Si può dire, parlando di quanto avvenuto ieri, che è stata la cronaca di un successo annunciato.
Una seria preparazione dell’evento, gli incontri con i medici di base, una rete d’informazione e comunicazione ben orchestrata ha permesso a molti brolesi di effettuare questo controllo sanitario preventivo. Poi la disponibilità degli specialista, che hanno visitato per l’intera giornata molti più dei pazienti programmati ha fatto il resto.
Soddisfatrti alla fine tutti, dall’utenza che si è trovata accolta in una sala abituata ad incontri tecnici, trasformata in un centro d’accoglienza con tanto di buffet e materiale informativo al sindaco, Irene Ricciardello, che ha seguito l’pavvio della manifestazione, agli operatori sanitari ed ai tecnici, che hanno “donato” la loro esperienza in una campagna di prevenzione, e anche gli organizzatori di questo programma, i consiglieri comunali Briguglio e Princiotta, che alla fine hanno ringraziato tutti coloro che hanno collaborato come per esempio gli informatori scientifici Vittorio Giunchi e Cristian Villari e il responsabile area della Sicilia della ditta farmaceutica SOOFT, Michele Montalbano, per aver aderito pienamente alla giornata di prevenzione brolese 2015 donando gli opuscoli informativi sul glaucoma e maculopatia per i pazienti.
A usufruire dello screening medico sono stati 56 cittadini, 27 maschi e 29 donne, rientranti nei paramentri considerati a rischio, cioè, over 50 anni e che almeno da 1 anno non si erano sottoposti ad una visita accurata con dilatazione della pupilla presso un Medico Oculista, che presentano miopia o familiarità per tali patologie.
I profession isti che si sono “prestati” all’inizitiva sono stati la dott.ssa Maria Briguglio di Brolo, e il dott. Domenico Rizzo di Milazzo coadiuvati dal tecnico specializzato Eugenio Gatto della Biomed New di Palermo.
La prima giornata dedicata alla prevenzione quindi è stata dedicata alla cura e prevenzione del GLAUCOMA e della MACULOPATIA con un esame tonometrico a soffio (misura della pressione dell’occhio), per la prima malattia, e con l’esame della macula (misura della pressione dell’occhio – OCT) nel secondo caso.
La scelta del 12 marzo – ha detto Marisa Briguglio – non è stata casuale, in quanto è la giornata – in tutto il mondo – dedicata agli occhi con specifica attenzione appunto sul glaucoma e sulla maculopatia.
Quindi anche Brolo vuole che la salute diventi un bene comune per tutti e la prevenzione è la migliore cura.
Tornando all’iniziativa voluta dal Comune di Brolo, che si svilupperà sino a novembre, questa è un progetto di rete, di sensibilizzazione e screening sanitario, che vede protagonisti, oltre la struttura comunale, anche i Medici, tutti stimati professionisti che operano sul territorio, le associazioni di volontariato l’Avis e che vedrà, protagonisti, sopratutto i Cittadini.
In quest’ottica – si leggeva nel precedente comunicato stampa, e a dirlo era Marisa Briguglio tra i promotori insieme con l’altro consigliere comunale Vincenzo Princiotta – gli interventi di prevenzione sanitaria rappresentano un banco di prova fondamentale per consolidare il dialogo tra amministrazione e territorio e per raggiungere con i messaggi di educazione sanitaria quanti più cittadini possibile.
Grazie alla disponibilità dei Medici, aggiungeva lo stesso Princiotta, alla buona volontà e alla competenza di chi si sta impegnando nell’attuazione di questo progetto, che è tutto in progress, in quando il calendario degli interventi programmati, si potrà ampliare e integrare al bisogno, speriamo di creare una cultura della prevenzione.
Ampliando – conclude il consigliere comunale di maggioranza – sempre di più gli interventi preventivi, di conoscenza e di screening.
Le giornate della prevenzione sanitaria“A tutta salute! – Salute un Bene Comune” sono centrate sulla prevenzione che spazia oltre ai disturbi visivi, protagonisti della prima giornata, alla prevenzione dei tumori al seno, ma anche alla cura delle malattie dovute a stress ed età, come quelle che interessano il cuore, o soprattutto le donne, l’osteoporosi.
Tiroide e problematiche legate al diabete saranno oggetto di altre “puntate” del programma di queste giornate di prevenzione come quelle legate alla Spirometria.
Ma ci sarà spazio anche per la sensibilizzazione con la voglia di creare la cultura della donazione, dal sangue agli organi ed al midollo osseo.
Una battaglia, quella della donazione, tesa a combattere pregiudizi e remore.
Gli incontri in riferimento anche alle giornate mondiali di prevenzione, saranno completamente gratuiti, e si svolgeranno presso la Sala Rita Atria – in via Marina, Brolo.
Per informazioni e prenotazioni del mese di Ottobre in Rosa ci si potrà rivolgere diirettamnte all’Associazione Vivere La Speranza Onlus – Paola Fricano di Brolo, info@viverelasperanza2011.org
Le prenotazioni si accetteranno a partire da un mese prima dell’evento
Tutti i cittadini brolesi – dice il sindaco Irene Ricciardello che ha dato subito il suo plauso e la sua disponibilità per l’attuazione di quest’iniziativa – sono invitati a queste giornate di prevenzione perché lo screening è vita!
I medici che hanno dato la loro disinteressata adesione al progetto sono:
Dott.ssa Maria Briguglio – Dott. Domenico Rizzo – Dott.ssa Elisabetta Morini – Dott.ssa Francesca Sinagra – Dott.ssa Katia Sulfaro – Dott. Carmelo Catena – Dott.ssa Angela Cimino
I prossimi appuntamenti:
APRILE
LA DONAZIONE: SANGUE, ORGANI e MIDOLLO OSSEO
– a cura dell’AVIS di Sant’Angelo di Brolo
25 MAGGIO
TIROIDE
– Dott.ssa Elisabetta Morini
29 GIUGNO
SPIROMETRIA
– Dott.ssa Francesca Sinagra
10 OTTOBRE
OCCHIO ALLA VISTA
– Dott.ssa Maria Briguglio – Dott.ssa Katia Sulfaro
24 OTTOBRE
OSTEOPOROSI
– Dott. Carmelo Catena
OTTOBRE IN ROSA
PREVENZIONE TUMORE AL SENO
Associazione Vivere La Speranza Onlus – Paola Fricano
14 NOVEMBRE
CUORE e DIABETE
– Dott.ssa Angela Cimino