuito, basta telefonare allo 0941561224 – Ufficio Turistico Comunale Brolo –

bucale_mostra_sindaco“Certamente è un’espozione da vistare, guardare, ammirare realizzata da un giovane talento, …. l’invito – dice il sindaco di Brolo, Salvo Messina, presente all’inaugurazione – è rivolto soprattutto ai ragazzi ed ai docenti degli istituti d’arte e delle accademie del comprensorio, per il valore artistico del mosaico e per la sua esecuzione, ma anche a tutte le scuole perchè soprattutto i giovani possano riflettere sul valore, attualissimo, che rappresenta quest’opera di Picasso, un vero e proprio manifesto contro le atrocità della guerra”.

bucale_mostra_2GUERNICA di Pablo Picasso (tempera su tela, cm354x 782).

E’ stato decretato, a livello mondiale, come uno dei dipinti più importanti della storia dell’arte e senza ombra di dubbio il più valido lavoro mai compiùto in difesa della democrazia dalla dittatura, dalla violenza, dall’atrocità della guerra.

bucale_mostra_3In un’atmosfera globale estremamente tesa e instabile si apre nel 1937 a Parigi una grande Esposizione Internazionale. la Spagna vi partecipa con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla guerra civile che dilania il proprio paese e affida a Picasso il compito di rappresentarla con un grande dipinto murale.

Ma quando il 26 aprile si diffonde la notizia dell’atroce eccidio del popolo basco di Guernica a opera di bonbardieri tedeschi, Picasso decide di rispondere con coraggio straordinario, alla viltà di un gesto assurdo quanto inutile e cambia il soggetto in preparazione.

bucale_mostra_4Nasce così, dalla febbrile attività svolta dall’artista in poche settimane, il capolavoro assoluto di Guernica.

L’opera prende le mosse dalla convinzione di Picasso che il bombardamento a tappeto della cittanina non sia un isolato e raccapricciante episodio della guerra civile spagnola, ma l’avvio di una tragedia collettiva. per questo motivo il dipinto non rappresenta un fatto storico ma è di per se un fatto storico che trascina uno stuolo di intellettuali e di democratici a difendere la democrazia.

bucale_mostra_quadroPurtroppo ancor oggi, a distanza di quasi un secolo, l’opera di Picasso è di un’attualità disarmante.

Basti pensare alle decine di di conflitti in atto. ai nostri soldati che muoiono o al Premio Nobel per la Pace costretto alla prigionia.  

IL MOSAICO

Misure 197x91cm comprensivo di cornice.

Il mosaico è stato interamente realizzato a mano senza l’ausilio di alcun attrezzo meccanico-elettrico.

Il materiale da cui sono state generate le tessere musive è composto da cotto smaltato e gres porcellanato di differente spessore.

Le “mattonelle” originali sono state dapprima ridotte in listelli da 1cm e poi smussate in tessere irregolari le cui dimensioni variano da un massimo di 0,8cm ad un minimo di 0,3cm per lato.

Sistima ipoteticamente siano state impiegate circa 30.500 tessere per la realizzazione dell’opera compiuta e 6 mesi di lavoro giornaliero.

Una ad una le tessere sono state fissate, con l’ausilio di un collante vinilico, su di un supporto ligneo antecedentemente trattato per la trasposizione del bozzetto musivo.

andrea_okL’AUTORE:

Andrea Bucale nasce a Messina l’8 marzo del 1981.

Fin da piccolo dimostra uno spiccato senso artistico decorativo tanto che i genitori per non limitare la creatività del bambino gli permettono di esprimersi liberamente su ogni tipo di supporto presente in casa (ivi compresi i muri !!).

All’età di 14 anni la scelta della scuola superiore ricade logicamente sull’Istituto  Statale d’Arte di Capo d’Orlando. E’ qui che Andrea ha modo di cofrontarsi quotidianamente con docenti del calibro di Domenico Scopelliti, Antonio Crupi, Antonella Baratta e viene segnalato allo studio dell’Artista Orlandino Vittorio Franchina presso cui si reca giornalmente e con cui stringe un rapporto di amicizia che dura ancora oggi. In contemporanea partecipa e vince diversi  primi premi alle estemporanee di pittura e ad alcune manifestazioni artistiche provinciali ed espone in mostre personali e collettive.

Si diploma a pieni voti e sceglie l’Accademia di Reggio Calabria, indirizzo di scenografia teatrale e cinematografica, per il conseguimento della laurea.

Successivamente si trasferisce a Roma e diviene allievo dell’importante “Rome University of Fine Art” di via Benaco che gli da modo di lavorare su progetti degli Studi Cinematografici di Cinecittà. Attualmente vive tra Roma e Brolo recandosi spesso nelle maggiori capitali Europee per tenere d’occhio i nuovi e vari movimenti artistici che lì si sviluppano e prendono forma.  

LOCANDINA_A3Esposizioni

1996   Collettiva di pittura presso l’antica torre saracena di Piraino         

1997   Collettiva di pittura presso la sala consiliare comunale di Gliaca di Piraino

1998   Personale di pittura presso i locali dell’ex macello di Brolo

2001   Collettiva di pittura scenica presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria        

2002   Presentazione opera durante il Seminario di Neuroestetica “Arte e cervello” presso L’A.B.A. di Reggio C

2002   Collettiva di pittura presso la Villa Zerbi di Reggio Calabria

2005   Scenografo per Comune di Gioiosa Marea durante la manifestazione musicale…..

2006   Collettiva d’arte grafica presso la Rome University of Fine Art di Roma

2008   Personale d’arte musiva presso la galleria d’arte “metamorfica” di Roma

2010   Esposizione opera presso la sala di Bruntal Repubblica Ceca

Concorsi

2003   IV classificato estemporanea pittura “Paesaggi d’Arte” Comune di Torrenova

2003   II classificato alla Prima Manifestazione pittorica di Capri Leone

2004   I classificato manifestazione “Pennello d’oro”, estemporanea di pittura Piraino

2005   II classificato manifestazione “Pennello d’oro”, estemporanea di pittura Piraino

22 Gennaio 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist