Eventi
Calligrafia Tengwar – Un corso per impararne i segreti

Alla stregua di altri sistemi di scrittura, il Tengwar nella grafia consente l’utilizzo di differenti stili calligrafici. Infatti, il Tengwar è insolitamente ben predisposto a libertà calligrafica, dal momento che la maggior parte dei caratteri consiste di due soli elementi variabili — un gambo ed un arco. Una volta che sono stati riconosciuti questi due elementi, lo scrittore può servirsi di qualsiasi stile immaginabile. Nelle opere di J.R.R. Tolkien, si possono trovare stili poco distiniti, che vengono qui presentati.
I principi base per la calligrafia Tengwar sono gli stessi usati nella calligrafia dell’alfabeto Romano. Se si vuole imparare di più sulla calligrafia, sul mercato è disponibile un gran numero di ottimi libri. Qui è sufficiente elencare gli elementi di base:
La bellezza della grafia risiede principalmente nella conglomerazione e contrasto tra linee sottili e marcate. Per raggiungere quest’effetto, è preferibile utilizzare una penna a punta larga. Esistono in commercio diversi modelli di penne a sfera o stilografiche.
Inchiostro o colori ad acqua si prestano come ottimi liquidi di scrittura.
Quando si preme la penna sulla carta, bisogna mantenerla ad una determinata angolazione, di solito a circa 45°, per ottenere l’effetto calligrafico. Nei seguenti stili calligrafici tale angolo verrà di volta in volta specificato
Ecco le prime info:
I Edizione del Corso di Calligrafia Tengwar
Quando: 2-3-4 gennaio 2015
Dove: Multisala Iris a Messina
Obiettivo: formare i futuri maestri di Calligrafia Tengwar che possano tenere a loro volta corsi per la nostra associazione
Chi può partecipare: tutti gli appassionati che abbiano voglia di mettersi in gioco
Attestato: L’associazione Culturale La Contea, rilascerà degli attestati di partecipazione agli stage con il numero di ore di frequenza
Chi decide di fare l’iscrizione tra il 22 e il 27 dicembre avrà sconti e promozioni.
Per informazioni e iscrizioni scrivete all’indirizzo di posta elettronica
conteahobbit@gmail.com o telefonate al 3479102884
La Contea vi aspetta