La psicologia clinica è oggi nel panorama accademico la laurea specialistica più rappresentata nella complessiva offerta formativa delle università italiane. Tuttavia, a lungo la sfera di pertinenza della psicologia clinica è coincisa con quella della psicoterapia, della psicodiagnostica, della psicopatologia, rallentandone di fatto lo sviluppo in altre aree di intervento.
Inoltre, nell’ampia gamma di aree psicologico-cliniche l’unica ad essere riconosciuta e tutelata giuridicamente con la legge 56/89 è quella psicoterapeutica. In tal modo l’attività di uno psicologo clinico è finita negli anni per identificarsi con l’attività di uno psicoterapeuta. Al contempo, la complessa società attuale pone dei bisogni che non possono risolversi esclusivamente nell’area della psicoterapia. Le richieste di cura, diventate sempre più complesse, richiedono una visione della professione che sempre più esca dagli studi privati per muoversi verso il sociale.
In questa prospettiva, il 24 e il 25 giugno 2011 si terrà a Brolo un Convegno Nazionale che avrà come oggetto la ricerca in psicologia clinica condotta nelle Università meridionali. Il Convegno, giunto alla III edizione, costituisce un momento di incontro e di dialogo in un’ottica futura che coinvolge alcuni tra i maggiori docenti e ricercatori in psicologia clinica. Nel corso dei lavori, le differenti tematiche trattate permetteranno di avviare parallelamente un percorso di riflessione critica rispetto allo statuto scientifico-disciplinare della psicologia clinica.
Come afferma Vittorio Lenzo, Dottorando di ricerca in Scienze psicologiche presso l’Università di Messina, “la mole di ricerche presentate in questo convegno contribuiranno a fornire nel loro insieme un quadro complesso ma al contempo stimolante del panorama psicologico clinico contemporaneo. I lavori presentati raccontano esperienze anche molto distanti tra loro con-tribuendo a fornire un’ampia veduta degli ambiti di intervento della psicologia clinica”.
RELATORI E MODERATORI
Anna Lisa Amodeo
Ricercatore di Psicologia Clinica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università “Federico II” di Napoli
Teresa Buccheri
Dottorando in Scienze Psicologiche, Università di Messina
Anna Rita Carone
Ricercatore di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bari
Emanuela Coppola
Dottorando in Scienze Psicologiche, Università di Messina
Marie Di Blasi
Associato di Psicologia Clinica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Palermo
Franco Di Maria
Ordinario di Psicologia Dinamica, Facoltà di Scienze della Formazione, Palermo
Roberta Famulari
Dottorando in Scienze Psicologiche, Università di Messina
Ivan Formica
Ricercatore di Psicologia Dinamica, Facoltà di Scienze della Formazione, Messina
Maria Francesca Freda
Associato di Psicologia Clinica, Facoltà di Lettere e Filisofia, Università “Federico II” di Napoli
Salvatore Gullo
Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica, Università di Palermo
Alida Labella
Ordinario di Psicologia Clinica, Facoltà di Psicologia, Seconda Università di Napoli
Stefania La Foresta
Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche, Università di Messina
Rosalba Larcan
Ordinario di Psicologia dello Sviluppo, Facoltà di Scienze della Formazione,
Università di Messina
Vittorio Lenzo
Dottorando in Scienze Psicologiche, Università di Messina
Giovanni Lo Castro
Ricercatore di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Catania
Gianluca Lo Coco
Associato di Psicologia Clinica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Palermo
Girolamo Lo Verso
Ordinario di Psicologia Clinica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Palermo
Enrico Molinari
Ordinario di Psicologia Clinica, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica di Milano
Ugo Pace
Ricercatore di Psicologia dello Sviluppo, Facoltà di Scienze Umane, Università Kore di Enna
Alberto Patella
Associato di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bari
Davide Porrovecchio
Dottorando in Psicologia Clinica, Università di Palermo
Gabriele Profita
Ordinario di Psicologia Clinica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Palermo
Maria C. Quattropani
Ricercatore di Psicologia Clinica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Messina
Giuseppe Ruvolo
Ordinario di Psicologia del Lavoro, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Palermo
Tullio Scrimali
Ricercatore di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Catania
Salvatore Settineri
Associato di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Messina
Paolo Valerio
Ordinario di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università “Federico II” di Napoli
Cristiano Violani
Ordinario di Psicologia Clinica, Facoltà di Psicologia, Università “La Sapienza” di Roma
Roberto Vitelli
Ricercatore di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università “Federico II” di Napoli
Calogero Iacolino
Ricercatore di Psicologia Clinica LUMSA di Roma
Maria Teresa Gargano
Dott.re di Ricerca in Psicologia Clinica, Università di Palermo.
IL PROGRAMMA DEI LAVORI
VENERDI’ 24 GIUGNO 2011
10,00 registrazione partecipanti
10.30 apertura e saluti
Salvatore Messina
Sindaco del Comune di Brolo
Maria Ricciardello
Ass. Pubblica Istruzione e Cultura, Comune di Brolo
Alida La Bella
Collegio Professori e Ricercatori di Psicologia Clinica
I sessione:il sociale e la cura
11.00 PRESIEDE: ENRICO MOLINARI Università Cattolica “S.Cuore” di Milano
Maria Francesca Freda
L’integrazione della relazione sanitaria
Annalisa Amodeo, Paolo Valerio www.bullismoomofobico.it Prevenire, sensibilizzare ed informare
Gianluca Lo Coco
Psicologia clinica e psicoterapia: la ricerca Contemporanea
Sessione poster parallela
11.40 Pausa caffè
12.10 PRESIEDE: GIUSEPPE RUVOLO – Università di Palermo
Tullio Scrimali
Neuroscienze e Psicologia Clinica. Dal laboratorio al Setting
Ivan Formica
Problematiche diagnostiche nei pazienti con DCA
Anna Rita Carone
Prosociologia della psicologia clinica in ambito ospedaliero
Dibattito
Pausa pranzo
15.00 PRESIEDE: GIOVANNI LO CASTRO – Università di Catania
Paolo Valerio
Tranfert e Controtranfert nel lavoro psicoanalitico con persone con disforia di genere
Salvatore Settineri
Normopatia e contenuti al Rorschach
A. Patella, M. Carducci, G. Giordano, E. Peragine
Psicologia Clinica alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari: sensibilizzare gli studenti universitari e i medici alla conoscenza e alla prevenzione del “Processo psicologico di Burnout”
R. Vitelli, E. Del Castello, F. Agnello, M. Coppola, E. Curti, P. Fazzari, D. Bruzzese, D. Galletta
Transessualismo, Stili di attaccamento, psicopatologia associata: alcuni risultati di una ricerca empirica
Sessione poster parallela
16.30 Pausa caffè
Ricordando Giovanni Sprini…il futuro della psicologia clinica
17.00 PRESIEDE: ROSALBA LARCAN
Università di Messina
Gabriele Profita
Lettura in memoria di Giovanni Sprini
Franco Di Maria
Università e Psicologia: il futuro nella mente di chi ha iniziato
Contributi: Girolamo Lo Verso, Giuseppe Ruvolo
21.00 Serata Conviviale
“Tra terra e mare: il Mito e il Mediterraneo” Girolamo Lo Verso, Gabriele Profita, Giovanni Lo Castro
Cena Sociale
SABATO 25 GIUGNO 2011
II sessione: la ricerca e la cura
9.00 PRESIEDE: CRISTIANO VIOLANI – Università “La Sapienza” di Roma
Maria C. Quattropani
Funzioni linguistiche dell’emisfero destro e schizofrenia
Marie Di Blasi
La ricerca e la clinica nei disturbi da uso di sostanze
Calogero Iacolino, Maria Terese Gargano, Vittorio Lenzo
Il ruolo dell’alleanza terapeutica nell’esito di una terapia gruppo analitica
Sessione poster parallela
Tavola rotonda: Processi trasformativi nelle istituzioni e nelle identità degli psicologi clinici: il futuro della formazione e della professione
10.30 Coordina: Girolamo Lo Verso
Interventi: Enrico Molinari, Alida Labella, Rosalba Larcan, Maria F. Freda, Giuseppe Ruvolo, Gabriele Profita, Paolo Valerio, Cristiano Violani, Franco Di Maria, Ugo Pace.
11.30 Pausa caffè
III sessione: il futuro della ricerca, della cura e dell’intervento nel sociale
12.00 PRESIEDE: GABRIELE PROFITA – Università di Palermo
Vittorio Lenzo
Il ruolo della metacognizione in un gruppo di pazienti oncologici in trattamento chemioterapico: prospettive di intervento psicologico-clinico
Emanuela Coppola
Fenomenologia e clinica della demenza di Alzheimer
Stefania La Foresta
Riabilitazione neuropsicologica e psicologia clinica approccio Integrato per la ricostruzione di un’identità relazionale perduta
Roberta Famulari
Descrizione di un nuovo training di riabilitazione meta cognitiva per pazienti con schizofrenia: il gruppo “open our mind”
Teresa Buccheri
Valutazione delle condizioni cliniche ai fini dell’idoneità alla guida
Salvatore Gullo
La ricerca empirica sui DCA e sulla psicoterapia di gruppo
Davide Porrovecchio
Una ricerca-intervento in un bene confiscato: aspetti metodologici
Dibattito e chiusura dei lavori