BROLO – Trenta Comuni in Consiglio: “poche chiacchiere, soluzioni!”
Comunicati Stampa

BROLO – Trenta Comuni in Consiglio: “poche chiacchiere, soluzioni!”

Brolo: trenta comuni, da Novara di Sicilia a Castel di Lucio, a rappresentare un intero territorio, più di trecento consiglieri comunali, rappresentanze del governo regionale, i vertici del consiglio provinciale di Messina, ed ancora consiglieri provinciali e deputati regionali, protezione civile e società civile, sono il mix, per certi versi innovativo ma pulsante di tante “voglia di fare”che si è riunito sabato mattina a Brolo nel maxconsiglio comunale sul tema delle emergenze frane.

moscato_e_messina_320_x_240Più di quattro ore di lavori, interventi, confronto serrato a più livelli, ma un unico filo conduttore,”poche chiacchiere per dare spazio alle risoluzioni tecnico-finanziare del problema”, un’emergenza che ha coinvolto il quotidiano di un intero comprensorio che si muove su strade fragili e pericolose.
Ospiti di rilievo, il responsabile della protezione civile regionale Salvatore Cocina e l’assessore regionale al territorio Giuseppe Sorbello. Due punti di riferimento tecnico-politico ai quali, i sindaci ed i presidenti del consiglio presenti, hanno illustrato le emergenze di un territorio devastato.
Richieste che hanno avuto risposte concrete e che sono certamente il risultato del momento d’aggregazione fortemente voluto dal Presidente del Consiglio brolese, Francesco Moscato.
ingresso_dei_lavori_320_x_240Un tavolo tecnico al quale siederanno i rappresentanti del territorio nebroideo, la Regione Sicilia, la Provincia di Messina e la Protezione Civile, al fine d’individuare soluzioni immediate e concrete, senza più buttare soldi e contributi a pioggia, spesso inutili, ma reperendo i fondi per un piano organico d’interventi.
Un cronoprogramma, le risposte al territorio saranno fissate e determinate secondo un preciso calendario.
Tre mesi per varare un piano è la promessa venuta fuori dall’incontro di oggi e già la prossima settimana  si insedierà il tavolo tecnico per definire le priorità.
Soddisfatti tutti i promotori dell’iniziativa, che certamente, anche dal punto di vista dell’aggregazione su un problema concreto, hanno fatto centro, forse andando anche al di là delle più rosee aspettative.
Ecco l’ordine del giorno approvato dai presidenti dei consigli:
Oggetto: Analisi territoriale in merito all’emergenza creatasi sul territorio nebroideo a seguito degli eventi calamitosi nel periodo compreso tra il dicembre 2008 e marzo 2009.
sindaci_e_presidenti_dei_consigli_dei_nebrodi_a_brolo_320_x_240I Consigli Comunali dei Comuni riuniti Premesso    il Cine Teatro Comunale di Brolo  premesso:

– che la eccezionale piovosità registrata nell’ultimo quadrimestre (600 mm di pioggia a fronte di una media annuale di 800 mm), ha fatto registrare, su tutto il territorio nebroideo, centinaia di frane;

– che tali eventi, in molti casi, hanno direttamente coinvolto abitazioni e strade di collegamento principali;

– che nel caso di abitazioni si è dovuto ricorrere a Ordinanze Sindacali di evacuazione dei residenti;                  
– che nel caso delle strade si sono registrati molteplici disagi derivanti dal parziale isolamento di centri abitati e in altri casi dal totale isolamento di nuclei rurali;

– che tali eventi, alla luce anche degli incendi dell’estate 2007, manifestano un disastro annunciato;                               
-  che a seguito dei suddetti eventi, nonostante i proclamati “stato di calamità“, poco o nulla è stato fatto per mettere i comuni nelle condizioni di poter prevenire tali fenomeni di dissesto idrogeologico;

sala_lavori_0_320_x_240– che la molteplicità degli eventi è causata dalla mancata manutenzione dei sistemi di raccolta delle acque (cunette,canali,tombini);

-  che a seguito degli eventi franosi e le autentiche situazioni di pericolo, diretto (nel caso delle abitazioni evacuate) o indotto (nel caso dei centri e/o nuclei rimasti isolati), registrati, gli enti preposti (ANAS, Provincia Regionale, Genio Civile, Protezione Civile), in alcuni evidenti casi di “Rischio Idrogeologico Elevato e Molto Elevato”, non hanno fornito immediate risposte per l’abbattimento dello stato di pericolo e la mitigazione dei dissesti lasciando le comunità in  balia  dell’incertezza, della confusione generale e spesso della paura;                     
– che oggi, in conseguenza di tale stravolgimento ambientale, il territorio nebroideo è fortemente compromesso ed esposto a ulteriori e costanti rischi di carattere geomorfologico;
CHIEDONO
sala_lavori_2_320_x_240L’istituzione di un tavolo tecnico, presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giudo Bertolaso, allo scopo di trovare adeguate soluzioni e risorse necessarie per la risoluzione tempestiva delle problematiche in premessa, che trimestralmente relazionerà sullo stato di attuazione degli interventi mediante un documento che verrà trasmesso ad ognuno dei Consigli Comunali rappresentati;
Al Presidente del Consiglio dei Ministri l’emanazione del DPCM per la dichiarazione dello stato di emergenza per gli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio dei Nebrodi nei mesi di dicembre 2008 e gennaio-marzo 2009;
Al Governo nazionale ed al Governo regionale le risorse finanziarie necessarie per l’attuazione degli interventi finalizzati al superamento dell’emergenza e per mitigare i danni e  dissesti in atto;
sala_palco_lavori_1_288_x_103Alla Protezione Civile immediati interventi per la messa in sicurezza delle aree in frana, soprattutto quelle che interessano abitazioni, impianti produttivi, infrastrutture e strade: primarie e secondarie;
All’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente l’aggiornamento del P.A.I della zona della provincia di Messina, in modo da poter attivare le risorse del  POR SICILIA 2007/2013 e  definire gli altri  programmi di intervento pubblico nel settore della difesa del suolo e dell’assetto idrogeologico e territoriale;
Al Ministero dell’Ambiente  interventi diretti prioritariamente ad azioni per la realizzazione di opere nelle aree a maggior rischio per il recupero dell’ambiente e per la prevenzione del rischio idrogeologico;
Al Governo regionale l’attivazione delle procedure del FERS 2007/2013 e l’assegnazione di adeguate risorse per la zona dei Nebrodi enzo_sindoni_1_320_x_240anche sulla misura 2.3.1 , per la realizzazione di interventi infrastrutturali previsti nei PAI e nella pianificazione di protezione civile, finalizzati alla prevenzione e mitigazione dei rischi;
All’A.N.A.S ed alla Provincia di Messina urgenti interventi di riparazione e messa in sicurezza delle aree stradali interessate da fenomeni di dissesto; interventi di prevenzione volti alla tutela, conservazione e recupero del territorio e della fascia stradale ; interventi di regimentazione della acque meteoriche.

Massimo Scaffidi
lassessore_re.le_giuseppe_sorbello_320_x_240

 

 

 

salvatore_cocina_e_salvo_messina_320_x_240

 

 

 

 

 

 

 

 

francesco_moscato_salvo_messina_e_peppino_magistro_320_x_240enzo_sindoni_284_x_451

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sindoni_milone_320_x_240

 

10 Maggio 2009

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist