oggi e domani
Brolo si prepara a un evento straordinario che celebra la sua storia marittima, il suo legame con il mare e le tradizioni culinarie uniche. “L’Alice nel Paese delle Meraviglie,” che si terrà il 28 e 29 ottobre 2023, promette di portare visitatori e residenti in un viaggio magico fatto di mostre fotografiche, degustazioni gratuite, show cooking, storie di pescatori e tanto altro.
La Storia di Brolo
Brolo, con il suo nome probabilmente derivante dal termine latino “brolium,” che significa giardino, è una cittadina di antica fondazione. Il borgo si sviluppò intorno al Castello, costruito nel 1200 per difendere la costa tra Capo d’Orlando e Capo Calavà. Questa zona era conosciuta in epoca normanna come “voab,” un termine arabo che significa Roccamarina. Nel corso dei secoli, Brolo è stata influenzata da diverse signorie, inclusi gli Aragona, i Lancia e i Longarini, che hanno lasciato il segno nella sua storia.
Il Programma dell’Evento
Oggi, 28 Ottobre:
16.00 – Un Viaggio nel Passato: Inizia il tuo viaggio con un’emozionante visita guidata gratuita al “Museo del Mare,” dove potrai scoprire la storia marittima di Brolo.
18.00 – Sala Rita Atria: Preparati per il convegno e l’introduzione a “L’Alice nel Paese delle Meraviglie.” Scopri le meraviglie che Brolo ha da offrire!
19.00 – Sala Rita Atria: È il momento di assaporare i sapori di Brolo! Deliziati con il “Small Tasting” a cura di “F.P. Merendino” dell’Istituto Professionale Alberghiero Brolo.
Domani, Domenica 29 Ottobre:
10.00 – Lungomare L. Rizzo: Esplora la storia visiva di Brolo con la “Mostra Fotografica” che racconta la storia di questo borgo marinaro.
10.30 – Scopri il Cuore Pulsante di Brolo: Partecipa a una visita guidata gratuita nel centro storico di Brolo.
11.00 – Nel Centro Storico: Immergiti nella bellezza di un “Borgo Marinaro con un Cuore Medievale.”
12.30 – Lungomare L. Rizzo: Scopri i segreti della cucina locale con uno straordinario “Show Cooking” tenuto da Tindaro Ricciardo del “Ristorante Borgo Murauto” e gli studenti di “F.P. Merendino” dell’Istituto Professionale Alberghiero Brolo.
13.30 – Lungomare L. Rizzo: Fatti tentare dalle “Degustazioni Gratuite di Totani e Alici” e assapora le prelibatezze del mare.
13.30 – Lungomare L. Rizzo: Goditi la magia della musica con lo spettacolo “SudCantica” della Compagnia di Musica Popolare del Sud Italia.
15.30 – Lungomare L. Rizzo: La Compagnia La Girandola ti farà “Fare Musica” con passione e talento.
16.30 – Continua la Festa: Concludi la giornata con lo spettacolo musicale “Retrò Ska.”
Il Convegno di Oggi
Oggi, 28 ottobre alle ore 18:00, presso la sala Rita Atria, si terrà un convegno dedicato a vari aspetti legati al mondo della pesca, del mare e della marineria. L’incontro sarà moderato dal giornalista Massimo Scaffidi Militone e vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui Giuseppe Laccoto, parlamentare all’Ars e sindaco di Brolo, e Aldo Maria Carmisano, Vice presidente della Pro loco brolese. Il convegno promette di gettare luce su temi cruciali legati al mare e alla cultura marinara, offrendo un’occasione unica di apprendimento e condivisione.
Animeranno l’incontro:
Mariagrazia Franchina, componente del direttivo della Pro Loco Brolese, Nino Accetta, Presidente regionale Fedagripesca Sicilia, Teresa Romeo, direttrice stazione zoologica Anton Dohr – sede di Sicilia, Piero Forte, Presidente regionale Anapi Pesca Sicilia, Maria Saitta, biologa marina specializzata in qualità e trasformazione del prodotto ittico e agroalimentare, e Dario Rifici, Presidente del Circolo Nautico di Brolo.
“L’Alice nel Paese delle Meraviglie” a Brolo è molto più di un semplice evento culinario. È una celebrazione delle radici, delle tradizioni e del patrimonio marittimo di questa incantevole città costiera. I visitatori saranno immersi in un mondo di storie affascinanti e sapori indimenticabili, creando un legame duraturo tra la comunità e il mare che ha dato vita a queste tradizioni. Non perdete questa opportunità di scoprire la magia di Brolo, una città che racchiude in sé un ricco patrimonio di cultura e cibo.
da leggere